Modelli idrodinamici per la verifica della
dinamica di navi in avanzamento
Andrea Colagrossi
ISBN : 88-7617-021-9
ISBN 13 : 978-88-7617-021-8
SOMMARIO
In questa lavoro viene studiato il problema della previsione dei carichi e dei moti indotti da sistemi ondosi su una nave in avanzamento (tenuta al mare).
Assumendo che la carena sia indeformabile, il moto della nave è descritto dalle equazioni della meccanica del corpo rigido. Il fenomeno idrodinamico viene analizzato mediante lo schema di fluido non viscoso in moto irrotazionale e conduce ad un problema ai valori iniziali per l’equazione di Laplace, accoppiato con quello del moto della nave, caratterizzato da una forte non linearità dovuta alla presenza di frontiere mobili (la superficie della carena e l’interfaccia aria–acqua).
Pertanto, il problema matematico è stato ulteriormente semplificato supponendo di piccola ampiezza il moto della nave e giungendo ad un modello lineare per il problema fluidodinamico.
In questo contesto vengono sviluppati due approcci: il primo nel dominio della frequenza ed il secondo nel dominio del tempo. Per entrambe le formulazioni sono stati implementati codici di calcolo ed è stata ottenuta una ampia serie di risultati per carene di nave di complessità geometrica crescente.
Nel caso del modello nel dominio della frequenza sono state studiate sistematicamente alcune forme di carena ed il confronto con i dati sperimentali è caratterizzato da un soddisfacente accordo. Molto interessante è anche il paragone con i risultati ottenibili mediante i modelli comunemente utilizzati nella progettazione basati sull’ipotesi di locale bidimensionalità del flusso (strip theory). In questo caso è stato osservato un miglioramento delle previsioni ottenibili che evidenzia l’importanza quantitativa degli effetti tridimensionali nella tenuta al mare. Globalmente i risultati ottenuti appaiono sufficientemente accurati da suggerire l’applicazione del codice alla verifica in sede di progetto della tenuta al mare di navi.
Pur se meno accurati, i modelli quasi tridimensionale sono decisamente meno onerosi da un punto di vista computazionale. Per tale motivo è stata impostata una formulazione del medesimo problema nel dominio del tempo. Infatti, rimanendo nell’ambito di un modello lineare, in linea di principio è possibile dedurre le stesse informazioni valutate mediante i modelli in frequenza utilizzando un piccolo numero di ’prove numeriche’ nel dominio del tempo. Il codice realizzato è stato applicato al problema di riferimento della partenza di una carena in assenza di onde ed il soddisfacente confronto con risultati sperimentali e numerici relativi a codici stazionari indica le buone potenzialità del metodo. Tali proprietà sono confermate dai i primi risultati relativi alla simulazione del moto forzato di carene in avanzamento.
Per quanto riguarda la prima formulazione, al crescere della frequenza è stata osservata un aumento della difficoltà nel riprodurre i risultati
sperimentali, forse indicativa dell’insorgere di fenomeni non lineari
non inclusi nel modello o, più in generale, legati alla viscosità .
Per queste circostanze sembra opportuno un ulteriore approfondimento.
Il modello nel dominio del tempo non è stato applicato in maniera
altrettanto estesa ma i primi risultati ne suggeriscono l’ulteriore
studio per verificarne o meno l’efficacia computazionale.
Infine, per entrambe le formulazioni, appare importante lo sviluppo
di tecniche di soluzione delle equazioni integrali che da un lato
ne accelerino la convergenza (elementi di ordine superiore) e
dall’altro riducano i tempi di calcolo (decomposizione in sottodomini
e sviluppo in multipoli con algoritmi di somma veloce).
Anche per questi aspetti è doveroso suggerire un ulteriore sviluppo
dell’attività per poter proporre i modelli tridimensionali come
efficaci metodi di verifica alla portata del progettista.
ABSTRACT
This work studies the problem of predicting the loads and motions induced by wave systems on a ship in forward motion (seakeeping). Assuming that the hull is rigid, the motion of the ship is described by the equations of rigid body mechanics. The hydrodynamic phenomenon is analyzed using the inviscid fluid scheme in irrotational motion, leading to an initial value problem for Laplace s equation, coupled with the ship’s motion, characterized by strong non-linearity due to the presence of moving boundaries (the hull surface and the air-water interface).
Therefore, the mathematical problem has been further simplified by assuming small amplitude ship motion, resulting in a linear model for the fluid-dynamic problem. In this context, two approaches are developed: one in the frequency domain and the other in the time domain. Computational codes have been implemented for both formulations, and a wide range of results has been obtained for ship hulls of increasing geometric complexity.
In the case of the frequency-domain model, several hull shapes were systematically studied, and the comparison with experimental data showed satisfactory agreement. Of particular interest is the comparison with results obtained from commonly used design models based on the assumption of local two-dimensional flow (strip theory). In this case, an improvement in the predictability was observed, highlighting the quantitative importance of three-dimensional effects in seakeeping. Overall, the results appear sufficiently accurate to suggest the application of the code for seakeeping verification in ship design.
Although less accurate, the quasi-three-dimensional models are significantly less computationally expensive. For this reason, a formulation of the same problem in the time domain was developed. Indeed, within the scope of a linear model, it is theoretically possible to obtain the same information as the frequency-domain models by performing a small number of numerical trials in the time domain. The developed code was applied to the reference problem of the departure of a hull in the absence of waves, and the satisfactory comparison with experimental and numerical results from stationary codes indicates the good potential of the method. These properties are confirmed by the first results related to the simulation of forced motion of hulls in forward motion.
Regarding the first formulation, as frequency increases, a greater difficulty in reproducing experimental results was observed, possibly indicating the onset of nonlinear phenomena not included in the model or, more generally, related to viscosity. Further investigation seems necessary in such cases.
The time-domain model has not been applied as extensively, but initial results suggest further study to verify its computational effectiveness. Finally, for both formulations, the development of solution techniques for integral equations appears important, both to accelerate convergence (higher-order elements) and to reduce computational times (domain decomposition and development in multipoles with fast summation algorithms). Further development of these aspects is also recommended to propose three-dimensional models as effective verification methods accessible to designers.
Contents
- 1 Problemi di interesse in campo navale
-
2 Modelli lineari per lo studio della dinamica di una nave
- 2.1 La nave vista come un sistema dinamico.
- 2.2 Espressione delle forze idrodinamiche nel dominio di Laplace.
- 2.3 La Stabilità e la risposta per un Sistema Dinamico.
- 2.4 La risposta ai comandi per una nave in avanzamento
- 2.5 La risposta a sistemi d’onde incidenti per una nave in avanzamento.
- 2.6 La Tenuta al mare in campo stocastico.
- 3 Modello fisico e formulazione del problema lineare
- 4 Linearizzazione del problema.
- 5 Formulazione integrale del problema nel dominio della frequenza.
-
6 Risultati nel dominio della Frequenza.
- 6.1 Introduzione al fenomeno fisico
- 6.2 Analisi di sensibilità dei dati.
- 6.3 Risultati in Frequenza per sei carene di superficie.
- 6.4 Casi esaminati: Prima Carena Wigley.
- 6.5 Casi esaminati: seconda Carena Wigley.
- 6.6 Casi esaminati: terza Carena Wigley.
- 6.7 Casi esaminati: Quarta Carena Wigley.
- 6.8 Casi esaminati: Quinta Carena Wigley
- 6.9 Casi esaminati: Carena Serie
- 6.10 Elevazioni d’onda
- 7 Formulazione integrale del problema nel dominio del tempo.
- 8 Conclusioni e Sviluppi per il futuro.
- A Calcolo numerico dei termini
Chapter 1 Problemi di interesse in campo navale
In questa lavoro si studia il problema della tenuta al mare delle navi, ossia la previsione dei moti e dei carichi indotti sulla carena di un veicolo marino che si muove in presenza di sistemi ondosi preesistenti.
Prima di addentrarci nei dettagli fisici e matematici che caratterizzano il problema idrodinamico e discutere gli aspetti numerici della sua soluzione, sembra interessante descrivere per linee generali il ruolo che strumenti teorico–numerici come quelli sviluppati ed applicati in questa tesi hanno o possono avere nei riguardi della progettazione di un veicolo marino.
1.1 Attuali tendenze nella progettazione delle navi
Storicamente, ciò che maggiormente qualifica una nave agli occhi dell’armatore, ossia di colui che gestirà il veicolo marino, sono le prestazioni. Più precisamente, questi è interessato al fatto che il carico pagante sia trasportato ad una data velocità di crociera e con un prestabilito consumo specifico. Ulteriori requisiti sono spesso peculiari del particolare utilizzo che la nave dovrà avere. Ad esempio il naviglio militare deve essere veloce e rimanere operativo in ogni condizione di mare.
Avendo tali requisiti globali da soddisfare e data la complessità dei fenomeni idrodinamici connessi con il moto di una nave, per poter ottimizzare il progetto si fà spesso ricorso a prove su modelli in scala che, per ovvi motivi economici, dovranno essere in numero limitato. Si può facilmente immaginare come le prove sperimentali siano tanto più costose quanto più si vuole approssimare il comportamento in condizioni operative ’reali’. Ad esempio nelle prove di tenuta al mare il modello si muove (spesso in autopropulsione ed in assetto libero) attraversando le onde generate mediante un ondogeno posto all’estremità del bacino di prova.
Per ridurre i costi di progettazione si cerca allora di far affidamento su regole semi–empiriche basate sulle passate esperienze. Il risultato è che i progetti evolvono lentamente e da un prototipo di nave al successivo raramente si hanno grosse novità nel disegno dello scafo.
In particolare, la carena 111termine navale per indicare la parte immersa della nave, viene anche chiamata opera viva di una nave viene in prima istanza progettata basandosi su analisi statiche o quasi–statiche. Solo in una seconda fase, di verifica, si terrà conto del fatto che la struttura opererà in condizioni ambientali che ben difficilmente consentiranno alla nave il moto rettilineo uniforme in acqua calma.
A tale riguardo, in seguito all’irrigidimento delle normative internazionali sul naviglio convenzionale e alla crescente tendenza allo sviluppo di veicoli marini sempre più veloci, un peso maggiore fra i parametri di progettazione è stato assunto dalle caratteristiche di manovrabilità e di tenuta al mare del mezzo.
Per grandi linee nel problema della manovrabilità si studia il comportamento intrinsecamente non stazionario di una nave, pensata come un corpo rigido, quando è sottoposta ad azioni di controllo come quelle causate dal timone, da pinne stabilizzatrici, o, ancora, dall’uso dei motori. Quindi, in questo settore, rientrano sia il problema della stabilità della rotta (course–keeping) sia quello della determinazione dell’abilità evolutiva (turning ability) della nave. La manovra è in generale caratterizzata da ampi moti di imbardata e di deriva. Da un punto di vista idrodinamico ciò comporta una forte generazione di vorticità da parte della carena che in prima approssimazione può essere immaginata come un’ala di piccolo allungamento in moto non stazionario. In circostanze molto frequenti, almeno per navi tradizionali, il moto di manovra si svolge a basse velocità 222 In ambito navale la velocità di avanzamento viene adimensionalizzata nel numero di Froude cos definito: , =velocità di avanzamento =lunghezza della carena, accelerazione gravitazionale ,tali quindi da non provocare una significativa generazione di onde, almeno dal punto di vista della loro influenza sulla forza laterale e sul momento di imbardata necessari ad una virata.
Nei problemi di tenuta al mare (seakeeping) si è interessati alla risposta della nave, pensata rigida, alle azioni esterne causate da sistemi di onde incidenti. Tale risposta può essere studiata sia in campo deterministico che in campo stocastico. In particolare la risposta in campo probabilistico è richiesta come giudizio di merito quantitativo per un sicuro comportamento del veicolo marino. L’obiettivo è quello di determinare i carichi idrodinamici al fine di valutare le massime ampiezze dei moti. Chiaramente, diversamente dal caso della manovrabilità di navi convenzionali, l’interazione della nave con la superficie libera è il fenomeno idrodinamico predominante. Piuttosto, in tali circostanze, gli effetti della viscosità si possono ritenere poco rilevanti e, nella descrizione matematica del problema, viene solitamente trascurata la generazione della scia vorticosa che, a rigore, è presente.
Una volta valutati i carichi agenti sulla carena, questa può essere studiata da un punto di vista strutturale. Tuttora, per navi sufficientemente lente e comunque in condizioni non estreme, l’analisi strutturale adottata è di natura statica o quasi statica. In ogni caso, si assume che la sollecitazione idrodinamica non sia influenzata dalla deformabilità della carena.
Con l’aumentare delle velocità e, comunque, in condizioni di esercizio gravose (moti di grande ampiezza) la deformabilità dello scafo assume un ruolo quantitativamente importante nell’influenzare il campo idrodinamico. In tali circostanze diviene significativo lo studio del problema idroelastico. In questo la forma della struttura è alterata dalle azioni idrodinamiche e, a sua volta, il campo idrodinamico risente dei moti (rigidi e non) della carena. Pertanto il problema fluidodinamico è accoppiato non solo a quello del moto ’rigido’ della nave ma anche ad un problema di dinamica strutturale.
Addirittura, nella sua forma più generale, l’idroelasticità comprenderà oltre alla tenuta al mare anche la manovrabilità , cos come l’aeroelasticità comprende come caso speciale la meccanica del volo in cui l’aeromobile è ipotizzato rigido.
1.2 La tenuta al mare
Le probabilità di cedimento strutturale o di comportamento dinamico anomalo di una nave devono essere quanto più possibile contenute per numerosi, ovvi, motivi. Basta immaginare i problemi di impatto ambientale conseguenti il danneggiamento di nave adibite al trasporto di petrolio, agenti chimici o scorie di vario tipo o, ancora, la perdita di vite umane.
Altri requisiti consistono nel contenimento delle ampiezze dei moti indotti dal moto ondoso per motivi di benessere e operatività degli occupanti. Un analogo requisito è rilevante per navi posa–tubi o per porta–aerei e porta–elicotteri.
Tali specifiche vengono solitamente espresse in termini di probabilità che una data variabile ’ecceda’ un limite prefissato (massimo angolo di rollio, massime tensioni, ecc.).
Al riguardo, i criteri di accettabilità sono fissati dai governi, dagli istituti di classificazione e controllo o da altre autorità ufficiali internazionali per il tramite di ’regole’ estremamente semplici e basate su decennale, quando non secolare, esperienza costruttiva.
In questo ambito si stà sviluppando, in considerazione delle attuali tendenze allo sviluppo di veicoli molto veloci nei quali vengano impiegati materiali leggeri e quindi flessibili, il bisogno di criteri basati su metodi più ’analitici’ e che non richiedano, almeno per grossa parte dell’attività di sviluppo, il ricorso a prove su modelli fisici.
Ciò ha giustificato la definizione di modelli fluidodinamici per la descrizione dei fenomeni idrodinamici rilevanti per la tenuta al mare e di metodi numerici per la soluzione dei relativi problemi matematici. Nel seguito, rinunciando a priori alla possibilità di sviluppare modelli generali basati sulle Equazioni di Navier–Stokes per la descrizione del flusso non stazionario con frontiera libera, si ricorrerà ad una descrizione a potenziale del campo di flusso sotto la ulteriore ipotesi di piccole ampiezze dei moti della nave e piccola elevazione d’onda.
1.2.1 Ipotesi di linearità e di flusso a potenziale: limiti di validità
Distinguiamo i moti rigidi della nave in moti longitudinali, ossia appartenenti al piano , e trasversali. I longitudinali sono indicati con: abbrivio, sussulto e beccheggio; quelli trasversali con: deriva, rollio, imbardata.
Quando una nave esegue una manovra i principali moti di interesse sono quelli nel piano orizzontale (deriva, imbardata e, meno rilevante, abbrivio) cui, come accennato, è associata la generazione di una scia vorticosa che rende necessari modelli in cui le caratteristiche rotazionali del campo fluidodinamico siano prese in opportuna considerazione. In tali circostanze, almeno per navi convenzionali, la velocità di manovra è piccola rispetto a quella tipica di crociera e gli effetti delle onde di gravità possono essere trascurati.
Al contrario, nei problemi di tenuta al mare l’effetto fluidodinamico predominante è dato dall’azione prodotta dalle onde di gravità sullo scafo e, pertanto, il moto ondoso è la caratteristica fondamentale del fenomeno in esame. Anzi, rispetto al caso di una nave in manovra, gli ’angoli di attacco’ che si realizzano sono relativamente piccoli e gli effetti legati alla generazione di scie vorticose sono corrispondentemente minori. In questo ambito si può comprendere come una descrizione quantitativamente accurata del flusso attorno ad una carena in avanzamento in mare mosso possa essere ottenuta mediante il modello di fluido non viscoso in moto irrotazionale.
Pur con questa significativa semplificazione, il problema cui si giunge è di notevole difficoltà: la carena è libera di muoversi sotto l’azione delle forze idrodinamiche la cui entità dipende dal moto della carena stessa. La non linearità insita nella ’deformabilità ’ del dominio è accentuata dalla presenza dell’interfaccia aria–acqua la cui configurazione è a priori incognita e và determinata come parte della soluzione.
In considerazione dell’eccezionale difficoltà del problema sono stati sviluppati modelli ulteriormente semplificati ipotizzando che per piccole ampiezze delle onde incidenti sulla carena il conseguente spostamento rispetto all’assetto ‘medio’ sia piccolo: si giunge quindi a formulare il problema linearizzato della tenuta al mare di una nave in avanzamento.
Vediamo ora, sulla base di considerazioni fenomenologiche, in quali circostanze ci si può attendere che il modello linearizzato a potenziale sia quantitativamente affidabile.
In generale in funzione della lunghezza d’onda, della provenienza e della ampiezza, l’azione delle onde induce moti oscillatori della nave la cui entità può essere particolarmente rilevante. Ad esempio, le navi dislocanti sono particolarmente sensibili ad onde incidenti con lunghezza d’onda dell’ordine o maggiore della lunghezza della carena e rispondono soprattutto oscillando nel piano verticale (sussulto e beccheggio).
Fra le possibili direzioni di interazione, il mare da prua o da poppa è poi quello di maggior interesse perchè , per evitare l’innesco di moti con piccolo smorzamento (come il rollio), la nave viene governata in maniera da mantenere quanto più possibile questo angolo di interazione con le onde. I gradi di libertà nel piano verticale sono infatti caratterizzati da rilevanti forze di richiamo di natura idrostatica che tendono a ripristinare l’assetto indisturbato e sono accompagnati da una notevole generazione di onde che costituisce il principale meccanismo fisico di smorzamento dell’oscillazione una volta innescata.
Possiamo stimare facilmente l’ordine di grandezza delle pulsazioni di risonanza per una nave convenzionale identificandola con la pulsazione naturale dei modi rigidi sotto l’azione delle sole forze di galleggiamento idrostatiche (forze di richiamo) e, quindi, in assenza di velocità di avanzamento. In particolare, per il sussulto, considerando che la massa della nave è proporzionale al volume della carena e che la forza di richiamo è proporzionale all’area racchiusa dalla traccia della carena con il piano della superficie libera indisturbata, possiamo dire che la frequenza naturale è stimata dalla
(1.1) |
che per navi convenzionali è dell’ordine di 4–16 secondi 333 Indicando con , e le tre dimensioni della carena si ha e . Chiaramente il fenomeno è idrodinamico e quindi il comportamento inerziale della nave viene alterato e si osserva una tendenza alla riduzione della frequenza naturale pur rimanendo la stima di cui sopra significativa. Un regola analoga vale per il modo di beccheggio che, in questo contesto, è dinamicamente simile al sussulto. L’esistenza di queste forze di richiamo permette di avere moti relativamente piccoli in risposta all’azione di un’onda incidente eccetto che per pulsazioni prossime alla risonanza, dove tali ampiezze sono elevate e dipendono dall’entità delle forze di smorzamento.
Pertanto sembra possibile individuare nel modello non viscoso uno strumento di analisi per la previsione del comportamento della carena almeno nei due principali modi di risposta. Il problema fluidodinamico che ne risulta è quello di un flusso ideale il cui dominio ha come frontiera la carena, la superficie di discontinuità aria-acqua che è libera di deformarsi 444l’azione della carena su questa superficie produce dell’onde che si propagano su di essa (problema di radiazione); mentre i sistemi ondosi preesistenti vengono deformati dalla presenza dello scafo (problema della diffrazione)., e eventualmente il fondo marino.
Un altro moto di particolare rilievo nei riguardi della sicurezza è quello di rollio. In genere per navi convenzionali le forze di richiamo per tale grado di libertà sono piccole rispetto a quelle che competono al sussulto e al beccheggio. Inoltre il baricentro di solito viene posizionato in modo da ridurre le forze di richiamo cos da avere dei periodi di oscillazione naturali più lunghi e quindi delle minori accelerazioni angolari. Anche l’effetto di dissipazione, attraverso la radiazione di sistemi d’onda, per il rollio è molto limitato specialmente alle basse frequenze naturali di risonanza. Il risultato è che i moti che si ottengono per queste pulsazioni hanno ampiezze relativamente grandi e il meccanismo di smorzamento predominante è di natura viscosa. Non esistono tutt’oggi metodi soddisfacenti per prevedere il moto di rollio con adeguata accuratezza. Le cose cambiano se consideriamo dei catamarani in quanto per tali natanti le forze di richiamo nel modo di rollio non sono più cos piccole.
I rimanenti moti nel piano orizzontale non sono contrastati dalle forze di richiamo idrostatiche e quindi la risposta della nave è di tipo non risonante. Tuttavia i moti che conseguono possono essere ampi per basse frequenze e specie con onde da poppa. Particolarmente importante in questo contesto è il broaching dovuto ad effetti di instabilità dinamica sotto la prolungata azione di sistemi d’onda unidirezionali. Cos come nel caso del rollio, anche qui abbiamo che i modi di abbrivio, deriva e imbardata sono influenzati da effetti non lineari e viscosi significativi. Più precisamente, a differenza del moto di rollio in cui gli effetti viscosi rappresentano l’elemento dominante nel determinare lo smorzamento, per gli altri moti gli effetti non lineari sono i primi a dover essere recuperati per ottenere una più corretta previsione.
1.2.2 Modelli quasi–tridimensionali:strip theory
I modelli teorici per la previsione della tenuta al mare di navi si sono evoluti in tre diverse fasi negli ultimi 50 anni.
Il pioniere del lavoro di ricerca in questo settore è stato Korvin–Kroukovsky che analizzò il problema mediante un approccio semplificato (Strip Theory), stimolando cos la ricerca nel settore. Più precisamente l’intuito fisico e la caratteristica snellezza555 Il pescaggio e la dimensione trasversale sono solitamente piccoli rispetto alla lunghezza della carena. delle carene convenzionali suggerirono una analisi nella quale il campo fluidodinamico veniva supposto localmente bidimensionale e tale da poter essere studiato indipendentemente dal flusso nelle sezioni adiacenti. Le caratteristiche globali del fenomeno (per esempio i carichi) risultavano quindi dalla semplice integrazione nella direzione della lunghezza dei carichi agenti su ciascuna sezione. La grande popolarità riscossa da questo tipo di approccio quasi-tridimensionale è giustificata dai soddisfacenti risultati che si riescono ad ottenere per la previsione dei moti convenzionali delle navi e per la notevole semplicità computazionale. Restavano però notevoli limitazioni sulle risposte in deriva, sui carichi strutturali ed in genere sulle caratteristiche per la tenuta al mare per numeri di Froude elevati.
Negli anni ’60 e ’70 i numerosi studi analitici aeronautici sulla Slender-Body Theory hanno permesso di sviluppare una analoga teoria per navi con geometrie affusolate. La formulazione razionale del problema ha permesso di giustificare il perchè la Strip Theory fosse un metodo valido per alte frequenze e moderati numeri di Froude. La restrizione delle alte frequenze per le prime Slender Ship Theories fu poi rimossa da una teoria unificata presentata da Newman nel 1978 ed estesa da Sclavounos (1980) per i problemi di diffrazione. Nella metà degli anni 80, le caratteristiche per la tenuta al mare date dalla Slender Body Theory furono validate da misure sperimentali, ma divenne evidente che la Slender-Body Theory non modellava bene i casi ad alti numeri di Froude che richiedevano quindi la ricerca di una soluzione completamente tridimensionale.
Pregio essenziale dei modelli quasi–tridimensionali è il loro ridotto onere computazionale che li rende strumenti utilizzabili su computer di modeste prestazioni. Tuttavia, pur rimanendo nell’ambito di una teoria linearizzata, è lecito aspettarsi che gli effetti tridimensionali giuochino un ruolo quantitativamente significativo per le carene commerciali caratterizzate da un corpo cilindrico centrale e da brusche variazioni di forma sia nella zona prodiera (che tipicamente termina con un bulbo) sia nei quartieri poppieri ove trova alloggio l’apparato di propulsione o c’è presenza di transom. Queste ultime considerazioni suggeriscono lo sviluppo di modelli tridimensionali per lo studio del campo idrodinamico attorno ad una nave.
1.2.3 Modelli tridimensionali per la tenuta al mare
L’approccio teorico alla base del modello sviluppato in questa tesi è , essenzialmente, il medesimo su cui si fondano i metodi strip theory. Quindi il flusso viene considerato non viscoso ed irrotazionale, il moto della carena è piccolo ed il disturbo della superficie libera di piccola ampiezza rispetto alle lunghezze d’onda in gioco (modello a potenziale linearizzato). In questi termini le difficoltà apparirebbero principalmente algoritmiche. Inoltre, a differenza dei modelli strip theory in cui è possibile studiare i problemi bidimensionali utilizzando funzioni di Green che soddisfano le condizioni di superficie libera linearizzate, la soluzione del problema tridimensionale implica la discretizzazione della superficie libera perché la corrispondente funzione di Green 3D è di particolare onere computazionale.
A ciò si unisce l’interessante risultato, evidenziato nell’ambito di studi relativi al problema della resistenza d’onda, per il quale differenti linearizzazioni portano a differenti risultati
Queste due circostanze hanno suggerito (Nakos 1990) lo sviluppo di modelli lineari in frequenza caratterizzati da particolari linearizzazioni. In questa tesi verrà impostata in maniera generale la linearizzazione del problema (Newman 1978) e quindi verranno sviluppati due differenti tipi di linearizzazione.
Il problema formulato nel dominio della frequenza dipende parametricamente da questa e richiede la soluzione di tanti problemi differenziali al contorno quante sono le frequenze considerate. Questa considerazione ha spinto allo studio di approcci alternativi. In particolare, vista l’equivalenza fra analisi nel dominio del tempo ed analisi nel dominio della frequenza, è stato sviluppato un modello linearizzato mirato allo studio di ’test numerici transitori’ i quali trasformati secondo Fourier forniscono risultati, in linea di principio, su tutto lo spettro di frequenze. Come controparte, l’analisi nel dominio del tempo comporta maggiori difficoltà legate al troncamento del dominio di calcolo.
1.3 Struttura della tesi
Prima di discutere i dettagli specifici del problema è sembrato importante fornire nel capitolo 2 un quadro generale dell’analisi effettuabile mediante i modelli che vengono sviluppati nel corso di questa tesi. Di seguito il problema del moto arbitrario di una nave in presenza di onde viene impostato nell’ambito della dinamica dei fluidi non viscosi. Il problema che ne risulta, non stazionario e non lineare, viene quindi linearizzato nel capitolo successivo ottenendone quindi una formulazione nel dominio del tempo ed una nel dominio della frequenza. Particolare attenzione è stata posta nell’analisi teorica del legame esistente fra le due formulazioni.
Nel quinto capitolo viene introdotta la formulazione integrale per il problema formulato nel dominio della frequenza. Sulla base di questa formulazione discreta vengono studiati nel capitolo successivo numerose carene per le quali sono disponibili risultati sperimentali di buona qualità e con i quali è stata possibile un’estesa validazione del modello.
Infine, nel settimo capitolo, si discutono alcuni aspetti numerici relativi al problema formulato nel dominio del tempo e si mostrano alcuni primi, promettenti, risultati sulla base dei quali, nell’ultimo capitolo, vengono sviluppate alcune considerazioni conclusive e delineate le prospettive di sviluppo futuro dell’attività di studio numerica del problema della tenuta al mare.
Chapter 2 Modelli lineari per lo studio del comportamento dinamico di una nave
2.1 La nave vista come un sistema dinamico.
Vogliamo studiare il comportamento dinamico di una carena di nave di superficie
la cui opera viva è immersa in un certo flusso idrodinamico;
tale flusso avrà come parametri caratteristici
di nostro interesse l’insieme ,
111Numero di Reynolds
Numero di Froude
Numero di Strouhal
dove e sono rispettivamente la densità e la viscosità del fluido e indica la pulsazione dominante nel campo fluidodinamico
Parliamo di opera viva perché vogliamo trascurare
da subito le possibili interazioni del corpo in esame con l’aria;
tali interazioni, infatti, per i problemi che vogliamo trattare
sono di secondo ordine rispetto alle azioni idrodinamiche
222Ovviamente non è cos per le navi la cui propulsione è generata attraverso l’uso di vele.
Per un sistema dinamico costituito da un aeromobile soggetto
ad un certo campo aerodinamico
i numeri caratteristici saranno invece .
Sia il numero di Mach che il numero di Froude sono legati a fenomeni
di propagazione ondosa, pur se
di origine diversa; la comprimibilità di un fluido implica la
genesi e la propagazione di onde nell’intero campo mentre per un fluido
incomprimibile che ha una superficie libera di deformarsi,
l’origine della propagazione ondosa è su questa frontiera del campo fluidodinamico.
Su tale osservazione si basa l’analogia Mach-Froude
secondo la quale si possono studiare problemi di aerodinamica compressibile
bidimensionali attraverso analoghi problemi di superficie libera (con
l’ipotesi aggiuntiva di acqua bassa). Per tale analogia si ha che
è possibile correlare l’altezza d’onda misurata con la
densità del problema compressibile;
la valutazione quantitativa che ne risulta non è buona
ma si ha il vantaggio di poter osservare la propagazione ondosa
con una scala dei tempi dell’ordine dei secondi, infatti la
propagazione delle onde di gravità è molto più lenta
di quella dovuta alla compressione nell’aria
333Parliamo di onde di gravità per sottolineare che
stiamo trascurando la tensione superficiale dell’acqua,
gli effetti di questa si hanno infatti ad alte frequenze e sono di second’ordine
per problemi inerenti a navi o strutture con scala delle lunghezze
superiore al metro..
Abbiamo poi il numero di Strouhal che ci dà l’ordine di grandezza del
rapporto tra la frequenza dominante nel campo fluidodinamico e la
frequenza caratteristica del trasporto dovuto alla corrente .
Sia per un aeromobile che per una nave siamo interessati
all’interazione di tre tipi di forze: le forze d’inerzia, le forze
aero-idrodinamiche e le forze dovute alla deformabilità del corpo.
Questo ”triangolo” di interazione
fra le forze viene chiamato in ambito aeroelastico
Triangolo di Collar, e come concetto può benissimo essere
applicato all’idroelasticità , basta infatti cambiare
forze aerodinamiche in forze idrodinamiche.
Se ci limitiamo a vedere soltanto due di queste tipi
di forze abbiamo dei sotto problemi importanti, per esempio,
se si ipotizza il corpo in esame come rigido, rimangono le azioni tra le forze
aerodinamiche e quelle inerziali: di questo tipo di problemi si
interessa la meccanica del volo in campo aeronautico.
Se studiamo invece la sola interazione tra le forze d’inerzia e le forze
dovute alla deformabilità del corpo abbiamo dei problemi strutturali
non forzati e tale studio è di base per l’analisi modale
che permette di avere delle informazioni sulla dinamica della struttura libera;
tali informazioni saranno poi molto utili nel descrivere la dinamica
completa del sistema quando si introdurrano le azioni idro-aerodinamiche.
Ipotiziamo di poter descrivere il fenomeno che stiamo studiando,
con un certo insieme di grandezze che chiameremo variabili di stato
del sistema; chiamiamo tale insieme spazio delle fasi.
Definiamo Sistema Dinamico:
la famiglia delle trasformazioni dello spazio delle fasi in sè stesso che
fanno passare da un certo stato ”attuale” ad un altro ”passato” o
”futuro”, e che ha come indice un parametro reale ”tempo”.
Si ipotizza inoltre che il fenomeno in questione sia sufficientemente
regolare da poter descrivere il sistema dinamico attraverso l’equazione
differenziale ”Ordinaria”:
(2.1) |
Ora rimane da trovare la metodologia e le ipotesi con le quali
poter arrivare a tale risultato.
Le variabili che descrivono lo stato della carena, vista come sistema dinamico,
in ogni istante sono date da una opportuna serie di parametri
lagrangiani, nel caso di ipotesi di corpo rigido tali
variabili di stato possono esserei, per esempio, la posizione di un punto
del corpo , l’assetto ,
la velocità di tale punto e la velocità angolare ; in
totale 2x6 variabili di stato per i 6 gradi di libertà 444Un sistema dinamico meccanico può essere determinato attraverso
la conoscenza delle posizioni dei suoi punti materiali e del
campo di velocità ad essi associato, la sola conoscenza delle posizioni non
renderebbe il processo deterministico. Infatti dalle equazioni di Lagrange
si vede che l’equazione al primo ordine (2.1) è equivalente
ad una equazione nelle sole leggi orarie dei punti materiali ma del
secondo ordine nel tempo, quindi le condizioni iniziali per il problema
vanno date sia sulle posizioni iniziali dei punti che sulle relative
velocità .
Indichiamo tali variabili con
{}, e quindi nel caso del corpo rigido avremo:
(2.2) |
Per un corpo non rigido occorre allargare in modo opportuno lo
spazio delle variabili di stato per tener conto del maggior
numero di gradi di libertà .
Passiamo quindi alla descrizione della dinamica della carena
attraverso le equazioni di Lagrange.
Queste, come vedremo, ci permetteranno di descrivere l’evoluzione
del sistema attraverso un’equazione differenziale del tipo
(2.1). Inoltre ipotizzeremo la carena come un corpo deformabile
ed in particolare per fare ciò useremo il modello del continuo di Cauchy.
Anche se il lavoro di questa tesi è incentrato sullo studio
della tenuta al mare di una carena pensata rigida, vogliamo mostrare
nei prossimi paragrafi come l’approccio che useremo sia
estendibile in maniera naturale anche a problemi idroelastici.
2.1.1 Equazioni di Lagrange.
Consideriamo un sistema meccanico e indichiamo con le relative
variabile lagrangiane, la dimensione dello spazio delle rappresenta
il numero di gradi di libertà del sistema.
Attraverso le è possibile descrivere il campo di spostamento
su ogni punto materiale del sistema, ad esempio con una legge del tipo:
(2.3) |
ove sono un campo vettoriale definito sui punti materiali e sono dette funzioni di forma. Per un continuo di Cauchy i gradi di libertà sono infiniti. Pensiamo ora di discretizzare il problema e quindi di scegliere N punti materiali per descrivere il moto complessivo del continuo, ovviamente il numero N nella pratica dovrà essere molto elevato per poter descrivere con una certa accuratezza tale moto (), (). Ad ognuno di tali punti materiali conferiamo 6 gradi di libertà , il campo di spostamento sarà quindi dato da:
(2.4) |
Le funzioni di forma sono tali da raccordare
il moto tra i vari punti materiali e da rispettare gli eventuali vincoli
imposti su determinati punti materiali, per il resto rimane una certa
arbitrarietà sulla scelta di tali funzioni.
555Quello che stiamo descrivendo in ambito strutturale va sotto il nome di
approccio agli elementi finiti.
Per i casi che vogliamo studiare, la struttura non sarà vincolata
e quindi i gradi di libertà relativi al moto rigido di insieme saranno
presenti.
In particolare per un corpo rigido N=1 le danno
l’entità delle tre traslazioni e delle tre rotazioni,
le 6 funzioni di forma sono costituite da
tre versori che danno le direzioni ed i versi delle tre traslazioni,
e da tre rotazioni con centro nel nodo scelto.
Con l’ipotesi che il campo di spostamento sia piccolo possiamo
usare le stesse funzioni di forma anche per il campo di velocità (cinematica
linearizzata):
(2.5) |
Ora che abbiamo visto la parte cinematica del problema, passiamo
a quella dinamica; per semplicità noi consideriamo solidi iperelastici
adiabatici, ossia l’energia interna del continuo è soltanto di natura
elastica, non esistono trasformazioni irreversibili all’interno del continuo.
Quindi per tale continuo la termodinamica è banale ed è sufficiente il
bilancio dell’energia meccanica per descrivere la dinamica del sistema:
(2.6) |
Dove è il volume materiale che racchiude il continuo,
è l’energia interna elastica del continuo,
sono le forze di volume agenti sul continuo,
sono le forze di superficie agenti sulla superficie del continuo
e è la densità di massa del continuo.
Definiamo le seguenti funzioni sul continuo:
(2.7) |
Attraverso delle leggi di spostamento, tipo la (2.4), l’energia
cinetica è una funzione delle variabili di stato ,
e anche l’Energia potenziale elastica diviene una funzione delle .
Per quanto riguarda i campi , , abbiamo che le forze
di volume per noi sono essenzialmente la forza di gravità , mentre
le forze di superficie sono le forze idrodinamiche che agiscono sulla carena.
In particolare, se trascuriamo gli effetti della viscosità del fluido, possiamo
scrivere:
(2.8) |
Ora sia sia dipendono dallo stato del
sistema dinamico, occorrerà quindi, attraverso un modello per l’idrodinamica,
riuscire a trovare la dipendenza delle dalle ;
per ora lasciamo indicata questa dipendenza con la scrittura
per le forze di superficie generalizzate
666
Il termine generalizzate deriva dall’aver proiettato le forze sulle
funzioni di forma, dato che queste descrivono sia moti di traslazione che
di rotazione; nelle forze generalizzate abbiamo entrambe le azioni di forza
e momento..
Va sottolineato il fatto che le forze idrodinamiche generalizzate dipendono
dalle variabili di stato del sistema dinamico e che d’altra parte il
campo idrodinamico si modifica al variare delle variabili di stato,
si viene quindi a formare un ciclo chiuso di causa ed effetto.
Imponendo con un principio variazionale che l’energia totale del sistema
meccanico ammetta un minimo otteniamo le equazioni di Lagrange per il
nostro sistema:
(2.9) |
Con la (2.5) ci siamo messi nell’ipotesi di piccoli spostamenti, ossia di piccole variazioni dei parametri lagrangiani, questo significa che vogliamo studiare la dinamica di un sistema che si trova in una posizione di equilibrio stabile, quindi lo stato del sistema indicato con va inteso come lo scostamento da uno stato di riferimento . Con tale assunzione intendiamo dire che ad una variazione dello stato corrisponde un’evoluzione del sistema dinamico in cui le variabili di stato orbitano intorno al loro valore all’equilibrio. Per questi motivi è possibile effettuare uno sviluppo di Taylor dell’energia potenziale elastica ed è possibile scrivere 777L’energia potenziale elastica non agisce sulle variabili lagrangiane relative al moto rigido di insieme ma su quelle legate ai moti di deformazione della struttura, ciò fa si che la matrice delle costanti elastiche è semi-definita positiva, qualora i moti rigidi fossero impediti tale matrice risulterebbe definita positiva.
(2.10) |
Ora sviluppiamo anche l’espressione dell’energia cinetica nelle variabili lagrangiane ed otteniamo:
(2.11) |
La Matrice prende il nome di Matrice di massa consistente.
888 Il fatto qui che l’energia cinetica dipenda soltanto dalle
deriva dalla scelta che è stata fatta sui campi di
spostamento(2.4) e velocità (2.5).
Quindi le equazioni di Lagrange per il continuo diventano:
(2.12) |
Questa equazione differenziale ordinaria del secondo ordine, se
portata al primo ordine è proprio l’equazione differenziale (2.1) che
cercavamo.
Rimangono due problemi da sviluppare: il primo è trovare un’espressione
per le forze idrodinamiche generalizzate, e questo punto prenderà gran
parte di questa tesi a partire dal quarto paragrafo; il secondo
punto è che la dimensione dello spazio delle fasi che abbiamo
scelto con l’approccio agli elementi finiti
999che significa voler controllare i gradi di libertà di un numero
elevato di punti materiali della struttura
è troppo elevato, e per questo si sceglie un altra via, che è quella
dell’analisi modale, descritta nel prossimo paragrafo.
2.1.2 L’analisi modale.
Vogliamo trovare delle variabili lagrangiane che, pur non avendo
un immediato senso fisico, siano più intrinseche alla struttura,
e che quindi con un numero limitato di queste sia possibile descrivere
la cinematica in maniera sufficientemente accurata, almeno quanto quella
descritta da un adeguato approccio agli elementi finiti.
Per far questo consideriamo la struttura priva di forze esterne, sia
di superficie che di volume, e per questo caso usiamo l’approccio
agli elementi finiti (con un numero sufficientemente elevato di nodi),
quindi l’equazione di Lagrange si scrive:
(2.13) |
Sappiamo che per le caratteristiche di cui godono l’equazione differenziale scritta è diagonalizzabile in 6N equazioni scalari indipendenti
(2.14) |
la cui soluzione è :
(2.15) |
Tale soluzione può essere scritta in maniera compatta come:
(2.16) |
Il passaggio dalle variabili alle variabili è dato da una relazione del tipo , con matrice reale non singolare. Quindi le variabili sono delle legittime variabili lagrangiane, ed è possibile esprimere il campo di spostamento anche attraverso loro:
(2.17) |
Le sono delle nuove funzioni di forma, che possiamo ricostruire dalle vecchie attraverso la matrice di passaggio. Queste nuove funzioni di forma godono di una notevole caratteristica. Infatti consideriamo il caso in cui le condizioni iniziali siano del tipo:
(2.18) |
dove è un vettore che ha tutti 0 tranne che nella i-esima posizione dove c’è un 1. In tale circostanza la soluzione in termini di è :
(2.19) |
Questo significa che il campo di spostamento sarà dato semplicemente da:
(2.20) |
Quindi se alla struttura viene dato un campo di spostamento iniziale proprio
uguale ad una di queste funzioni di forma, il campo di spostamento evolverà attraverso una sola variabile lagrangiana relativa a tale
funzione di forma.
Per queste funzioni di forma hanno il nome di
Modi naturali di vibrazione della struttura (mnv), per N finito abbiamo
delle approssimazioni di tali modi ottenute con l’approccio agli elementi
finiti.
Le rispettive vengono invece chiamate pulsazioni naturali della
struttura.
I modi naturali di vibrazione sono intrinseci alla struttura, e le
variabili lagrangiane sono le variabili di stato che
cercavamo, infatti sono sufficienti (10) di tali variabili
per descrivere con adeguata accuratezza la cinematica del continuo,
quelle che vengono scartate sono le relative alle pulsazioni
naturali elevate, che per i problemi trattati sono difficili da eccitare
e quindi hanno un peso minore.
In particolare le funzioni di forma relative ai moti rigidi sono
quei particolari mnv relativi alle pulsazioni naturali nulle, le quali
derivano dalla singolarità della matrice , come già avevamo
sottolineato in una nota precedente.
Pertanto tali modi rimangono nella nostra trattazione.
Per non appesantire la formulazione chiamiamo da ora con i
mnv e con le relative variabili lagrangiane.
Noi siamo partiti con l’ipotesi di solidi iperelastici, e per
tali solidi non esistono fenomeni dissipativi interni alla struttura,
perché questi sono dei processi irreversibili.
Spesso nelle analisi delle strutture
si reintroducono tali fenomeni attraverso l’ introduzione di una
matrice di Smorzamento
101010Tale modello per i fenomeni dissipativi non descrive bene
la realtà fisica, ma consente comunque di riparare in parte
alla scelta semplicistica del solido iperelastico adiabatico
(2.21) |
2.2 Espressione delle forze idrodinamiche nel dominio di Laplace.
Possiamo sintetizzare quanto finora detto con il seguente schema:
Nella figura 2.1 le azioni idrodinamiche sono state suddivise in forze idrodinamiche dovute al moto della carena e forze idrodinamiche dovute ad azioni esterne. Possiamo modellare le prime come il risultato di un certo operatore idrodinamico che agisce sul moto del sistema :
(2.22) |
Con indichiamo la parte delle forze idrodinamiche che compete alla configurazione di equilibrio. L’indagine che si vuole fare mira a linearizzare tale operatore nelle variabili di stato, e quindi a costruire un operatore integro-differenziale lineare per le forze idrodinamiche che avrà la forma:
(2.23) |
Anche se la descrizione nel dominio del tempo risulta più idonea per
la descrizione fisica del sistema dinamico, l’uso della trasformata
di Laplace presenta dei notevoli vantaggi nella formulazione del problema,
grazie alle sue proprietà .
Un’ipotesi sufficiente per poter passare dal dominio al dominio
è che le funzioni considerate siano generalmente continue, e quindi
per i problemi che vogliamo considerare ciò non pone grosse limitazioni.
Se esprimiamo la (2.23) nel dominio di Laplace abbiamo:
(2.24) |
L’operatore è diventato l’operatore
di moltiplicazione della matrice (s) per un vettore.
Alla matrice diamo il nome di matrice delle forze idrodinamiche
generalizzate in analogia a quanto si fa in aeroelasticità .
Il prodotto di con
111111Per non appesantire la notazione indichiamo con la
trasformata di Laplace del moto
genera dei prodotti tra funzioni nel dominio di Laplace che sono
dei prodotti di convoluzione nel dominio del tempo:
(2.25) |
Tale relazione può essere scritta in modo migliore, infatti come vedremo nei capitoli successivi sarà possibile scrivere come
(2.26) |
e quindi nel dominio del tempo avremo per le forze idrodinamiche,
(2.27) |
La prima parte, dove compaiono rappresenta le forze
idrodinamiche istantanee ossia quella parte delle forze idrodinamiche
complessive che risponde istantaneamente ad ogni variazione del campo
fluidodinamico.
Ciò che vogliamo sottolineare qui è il ruolo dell’integrale
di convoluzione che invece rappresenta quella parte delle forze idrodinamiche
che ad una variazione istantanea del campo fluidodinamico risponde
in un intervallo prolungato di tempo. La convoluzione nel tempo implica
che le forze idrodinamiche dipendono dall’intera storia del moto
attraverso il nucleo .
Le cause fisiche per cui l’azione idrodinamica non
può essere istantanea nelle sono riconducibili alla
presenza di una velocità di propagazione finita di qualche grandezza,
ad esempio:
-
•
In un campo compressibile il numero di Mach è finito e quindi si ha un certo ritardo nella propagazione dell’effetto di un generico disturbo.
-
•
La circolazione intorno ad un corpo portante non può cambiare istantaneamente sul corpo, infatti l’intero campo di velocità dipende da tutta la scia 121212Con il termine scia indichiamo la zona del campo fluidodinamico a valle di un corpo dove si ha un’elevata vorticità . Nei corpi portanti, dove non si ha un distacco della vena fluida, tale zona risulta di piccolo spessore e soltanto molto a valle del corpo si ha un ispessimento dovuto all’effetto diffusivo della viscosità su a valle del corpo. Le scie presentano un effetto memoria sulla vorticità che il corpo rilascia in ogni istante a valle. Infatti ad una variazione istantanea del corpo corrisponde un disturbo di vorticità che viene convetto nella scia dalla corrente e la velocità con cui questo disturbo viaggia è finita, ciò spiega perché non può variare istantaneamente.
-
•
Se è presente una superficie di discontinuità tra due fluidi, ad esempio aria/acqua si ha che ad una variazione del corpo corrisponde una generazione di un sistema ondoso su tale superficie di discontinuità , anche qui la propagazione di queste onde è finita, e ciò fa si che il loro effetto sul corpo risulta prolungato nel tempo.
In realtà tutte e tre gli esempi rappresentano fenomeni di propagazione ondosa,
per la compressibilità abbiamo onde tridimensionali
nell’intero campo fluidodinamico, mentre nell’ultimo caso la
propagazione ondosa è su una superficie, il secondo caso è intermedio ma
se lo spessore della scia è sufficientemente piccolo allora possiamo
vedere anche questa come una superficie di discontinuità tra due fluidi
che differiscono non per natura ma per la velocità tangenziale su di essa.
Noi consideremo sempre quest’ultimo caso, e vedremo nel capitolo
del modello idrodinamico come la scia e
la superficie di discontinuità aria/acqua possano essere trattate
in maniera simile.
Vediamo invece quali sono le azioni fluidodinamiche istantanee.
Se consideriamo ad esempio una sfera in fluido non viscoso e attaccato
(e quindi non sono presenti scie a valle del corpo)
si ha nel caso stazionario il paradosso di d’Alambert
per cui le forze fluidodinamiche risultano
nulle, ma se invece consideriamo un caso non stazionario abbiamo che
l’effetto del campo fluidodinamico è quello di far comparire una massa
aggiunta al corpo, infatti la forza fluidodinamica è esprimibile come
(2.28) |
Un altro effetto istantaneo è quello dovuto al termine:
(2.29) |
Le matrici e che compaiono nella (2.26) sono imparentate
rispettivamente a delle masse aggiunte e a delle forze idrostatiche,
ma non possono essere viste come tali.
Infatti per quanto riguarda le masse aggiunte,
nel caso di una nave la presenza della superficie libera cambia le cose.
Alla matrice possiamo dare il nome di matrice dell’idrodinamica
stazionaria. Infatti se consideriamo, ad esempio, una variazione
a gradino di una qualche variabile lagrangiana, dopo un certo
transitorio la carena si posizionerà su un nuovo stato di
equilibrio :
l’unico contributo delle forze idrodinamiche che rimane è proprio
quello dato dalla matrice tale contributo va a sommarsi
con le forze idrostatiche concorrendo cos all’equilibrio
del nuovo stato insieme alle forze stazionarie .
Per quanto riguarda la matrice , questa compare come
una matrice di smorzamento ma non ha un diretta
interpretazione fisica, ed è comunque legata alla presenza di
superficie di discontinuità .
A tal punto possiamo riscrivere l’equazione di Lagrange:
(2.30) |
E equivalentemente nel dominio di Laplace abbiamo:
(2.31) |
Abbiamo già detto che stiamo studiando un sistema dinamico nell’intorno
di un suo equilibrio stabile; le forze stazionarie , insieme a
quelle di gravità , partecipano alla realizzazione di tale stato
, e quindi non compaiono
nell’equazione 2.31.
E’ bene ricordare che tutte le matrici
che derivano dall’operatore hanno come parametri le grandezze
.
L’equazione cos scritta mette bene in evidenza
una parte di dinamica tipica dei classici sistemi meccanici
lineari del secondo ordine massa-molla-smorzatore; in
tale parte intervengono anche le forze idrodinamiche in particolare
quelle istantanee e non legate agli effetti di memoria delle superfici
di discontinuità . Di questi ultimi ne tiene conto la matrice
che è in genere una funzione molto complessa in , e
che racchiude in sè la non stazionarietà del sistema dinamico.
La presenza del termine rende la
dinamica del sistema lontana da quella dei sistemi
massa-molla-smorzatore; basti pensare che i sistemi di questo tipo:
(2.32) |
se portati al primo ordine nel con la posizione diventano dei semplici sistemi di equazioni differenziali ordinarie lineari a coefficienti costanti.
(2.33) |
A volte per non rinunciare ai vantaggi di poter descrivere il sistema dinamico attraverso un’equazione del tipo 2.33 si forza la 2.31 ad essere scritta in questa forma, e ciò viene fatto approssimando la con una funzione razionale fratta; tale procedimento va sotto il nome di approssimazione agli stati finiti:
(2.34) |
Senza entrare nel dettaglio, vogliamo solo sottolineare che con quest’ultima posizione nascono delle nuove variabili lagrangiane legate alle forze idrodinamiche, che aumentano la dimensione dello spazio delle fasi e che non hanno una diretta interpretazione fisica ; non solo, la stessa variabile viene fatta entrare nello spazio delle fasi, infatti soltanto cos si può passare da un sistema non stazionario 131313Non va confuso il termine non stazionario relativo al sistema dinamico con quello relativo all’idrodinamica, infatti per esempio il fenomeno della massa aggiunta è legato alla non stazionarietà del campo fluidodinamico, ma la sua presenza non rende l’equazione differenziale del sistema dinamico non stazionaria ossia del tipo , dove compare esplicitamente la funzione . come il 2.30 ad uno autonomo come in 2.33. Quindi se si riesce a descrivere il sistema dinamico con una equazione del tipo
(2.35) |
la matrice ha come parametri non solo
, ereditati dall’operatore idrodinamico ma anche .
Nei prossimi paragrafi si esporranno i vantaggi di tale processo.
Per ora torniamo all’equazione 2.31 che possiamo riscrivere
in forma compatta come:
(2.36) |
ovvero:
(2.37) |
La matrice è la Funzione di Trasferimento del Sistema
ossia quella funzione che, dato un certo sistema di forze
indipendente dallo stato della carena e
agente su questa, fornisce la legge del moto risultante.
E’ importante sottolineare che le forze idrodinamiche dipendenti
dallo stato della carena non vengono
viste come delle forzanti esterne ma come parte integrante del sistema
dinamico; lo schema seguente aiuta a capire questo modo di procedere.
Nei prossimi paragrafi mostreremo quali notevoli vantaggi si hanno
nel poter descrivere la dinamica del sistema attraverso la 2.37
ossia attraverso un modello lineare.
2.3 La Stabilità e la risposta per un Sistema Dinamico.
Per la maggior parte dei sistemi dinamici ci si interessa in particolar modo a tre cose:
-
•
La ricerca degli stati di equilibrio
-
•
Lo studio della stabilità , nell’intorno di uno stato di equilibrio del sistema dinamico
-
•
Lo studio della risposta del sistema dinamico
Uno stato si dice di equilibrio per un sistema dinamico descritto dalla se soddisfa l’identità
(2.38) |
Un sistema dinamico è stabile in una sua condizione di equilibrio e
per un dato insieme di condizioni iniziale
se, perturbato con una di queste {},
si verifica che il moto conseguente
orbita intorno alla posizione di equilibrio
{}
141414
Se si verifica che il moto non solo orbita intorno allo stato
di equilibrio ma ci si avvicina asintoticamente per
allora chiameremo tale stabilità come stabilità asintotica.
.
Se invece il moto diverge continuamente dallo stato di equilibrio
allora diremo che il sistema è instabile, per un dato insieme di condizioni
iniziali
151515
E’ importante sottolineare che a tale livello, stiamo considerando
l’assenza di forzanti esterne .
Quello che ci interessa è la stabilità intrinseca del solo sistema dinamico
non forzato.
Per un sistema dinamico non siamo interessati soltanto alla
natura dello stato di equilibrio, stabile o instabile, ma
anche alla sua qualità , per esempio quali sono i tempi
caratteristici con cui il moto orbita intorno allo stato
di equilibrio, se abbiamo una stabilità asintotica, quale è il tempo
caratteristico per arrivare ad una data distanza dallo stato
di equilibrio, etc.
Per i modelli lineari che vogliamo studiare la conoscenza di
queste informazioni va a caratterizzare fortemente il tipo di risposta
del sistema dinamico.
Questo significa che la conoscenza della funzione
caratterizza sia la dinamica libera, date certe condizioni iniziali,
e sia la risposta ad azioni esterne, come si vede dalla 2.37.
Descriviamo brevemente alcuni problemi di studio della stabilità relativi
al campo aeronautico e a quello navale.
Nella meccanica del volo si studia, per esempio, il caso in cui
la posizione di equilibrio dell’intero aeromobile è il volo stazionario
livellato, e date certe condizioni iniziali sulle 2x6 variabili
di stato, si osserva come evolve il sistema.
La stessa cosa si può fare per i natanti dove la condizione
di equilibrio può essere sia il semplice
galleggiamento senza velocità di avanzamento, e sia il caso con .
In questo tipo di studio il moto della nave genera dei sistemi d’onda
che vengono irradiati dal corpo e per questo tali problemi
vengono chiamati problemi di Radiazione.
Nel caso dell’aeroelasticità abbiamo il problema del Flutter di un’ala,
qui il fenomeno è incentrato sui gradi di libertà flessionali
che sotto certe condizioni portano l’ala a vibrare con ampiezze
sempre crescenti fino alla rottura della struttura.
161616
In tali problemi si valuta per quale valore del parametro aerodinamico
si realizza questa instabilità ..
In ambito navale non si hanno in genere tali instabilità però l’influenza dei
gradi di libertà flessionali per certe strutture, quali ad esempio
quelle degli S.W.A.T.H. (small water-plane area twin hull), va ad alterare
notevolmente i parametri relativi alla stabilità portando, inoltre,
a delle notevoli sollecitazioni sulla struttura.
Altri problemi di stabilità in campo navale possono essere:
il problema dello sloshing che riguarda navi che contengono
al loro interno delle masse liquide; qui l’accoppiamento con la dinamica
di queste ultime può alterare sensibilmente la stabilità del natante.
Problemi di water shipment, in cui a causa di ampi moti, la nave
può imbarcare dell’acqua con il risultato che il campo fluidodinamico
viene alterato in maniera vistosa, e cos anche la stabilità .
Questi ultimi problemi non sono ovviamente descrivibili
con un modello lineare come quello visto nei precedenti paragrafi,
in quanto la complessità del campo fluidodinamico
fa cadere molte delle ipotesi che sono alla base di tali modelli.
Vediamo ora come si traduce lo studio della stabilità nell’ambito
dei modelli lineari.
Due importanti proprietà dei sistemi lineari sono:
-
•
la stabilità non dipende dal dato iniziale, e quindi è possibile parlare di stabilità globale del sistema.
-
•
la stabilità del sistema omogeneo 171717ossia non forzato garantisce la stabilità del sistema non omogeneo
-
•
Se il sistema omogeneo è asintoticamente stabile allora la risposta ad un ingresso esterno limitato sarà anch’essa limitata.
Se è garantità la sola stabilità allora ci possono essere fenomeni di risonanza per cui a certi ingressi possono corrispondere risposte illimitate. 181818la risonanza non va vista come una instabilità del sistema dinamico
Per sistemi dinamici lineari a coefficienti costanti i parametri caratteristici della stabilità possono essere facilmente ricavati dal calcolo degli autovalori della matrice .
(2.39) |
Infatti la soluzione analitica del sistema omogeneo è costituita da funzioni del tipo dove è l’ i-esimo autovalore; quindi per la stabilità condizione sufficiente è che tutti gli autovalori abbiano la parte reale negativa, anzi tale condizione garantisce anche la stabilità asintotica. Questo stesso metodo si traduce, per i sistemi del tipo:
(2.40) |
nel calcolo delle radici dell’equazione:
(2.41) |
Dato che la è una funzione complessa in il calcolo delle radici della 2.41 risulta non facile e questo è uno dei motivi per cui si usa l’approssimazione agli stati finiti descritta nel precedente paragrafo:
(2.43) |
Con tale condizione si ha che le caratteristiche della stabilità sono governate dagli autovalori della matrice .
La conoscenza di queste radici
ci dà una visione chiara e quantitativa sulla stabilità del sistema:
la parte reale ci dice quanto velocemente il sistema smorza
o amplifica dei disturbi; la parte immaginaria ci dice con
quale pulsazione ciò accade.
Chiamiamo poli del sistema le radici di .
La conoscenza dei poli non ci dà soltanto informazioni sulla
stabilità ma ci permette anche di valutare come il sistema risponde ad un
dato ingresso, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Se si fanno variare i parametri
e si graficano i poli nel piano complesso
si ha il luogo delle radici in cui si può valutare quale
sia la sensibilità rispetto ai parametri.
In corrispondenza dei poli, in modo analogo a quanto si è fatto
nel terzo paragrafo per la struttura libera, possiamo chiamare
i modi rispettivi con modi di vibrazione in acqua,
e le pulsazioni relative con pulsazioni di vibrazione in acqua,
in modo analogo a quanto si fa in aeroelasticità .
2.4 La risposta ai comandi per una nave in avanzamento
Focalizziamo l’attenzione sui problemi di risposta; quelli che di solito sono di interesse in ambito aeronautico e in ambito navale sono essenzialmente :
-
•
la risposta ai comandi, e
-
•
la risposta alla raffica per gli aeromobili e
la risposta ad un sistema di onde incidenti per le navi.
Iniziamo dando una semplice panoramica sulla prima problematica.
In ambito aeronautico si studia ad esempio quale sia l’effetto
di una deflessione forzata dei flap sullo stato del sistema
per una certa .
In ambito navale può essere di interesse vedere quale sia la risposta del
sistema ad una deflessione forzata del timone di
direzione ad un dato .
Ora tali azioni sono mal modellate se viste come azioni
indipendenti dallo stato del sistema, quindi ciò che si fa è includere nel sistema dinamico le superfici di governo.
A tal punto occorre valutare la stabilità di questo nuovo sistema dinamico
202020Infatti, i parametri della stabilità possono variare notevolmente
in presenza di tali superfici..
Va quindi opportunamente ampliato lo spazio delle variabili di stato per tener
conto dei gradi di libertà relativi a tali superfici.
Entrambe queste discipline fanno uso della ”moderna” teoria dei controlli
e quindi diventa di base poter costruire dei modelli lineari del tipo:
(2.44) |
Dove lo stato sarà dato da
in cui con indichiamo i gradi di libertà relativi
alle superfici di controllo.
La è la matrice di stato del sistema dinamico
completo, velivolo + superfici di controllo.
Con indichiamo le variabili di controllo del sistema
(gli angoli di deflessione delle superfici libere etc..), la
matrice è detta matrice di distribuzione del controllo.
Con indichiamo i contributi non lineari
212121 che possono essere di origine strutturale e/o di
origine aero-idrodinamica
, ottenuti con un opportuno metodo perturbativo; questa è una
parte molto difficile da modellare ma la sua importanza può essere cruciale
perché tali termini possono rendere stabile o instabile il sistema dinamico
per certe condizioni iniziali sulle variabili di stato
222222per i sistemi non
lineari non si può parlare di stabilità globale, ma solo locale quindi le
condizioni iniziali diventano parte integrante del problema.
Ciò avviene quando, per qualche valore dei parametri, la parte
lineare del sistema presenta dei poli con parte reale nulla, ossia
a limite di stabilita’; in tali condizioni infatti i contributi non lineari
non sono trascurabili; come è enunciato dal teorema di Liapunov sulla
stabilità lineare.
Un problema interessante è quello di trovare se
esistano delle leggi di controllo del tipo
, da applicare a tali superfici,
che date alcune informazioni sullo stato del sistema siano tali da
governare una intrinseca instabilità del sistema;
alla matrice si da il nome di matrice di controllo.
Di tali problemi si occupa ad esempio la meccanica del volo; infatti
un aeromobile può essere un sistema instabile ed è solo
attraverso l’uso delle superfici di governo che è possibile
mantenere una data rotta
232323 molti aerei soprattutto militari sono fortemente instabili
perché, come si sa, più è forte la stabilità di un velivolo
e più è scarsa la sua manovrabilità .
Anche un’instabilità legata ai modi di vibrazione come il caso del Flutter
può essere controllata attraverso un’opportuna legge di controllo sulle
superfici (soppressione del Flutter); di tali studi si occupa la
aero-servo-elasticità .
Anche se non entriamo nei dettagli di quest’ultima parte, quello che intendiamo
evidenziare è l’importanza dello sviluppo di modelli lineari per poter
studiare un sistema dinamico con le tecniche proprie della teoria dei controlli.
Questo è ciò che si sta facendo nell’ambito aeronautico in questi ultimi
anni, e ora anche l’ingegneria navale si sta accingendo a sviluppare
modelli analoghi.
In questa tesi non ci interesseremo del problema della risposta ai comandi,
e considereremo la nave priva di superfici di controllo,
soggetta ad un sistema di forze esterne.
2.5 La risposta a sistemi d’onde incidenti per una nave in avanzamento.
Passiamo a parlare del secondo punto di interesse, quello della risposta
di sistemi stabili ad agenti esterni.
Il calcolo della risposta alle raffiche da parte di un aereo è di fondamentale
importanza per la certificazione del velivolo. Quello che si vuole calcolare
è a quale campo di accelerazione è sottoposto il velivolo investito da
una raffica. Le accelerazioni, infatti, vanno valutate perché sollecitano
le strutture a fatica e perché possono causare problemi ai piloti,
ai passeggeri e agli oggetti trasportati.
Analogalmente si può fare il discorso per una nave investita da un sistema
ondoso, anche qui siamo interessati al campo di accelerazione nonché all’ampiezza dei moti conseguenti.
Sia nell’ingegneria aeronautica che in quella
navale si utilizzano medesime tecniche per lo studio della risposta ad
azioni esterne.
Anche alcune ipotesi semplificative sono simili in questi due campi, infatti
per le raffiche spesso si fa l’ipotesi di raffica congelata in cui
si dice in buona sostanza che la presenza dell’aeromobile non modifica
il campo aerodinamico della raffica, nell’ambito navale tale assunzione,
per il sistema d’onde incidente, prende il nome di
ipotesi di Froude-Krylov. C’è da dire però che tale semplificazione
cade se il sistema d’onde ha delle lunghezze d’onda paragonabili
alla larghezza massima della carena (beam), in tal caso si deve
tener conto di come la presenza del corpo modifichi l’azione
del sistema d’onda incidente; tale problema va sotto il nome
di diffrazione.
Per le raffiche quest’ultimo problema non si studia in quanto si ritiene
che la scala delle variazioni del fronte d’onda sia sempre grande
rispetto a quella dell’aeromobile.
L’effetto di queste due azioni esterne è puntuale sulla superficie
del corpo che è funzione dello stato, quindi in realtà tali azioni
non sono indipendenti dalle variabili lagrangiane; però in un’analisi
lineare si può trascurare tale effetto considerando le azioni agenti
su una configurazione media del corpo (per esempio quella che compete
allo stato di equilibrio).
Un’altra strada è quella di applicare le azioni sulla posizione attuale
del corpo e riportarle, attraverso uno sviluppo di Taylor, sulla
configurazione media, in questo modo si modifica la funzione di
trasferimento del sistema che diviene del tipo
in cui la seconda funzione è il risultato
del procedimento esposto.
Per i problemi di risposta a sistemi ondosi, noi considereremo sempre
l’esistenza della diffrazione ma ci metteremo nell’ipotesi di azione
del sistema d’onde sulla configurazione media della carena, 242424infatti
è possibile dimostrare che i termini trascurati sono effettivamente di
ordine superiore; in particolare se allora quest’ultimo
problema equivale allo studio della diffrazione di un corpo fisso.
Di solito come sistema ondoso in un problema di tenuta al mare si considera un sistema piano di onde di forma sinusoidale 252525 Come vedremo nel capitolo del modello idrodinamico, in una teoria potenziale linearizzata tale forma soddisfa le condizioni al contorno della superficie libera.:
(2.45) |
dove rappresenta l’elevazione d’onda rispetto al piano indisturbato , è l’ampiezza d’onda, è il numero d’onda. La lunghezza d’onda è data dal rapporto . Tali onde viaggiano sulla superficie libera con una velocità che è legata alla loro lunghezza d’onda dalla relazione di dispersione:
(2.46) |
tale velocità è chiamata velocità di fase.
Questo sistema d’onda in particolare è monocromatico. Le forze
indotte da questo ecciteranno il sistema con una pulsazione
pari a quella che compete all’onda. In virtù della sovrapposizione degli effetti,
garantita dalla linearità , è possibile scomporre un generico sistema
d’onda nelle sue armoniche e quindi possiamo valutare il suo effetto,
sommando i vari contributi dati dalle diverse armoniche,
tale procedimento prende il nome di analisi armonica
del sistema.
In virtù della relazione 2.46 si ha che in un sistema
d’onde composto da più armoniche, ognuna di queste avrà una
differente velocità di fase, e conseguentemente ci sarà una
continua velocità di dispersione fra le varie armoniche.
Un altro parametro per il sistema d’onde incidenti, oltre la lunghezza
d’onda , è la direzione di propagazione sulla superficie libera,
che indichiamo con l’angolo . Al variare di si possono avere
onde da prua, da poppa, laterali o combinazioni di queste.
La 2.45 si modificherà in:
(2.47) |
o equivalentemente :
(2.48) |
Alla funzione di trasferimento , per un sistema stabile,
è possibile dare la seguente interpretazione fisica:
Se si fa la posizione , le colonne della
funzione complessa rappresentano in modulo e fase la
risposta a regime di un sistema stabile ad un ingresso sinusoidale
unitario di pulsazione pari a
262626
La stabilità garantisce che la parte di risposta legata ad eventuali
condizioni iniziali, tenderà ad annullarsi per ,
e quindi a regime avremo soltanto la parte di risposta che compete
al sistema di forze esterne..
La trasformata di Fourier altro non è che
una sezione della funzione , che è un concetto più generale,
lungo l’asse immaginario del piano complesso
272727Comunque sotto certe ipotesi di regolarità , la trasformata
di Fourier è del tutto equivalente, in termini di quantità di informazioni,
a quella di Laplace.
In particolare in corrispondenza delle pulsazioni dei poli di
questa sezione presenterà dei picchi sul modulo
. Se la forzante esterna riesce ad eccitare
tali pulsazioni caratteristiche del sistema, si otterranno degli ampi moti
. A queste pulsazioni diamo il nome di pulsazioni di risonanza
ed in particolare quelle che ci interessano in questa sede sono quelle
relative ai modi rigidi in acqua.
Le pulsazioni di risonanza sono quelle più pericolose
per un sistema dinamico, e lo diventano tanto più quanto più i i
poli si avvicinano all’asse immaginario, ossia tanto più il sistema
è prossimo all’instabilità .
D’altra parte se i poli hanno delle parti reali fortemente negative, la
risposta del sistema ad azioni esterne sarà molto lenta, e ciò può andare a
scapito della sua manovrabilità .
La risposta del sistema nel dominio della frequenza per un’onda
monocromatica con pulsazione , e ampiezza A, sarà dunque data da:
(2.49) |
La funzione
in ambito navale prende il nome di (Response Amplitude Operator).
Attraverso la sovrapposizione di più onde del tipo 2.45
282828Nell’ambito lineare il sistema d’onde ottenuto continuerà a soddisfare le equazioni e le condizioni al contorno e quindi sarà anch’esso una soluzione del campo fluidodinamico
possiamo scrivere il generico
sistema d’onde come:
(2.50) |
E quando il numero delle onde discreto tende a abbiamo
(2.51) |
Se inoltre consideriamo diversi sistemi d’onde che provengono da diverse direzioni abbiamo:
(2.52) |
E quindi per un generico sistema ondoso composto da più armoniche, ognuna delle quali ha inoltre una propria direzione di propagazione e una propria ampiezza, la risposta del sistema sarà data da:
(2.53) |
Un’altra interpretazione fisica per la funzione di trasferimento
e’ quella di risposta impulsiva. Consideriamo il caso in cui la
funzione sia un impulso di Dirac su
una generica variabile lagrangiana, e consideriamo che le condizioni
iniziali siano tutte nulle, dato che la trasformata di Laplace di
un impulso è data da si ha che
dove è un vettore che
ha tutti gli elementi nulli tranne che l’i-esimo dove c’è un uno
292929Si noti che la risposta impulsiva coincide con l’evoluzione
del sistema a date condizioni iniziali..
Quindi le colonne della funzione di trasferimento sono le risposte
impulsive sulle diverse variabili di stato nel dominio di Laplace.
Da queste due interpretazioni fisiche della funzione di trasferimento
nascono due famiglie di metodi di indagine dei sistemi dinamici:
i metodi in frequenza in cui si lavora nel dominio ,
e i metodi di risposta impulsiva in cui si lavora
nel dominio del tempo.
Tali metodi sono usati sia in ambito sperimentale che in ambito
numerico, il loro scopo è quello di riuscire a catturare il
maggior numero di informazioni sulla funzione di trasferimento.
I metodi in frequenza sono da più anni sperimentati e
hanno il vantaggio di fornire una formulazione
del problema relativamente semplice e compatta, inoltre la
generazione pratica nelle prove sperimentali di onde monocromatiche
da parte di un ondogeno risulta relativamente semplice.
Si ha lo svantaggio
che le prove sperimentali e quelle numeriche devono essere fatte per
ogni valore di , e non sempre si riesce a prevedere
in modo accurato un eventuale picco di risonanza della funzione
di trasferimento.
Nel dominio del tempo si cerca, attraverso un’unica prova di trovare
quelle informazioni che richiedono più prove in frequenza.
L’impossibilità pratica di realizzare ingressi ad impulsi di Dirac
porta alla ricerca di opportune funzioni in grado di avere un contenuto
energetico sufficientemente elevato nell’intervallo di frequenze caratteristico
del sistema
303030 Essendo la trasformata dell’impulso di Dirac uguale a uno, questo
significa che un tale ingresso copre tutto lo spettro delle frequenze
..
La realizzazione pratica di tali funzioni,
in prove sperimentali da parte di un ondogeno, risulta però complessa.
Un altro vantaggio delle prove nel dominio del tempo è che queste
richiedono dei tempi di acquisizione bassi, questo è un evidente
beneficio dal punto di vista sperimentale a causa dell’assenza
di problemi legati alla riflessione di onde nelle vasche.
2.6 La Tenuta al mare in campo stocastico.
La risposta in campo stocastico è di notevole importanza sia
in campo aeronautico per la risposta alla raffica, sia in campo navale
per la tenuta al mare, infatti la natura delle raffiche e dei
sistemi ondosi è di tipo casuale; quindi la risposta in questo
regime è più realistica rispetto a quella deterministica.
Il passaggio da campo deterministico
a campo stocastico può essere effettuato con relativa semplicità qualora si
abbia un modello lineare che descriva la dinamica del sistema in un’intorno
di un suo stato di equilibrio.
E questo è un altro notevole vantaggio di questi modelli.
In campo stocastico l’unica informazione che si può dare sull’ingresso
del sistema è la densità spettrale di potenza
del sistema d’onda che risulta una funzione della pulsazione, e più in generale
anche dell’angolo di direzione dell’onda incidente. Chiariamo meglio
questo concetto.
Nel precedente paragrafo abbiamo visto l’espressione di
un generico sistema d’onde:
(2.54) |
In campo deterministico possiamo calcolare l’energia media associata a tale sistema attraverso la:
(2.55) |
Alla funzione diamo il nome di densità di energia
spettrale direzionale.
Questa funzione può essere estesa nel caso di processi stocastici, infatti
per il teorema di Weiner Khintchine la funzione è la trasformata di Fourier della funzione di correlazione per l’elevazione d’onda,
sotto l’ipotesi di processi stocastici ergodici.
La dipendenza direzionale è molto difficile da misurare sperimentalmente,
in quanto richiederebbe un gran numero di punti adiacenti, per questo spesso
si fa l’ipotesi di unidirezionalità e si passa a studiare una densità di
energia spettrale , alle onde di tale spettro si dà il nome di long crest giacché il moto è bidimensionale e
le creste delle onde sono parallele.
Ovviamente questa ipotesi è lontana dal modellare i fenomeni ondosi che si hanno
per esempio in oceano aperto, dove l’aspetto direzionale è evidente e per questo
si usa parlare di onde short crest.
Per i problemi di raffica in ambito aeronautico esistono degli
spettri di riferimento, ricavati con campagne di misura, come ad esempio
lo Spettro di von-Karman, o da regole semi-empiriche come lo
Spettro di Dryden, che con leggi semplici tentano di approssimare
i primi. Anche per i problemi navali qui trattati esistono
degli spettri di riferimento tra cui lo spettro di Pierson-Moskowitz.
La risposta deterministica ad un sistema d’onde come il 2.54
sarà data attraverso la funzione di trasferimento
e l’espressione delle forze indotte sulla carena dal sistema ondoso
:
(2.56) |
Se il sistema d’onde è un processo stocastico, anche le variabili lo saranno. Una volta noto lo spettro per l’elevazione d’onda , è possibile calcolare il valore quadratico medio delle variabili lagrangiane:
(2.57) |
E’ molto importante in questa analisi la conoscenza di entrambi le funzioni
e infatti può accadere che in corrispondenza di una ampia risposta
di risonanza per la lo spettro di energia d’onda presenti
dei massimi, con ovvie conseguenze.
Nell’analisi in campo stocastico la fase della risposta è una
variabile casuale di poca importanza. Ciò che invece è importante
sono le fasi relative tra la risposta e l’elevazione d’onda
o per esempio tra i vari modi come il moto relativo tra beccheggio e
sussulto. In particolar modo è importante conoscere il
moto relativo tra il moto di sussulto del corpo e il moto
della superficie libera , questo
determina infatti la probabilità di immersione o emersione di parti dello
scafo, e quindi è importante conoscere in quali condizioni queste
due grandezze sono in fase o in opposizione.
Attraverso l’argomento della funzione
) è possibile correlare le varie fasi delle variabili
lagrangiane tra di loro e quindi fornire una risposta anche
in quest’ultimo caso.
Bibliography
- [1] M. Lo Schiavo, Sistemi Dinamici Appunti per il corso. Università ”La Sapienza”, Roma A.A. 1995/96
- [2] F. Mastroddi, Aeroelasticità applicata Appunti per il corso. Università ”La Sapienza”, Roma A.A. 1996/97
- [3] Nelson, Flight Stability and Automatic Control McGraw-Hill Series in Aeronautical and Aerospace Engineering.
- [4] J.N. Newman, Marine Hydrodynamics, The Mit Press Cambridge, Massachusetts, and London, England.
Chapter 3 Definizione del modello fisico e formulazione del problema non lineare.
In questo capitolo il problema di un veicolo marino in moto di avanzamento arbitrario viene descritto nelle sue linee generali. Dopo alcune ipotesi semplificative sul fenomeno fisico in oggetto, verrà introdotto un modello matematico idoneo allo studio del flusso non stazionario attorno ad una carena.
3.1 Descrizione generale del problema
Argomento di questa tesi è lo studio del flusso non stazionario attorno ad un veicolo marino che avanza in modo arbitrario. In questo contesto, ai fini del comportamento della nave, il ruolo cruciale è svolto dalle forze idrodinamiche associate all’interazione del fluido con la superficie bagnata della carena (la cosiddetta opera viva).
È opportuno osservare come le forze idrodinamiche nel loro insieme siano il risultato di differenti fenomeni che caratterizzano il campo fluidodinamico. Ad esempio, l’attrito alla parete determina una significativa componente della resistenza all’avanzamento. La generazione ed il rilascio di vorticità accompagnano le rilevanti forze laterali che consentono la manovra delle navi. L’interazione, infine, fra la superficie libera e la carena comporta la generazione di onde (radiazione) o l’alterazione di sistemi ondosi preesistenti (diffrazione): a ciò sono associate azioni idrodinamiche rilevanti sia per la resistenza al moto (resistenza d’onda), sia per il comportamento del veicolo marino in mare agitato (tenuta al mare).
In questa tesi l’attenzione sarà focalizzata sullo studio dell’interazione tra la carena e la superficie libera circostante e sulle forze che insorgono come conseguenza di tale interazione.
Pertanto, nel seguito, si trascura il rilascio di vorticità che tipicamente è associato ai moti nave non simmetrici di grande ampiezza (imbardata e deriva), rinunciando quindi alla trattazione del problema della manovrabilità. Anche le forze di attrito vengono trascurate.
Ulteriori semplificazioni fisiche possono essere determinate considerando più in dettaglio il fenomeno di nostro interesse. In primo luogo, si assumerà l’incompressibilità dell’acqua e, considerando che la densità dell’aria è molto inferiore a quella del mezzo sottostante, si trascureranno completamente gli effetti aerodinamici nei riguardi della propagazione ondosa. Si introduce cos il concetto di superficie libera, intesa come superficie di separazione la cui evoluzione non ha vincoli dovuti all’aria.
Le lunghezze d’onda tecnologicamente rilevanti nell’ingegneria navale sono almeno dell’ordine dei metri. Pertanto è possibile trascurare completamente l’effetto della tensione superficiale111Le oscillazioni della superficie libera sono legate alle forze di richiamo che tendono a riportare l’interfaccia nella configurazione di equilibrio. In particolare, la tensione superficiale ha un ruolo dominante per lunghezze d’onda inferiori ai 2 cm., ponendo quindi l’attenzione sulle onde di gravità.
Il ruolo principale della viscosità del fluido nei riguardi della propagazione ondosa è quello di causare la progressiva attenuazione dell’ampiezza delle onde. Ciò si verifica su una scala temporale dipendente dal periodo dell’onda stessa. Nel caso delle onde di gravità i tempi caratteristici di attenuazione sono molto più lunghi di quelli tipici dell’interazione onda–carena. Pertanto, almeno da questo punto di vista, gli effetti della viscosità del fluido sono trascurabili.
Più complesso è il ruolo della viscosità nell’interazione fluido corpo. Infatti la formazione di strati limite a ridosso di questo e la complessa dinamica della vorticità qui generata giuocano spesso un ruolo significativo nei confronti delle forze agenti sulla carena. Tuttavia, le forze idrodinamiche significative nell’ambito della tenuta al mare sono in buona approssimazione legate allo scambio di quantità di moto ed energia fra onde e carena. Pertanto nel seguito si ipotizzerà che il fluido sia non viscoso. Quest’ultima ipotesi, assieme a quella che il campo di velocità sia inizialmente irrotazionale, consente di garantire l’irrotazionalità del flusso anche negli istanti successivi.
Si ipotizzerà inoltre che la nave si comporti come un corpo rigido, che possieda cioè sei differenti gradi di libertà con altrettanti possibili moti, tre traslazionali (surge, sway, heave) e tre rotazionali (pitch, roll, yaw). In tal modo potrà essere tralasciato il comportamento elastico della struttura, che avrebbe complicato la soluzione del problema associando in generale alla carena un infinito numero di gradi di libertà .
Quanto detto delinea il problema fisico che verrà affrontato e pone le basi della relativa formulazione matematica, caratterizzando al contempo le fenomenologie descrivibili e fissando i limiti intrinseci alla presente analisi.
3.2 Formulazione matematica
Il problema in esame è quello di un corpo rigido in moto arbitrario in un fluido incompressibile, non viscoso e inizialmente irrotazionale. Il fluido occupa un dominio tridimensionale illimitato, la cui frontiera è costituita dalla porzione della carena bagnata dal fluido, dalla superficie libera e, eventualmente, da un fondo.
Per definire completamente il problema matematico, alle equazioni a derivate parziali che descrivono il campo fluidodinamico § 3.2.1 occorre associare le opportune condizioni al contorno discusse nel § 3.2.2. Infine, trattandosi di un problema ai valori iniziali, verranno definite opportunamente le condizioni iniziali.
3.2.1 Equazioni di campo
Nel problema in esame, il campo fluidodinamico è descritto in forma differenziale da equazioni che esprimono puntualmente la conservazione della massa
(3.1) |
e la conservazione della quantità di moto
(3.2) |
In cui è la velocità del fluido di densità , è la pressione e è l’accelerazione di gravità.
Dalle ipotesi fatte il campo di velocità, inizialmente irrotazionale, continuerà ad essere tale anche negli istanti successivi. Pertanto è possibile esprimere la velocità come gradiente del potenziale scalare
(3.3) |
Sostituendo la (3.3) nella equazione di continuità (3.1) si ottiene l’equazione ellittica a derivate parziali
(3.4) |
in cui non compare esplicitamente il tempo . Al riguardo si osservi come la soluzione dell’equazione di Laplace (3.4) richieda dati sul contorno del dominio fluido e pertanto la dipendenza dal tempo del potenziale ha origine esclusivamente da tali condizioni e, come è caratteristico dei problemi con superficie libera, dalla deformazione della frontiera del dominio.
Una volta noto il potenziale è possibile ricavare la velocità del fluido per mezzo della (3.3). L’equazione di Bernoulli
(3.5) |
valida in ogni punto di , permetterà di ricavare la pressione, descrivendo quindi completamente il campo fluidodinamico.
In particolare, determinata la distribuzione di sulla superficie del corpo, la forza ed il momento idrodinamici si possono ottenere con un’operazione di integrazione diretta.
3.2.2 Condizioni al contorno
Per le situazioni che qui interessano, il dominio di integrazione presenta una frontiera la cui configurazione dipende dall’istante temporale considerato.
In particolare, a causa del moto arbitrario della nave e della deformazione continua della superficie libera circostante, la porzione di carena istantaneamente bagnata varia nel tempo. In ogni caso, il fluido non può attraversare la superficie impermeabile della carena e quindi, in un generico istante, deve valere la condizione cinematica di impermeabilità
(3.6) |
che sarà anche l’unica a poter essere imposta su tale superficie. Nella (3.6) indica la velocità di moto rigido del punto della carena, il cui generico atto di moto è del tipo
(3.7) |
Il moto della superficie libera è a priori incognito e va determinato come parte della soluzione del problema. In particolare la superficie libera, descritta in forma implicita dalla , è definita dalla proprietà che il fluido non la attraversi. Perciò deve essere verificata la condizione cinematica
(3.8) |
dove si è indicato con
il versore normale a in un suo punto e con
la velocità di spostamento nella medesima direzione. La (3.8) è quindi equivalente alla
(3.9) |
e pertanto un elemento materiale che si trovi inizialmente su non se ne distacca in tempi successivi.
Trascurando le variazioni di pressione dovute al moto dell’aria, si assume noto a priori il valore della pressione che agisce sull’interfaccia aria–acqua. Quindi, in assenza di tensione superficiale, per l’equilibrio locale dalla superficie libera, si ha la condizione dinamica
(3.10) |
Le condizioni (3.8) e (3.10) possono essere manipolate e combinate tra loro per ottenere condizioni equivalenti ma che, a seconda del caso trattato, possono risultare più convenienti per le applicazioni. Si noti che né la condizione cinematica, né quella dinamica vincolano la componente tangenziale della velocità relativa fluido–superficie libera; quindi la velocità di un punto geometrico può essere definita arbitrariamente tramite la
(3.11) |
dove è la componente della velocità del fluido normale a e è il componente della velocità (3.11) contenuto nel piano tangente alla superficie libera. Quindi, sebbene la definizione (3.11) sia consistente con la condizione cinematica (3.8), la velocità di un punto geometrico coincide con la velocità del fluido solo se .
Nello studio dei fenomeni non stazionari è utile introdurre una rappresentazione parametrica della superficie libera
(3.12) |
in cui il significato dei parametri è precisato dalla condizione
(3.13) |
ossia la (3.13) individua la superficie libera tramite il moto dei suoi punti geometrici , univocamente legati alla coppia di parametri . Ovviamente, in accordo con l’arbitrarietà nella definizione di , la rappresentazione parametrica (3.12) non è unica.
Anche la condizione dinamica (3.10) può essere riformulata ottenendo cos un’equazione che descrive la dinamica della superficie libera seguendo il moto dei suoi punti. In particolare, sommando e sottraendo un termine convettivo del tipo , l’equazione di Bernoulli scritta per i punti della superficie libera diviene
(3.14) |
nella quale compare l’operatore di derivazione seguendo il moto dei punti di superficie libera.
3.2.3 Il problema non lineare nel dominio del tempo
Sulla base della breve descrizione riportata, il campo fluidodinamico attorno ad un veicolo marino è descritto dalla equazione di Laplace, dalla condizione di impermeabilità sulla superficie bagnata della carena e dalle condizioni di superficie libera:
(3.15) |
Ovviamente, il problema (3.15) è completamente definito solo specificando le condizioni iniziali ed il comportamento asintotico della soluzione a grande distanza dalla carena. Al riguardo, nel seguito si considereranno problemi in cui si può assumere un ben preciso stato di riferimento per il campo fluidodinamico (per esempio fluido ovunque in quiete) e si supporrà che, a distanza sufficientemente grande dalla carena, tale stato di riferimento rimanga indisturbato.
3.2.4 Moto del corpo
Se la legge secondo la quale il corpo si muove è nota a priori le incognite del problema si esauriscono nelle sole variabili fluidodinamiche. Diversamente accade nel caso in cui la cinematica del veicolo marino non sia completamente prescritta. Infatti, in tali circostanze, il moto del corpo è strettamente correlato a quello del fluido circostante per il tramite delle forze idrodinamiche che insorgono a causa del moto relativo fluido–corpo. La soluzione del problema completo richiederà pertanto lo studio della dinamica del corpo (supposto rigido)
(3.16) |
in cui l’inerzia del veicolo ( traslazionale e rotazionale) è funzione delle azioni agenti: nel presente caso le forze ed i momenti idrodinamici ( e ) sulla carena e le eventuali azioni di controllo ( e ) dovute ad opportuni organi che qui non vengono discusse in modo esplicito. Poiché le condizioni iniziali del corpo sono assegnate e assumendo note le azioni associate alla presenza degli organi di controllo, l’evoluzione del sistema corpo rigido–campo fluidodinamico potrà essere analizzata risolvendo i problemi accoppiati (3.15) e (3.16).
Sembra importante sottolineare come le forze idrodinamiche dipendano in generale dalla posizione del veicolo marino, dall’atto di moto e dalla sua derivata temporale. Quest’ultima circostanza implica come l’inerzia effettiva del sistema possa variare nel tempo in funzione del campo fluidodinamico (massa aggiunta). In generale ciò aumenta le difficoltà insite nell’integrazione numerica delle equazioni del moto accoppiate al problema fluidodinamico, dovendo trattare un sistema differenziale del secondo ordine con i secondi membri dipendenti dalla derivata di ordine più alto. Nel seguito si illustra come esprimere le forze idrodinamiche in modo da fattorizzare la dipendenza dall’accelerazione generalizzata del veicolo marino.
3.3 Forze idrodinamiche
Le forze idrodinamiche
agenti sulla carena di una nave in movimento possono essere valutate per integrazione diretta della pressione
agente sulla superficie della carena. In particolare, il valore puntuale della pressione dipende, oltre che dalla velocità e dal contributo idrostatico, anche dalla derivata euleriana del potenziale.
Il calcolo di quest’ultimo termine non è immediato quando si consideri una nave in moto arbitrario. Come vedremo il problema viene radicalmente semplificato dalla procedura di linearizzazione mentre, volendo affrontare il caso non lineare, sono possibili alcune formulazioni che riducono il problema.
3.4 Natura non lineare del problema
Nel caso dei flussi a potenziale per fluidi incomprimibili l’equazione di campo che governa il fenomeno è un’equazione lineare che pertanto consente di costruire la soluzione del problema attraverso la combinazione lineare di soluzioni elementari, quali ad esempio quelle di sorgente, di doppietta e di vortice. Quanto detto può essere visto in un ottica più vasta, osservando che l’operatore è un operatore lineare e quindi valgono tutta una serie di proprietà che verranno esposte nel quinto capitolo. Anche se l’equazione di campo è lineare il problema complessivo trattato è non lineare. Più precisamente
-
•
La frontiera del dominio fluidodinamico, formata dalla superficie libera, dalla superficie della carena e eventualmente da una scia vorticosa, è una frontiera mobile.
-
•
La configurazione della frontiera è incognita. Questo vale anche per la carena, pensata rigida o meno, il suo stato infatti fa parte delle incognite del problema.
-
•
Il campo di spostamento della carena pensata rigida, è non lineare:
(3.17) l’operatore di Rotazione contiene combinazioni di funzioni trigonometriche; questo operatore compare nel bilancio del momento della quantità di moto 222 A tal proposito ricordiamo che una delle prime ipotesi fatte per scrivere le equazioni di Lagrange fu proprio quella di considerare una cinematica linearizzata., e in .
-
•
L’operatore non lineare compare nell’equazione di Bernoulli e quindi anche nelle condizioni al contorno dinamiche per le superfici di discontinuità (scie e superficie libera). Anche nella condizione cinematica per la superficie libera compare questo operatore attraverso la .
Per ovviare alle difficoltà collegate ai primi tre punti una possibile tecnica consiste nello sviluppare in serie di Taylor le condizioni al contorno nell’intorno di una superficie nota e immobile. In particolare si può considerare la superficie libera indisturbata coincidente con il piano , assumendo l’elevazione d’onda come funzione monodroma ad un sol valore, mentre si considera la posizione che la carena assume nello stato di equilibrio. Attraverso questi sviluppi si mettono bene in evidenza i contributi lineari da quelli non lineari: nel paragrafo successivo se ne darà un esempio e, poi, tale approccio al problema verrà applicato sistematicamente nel capitolo seguente.
3.5 Condizione unificata per la superficie libera
Per quanto verrà sviluppato nel capitolo seguente, risulta utile introdurre una condizione alternativa a quelle dedotte nei paragrafi precedenti.
In particolare, indicata con l’elevazione d’onda rispetto al piano , la rappresentazione implicita della superficie libera ha la forma e la condizione cinematica diviene
(3.18) |
che, sviluppata la derivata materiale, diviene
(3.19) |
Pertanto, introdotta la derivata sostanziale , le due condizioni sulla superficie libera si possono scrivere
(3.20) |
L’elevazione d’onda può essere eliminata applicando la derivata totale alla prima e sostituendo nella seconda
(3.21) |
Sviluppando allora l’operatore di derivata sostanziale si ha la condizione unificata
(3.22) |
caratterizzata da termini non lineari quadratici in e che deve essere soddisfatta sulla superficie libera incognita.
Nel seguito, per ridurre le difficoltà insite nel risolvere un problema con condizioni non lineari su frontiera mobile, semplificheremo le condizioni di superficie libera mediante uno sviluppo in serie di Taylor del potenziale nell’intorno del piano
(3.23) |
ed introducendolo nella (3.22), ottenendo
(3.24) |
L’ultima espressione è stata semplificata utilizzando l’equazione di Laplace e la prima espressione. Si osservi come la complessità delle condizioni ottenute aumenta notevolmente via via che l’ordine dello sviluppo cresce.
In particolare uno sviluppo in serie di Taylor intorno al piano può essere fatto per la sola condizione dinamica in modo da avere un’espressione per l’elevazione d’onda, in funzione di grandezze calcolate sul piano :
(3.25) |
Cerchiamo ora una soluzione lineare valida in assenza della carena per il problema di propagazione di onde piane. Allora la 3.24 approssimata all’ordine è
(3.26) |
che adimensionalizzata diventa 333 Dalla quale si vede che per la condizione di superficie libera diventa la semplice condizione di impermeabilità del piano . Questa è in genere la condizione che viene soddisfatta nell’ambito della manovrabilità .:
(3.27) |
La soluzione cercata varia sinusoidalmente nel tempo con una pulsazione e si propaga con una velocità di fase ; l’elevazione d’onda è del tipo
(3.28) |
dove è stato scelto l’asse x come asse di propagazione del sistema d’onde.
La velocità di propagazione è data dal rapporto .
prende il nome di numero d’onda ed è legato alla lunghezza d’onda
spaziale da .
La soluzione cercata, nel caso di profondità infinita, è data da
(3.29) |
Affinchè l’espressione scritta sia soluzione del problema deve valere la condizione di dispersione
(3.30) |
da cui è possibile calcolare la velocità di fase in funzione della pulsazione o equivalentemente della lunghezza d’onda
(3.31) |
Adesso è possibile dimostrare, attraverso le 3.25 al primo ordine, che l’elevazione d’onda è proprio del tipo indicato. E’ possibile trovare anche una soluzione nel caso di presenza di un fondale, in questo caso occorre soddisfare la condizione di impermeabilità per questa superficie. L’elevazione d’onda sarà sempre sinusoidale come nel caso precedente ma la velocità di fase delle onde dipende dalla profondità del fondale, e quando tale profondità è dell’ordine dell’altezza d’onda, gli effetti non lineari diventano rilevanti, cos come l’effetto della tensione superficiale.
Vogliamo ora vedere qual’è l’effetto del passaggio da un riferimento fisso ad uno in moto traslatorio uniforme rispetto al primo con velocità di avanzamento . Nell’ambito di una teoria lineare questo significa che è possibile sostituire l’operatore non lineare con l’operatore lineare
(3.32) |
L’elevazione d’onda 3.28, per la soluzione con la condizione al contorno linearizzata, in questo nuovo riferimento cambierà la sua pulsazione da a , in quanto c’è un effetto Doppler, infatti la velocità di fase del sistema ondoso vista dalla nave è diversa da quella vista da un osservatore fisso. Per quanto detto la nuova pulsazione prende il nome di pulsazione di incontro ed è data dalla relazione:
(3.33) |
dove indica l’angolo formato dal vettore di avanzamento della nave con la direzione di propagazione del sistema ondoso; per abbiamo onde da poppa e quindi la pulsazione di incontro è inferiore a quella propria del sistema d’onde, mentre per abbiamo onde da prua con effetto contrario sulla .
Bibliography
- [1] J.N. Newman, Marine Hydrodynamics, The Mit Press Cambridge, Massachusetts, and London, England.
- [2] H. Lamb, Hydrodynamics, Dover, 1932.
- [3] J.D. Anderson Jr., Fundamentals of Aerodynamics, McGraw Hill, Inc.
- [4] Mathematical Approaches in Hydrodynamics, T. Miloh ed. Society for Industrial and Applied Mathematics. SIAM Philadelphia.
Chapter 4 Linearizzazione del problema.
In questo capitolo viene impostato il modello lineare per lo studio dell’interazione fra la nave in avanzamento e sistemi di onde originati a grande distanza dalla medesima. È abbastanza ovvio osservare che la linearizzazione del problema è di fatto imposta dalla difficoltà nel risolvere il problema formulato nella sua generalità nel precedente capitolo: non lineare ed intrinsecamente non stazionario. Tuttavia, come vedremo più oltre, il problema linearizzato, oltre ad essere praticamente risolubile, è suscettibile di una più completa analisi fisica e matematica che costituisce un indispensabile supporto per ogni ulteriore sviluppo e approfondimento del problema in oggetto.
Gli sviluppi analitici riportati nei paragrafi seguenti sono, inevitabilmente, di tediosa lettura. Sembra quindi importante delineare almeno per linee generali il percorso logico che verrà seguito. Da un punto di vista fenomenologico possiamo osservare che se la nave è stabile e se l’ampiezza delle onde incidenti è contenuta, la risposta del veicolo marino può essere considerata piccola. Più precisamente si supporrà che le ampiezze delle oscillazioni della nave nei suoi sei gradi di libertà e l’entità della perturbazione arrecata alla superficie libera circostante dalla presenza della nave (onde irradiate e diffrazione di quelle pre-esistenti) saranno proporzionali all’ampiezza d’onda .
Su questa base si opera una prima linearizzazione consistente nel dire che il campo fluidodinamico generato dall’interazione onde–carena differisce poco da quello stazionario che caratterizza il moto rettilineo ed uniforme della nave in mare calmo. In questo modo si formula un problema per l’equazione di Laplace che dipende parametricamente, per il tramite delle condizioni al contorno, dal campo fluidodinamico stazionario.
Purtroppo il problema della resistenza d’onda111La carena, avanzando in moto rettilineo ed uniforme, genera con continuità un sistema di onde di superficie. Alla energia spesa per generare il campo ondoso corrisponde una resistenza all’avanzamento che la nave deve vincere: la resistenza d’onda. La sua determinazione è tecnologicamente rilevante come si comprenderà osservando che per carene commerciali può variare, al crescere della velocità , dal 5% al 60% della resistenza totale che il sistema di propulsione deve vincere. è un problema non lineare di eccezionale difficoltà pratica, oltre che teorica. Inoltre, il problema non stazionario sarebbe formulato in dominio con geometria dipendente dalla soluzione del problema stazionario e variazioni della velocità media di avanzamento richiederebbero la soluzione ab initio del problema di tenuta al mare.
Una ulteriore semplificazione viene allora introdotta linearizzando anche il problema stazionario rispetto ad un flusso base giungendo alla conclusione che i problemi stazionario e non stazionario si disaccoppiano completamente. Le soluzioni dei due problemi dipenderanno parametricamente dal flusso base che verrà scelto di tipo opportunamente semplice da non richiedere un significativo sforzo computazionale.
Il vantaggio, in termini pratici, è significativo ma viene pagato al prezzo di una ulteriore semplificazione la cui portata è difficilmente valutabile a priori e potrà essere meglio analizzata mediante il confronto con dati sperimentali.
4.1 Condizioni di superficie libera
4.1.1 Il problema stazionario
Come accennato, si puo’ supporre che la carena stia avanzando in una determinata direzione con velocità opposta all’asse delle . In assenza di onde incidenti e dopo un tempo sufficientemente lungo, nel sistema di riferimento solidale alla carena, il flusso appare stazionario e, nelle ipotesi già discusse in precedenza, possiamo descrivere il campo fluidodinamico in termini di un potenziale stazionario
(4.1) |
ed indicheremo con
(4.2) |
il corrispondente campo di velocità . Come noto, il potenziale di perturbazione soddisfa l’equazione di Laplace assieme alle condizioni al contorno imposte sulla superficie impermeabile della carena e sulla superficie libera. In particolare, indicando con la porzione bagnata di carena nel suo assetto di regime, la condizione di impermeabilità richiede che
(4.3) |
Analogamente, quando la superficie libera ha raggiunto la sua configurazione di equilibrio , il potenziale ivi soddisfa la condizione
(4.4) |
La (4.4) è una condizione unificata per il potenziale della velocità ottenibile dalle condizioni cinematica e dinamica eliminando l’elevazione d’onda che è data implicitamente dalla relazione
(4.5) |
4.1.2 Linearizzazione rispetto al problema stazionario
In presenza di disturbi esterni, la nave inizierà ad oscillare rispetto alla condizione di riferimento sopra descritta. In particolare, qui si assume che l’origine di tale disturbo sia la presenza di onde incidenti. Supponiamo ora che la soluzione del problema non stazionario sia esprimibile nella forma
(4.6) |
dove la dipendenza dal tempo è interamente contenuta nel potenziale che si assume piccolo rispetto a quello stazionario. Con questa ipotesi, la condizione al contorno sulla superficie libera può essere semplificata nella forma
(4.7) |
in cui sono stati trascurati termini di ordine superiore al primo in . La corrispondente espressione per l’elevazione d’onda , trascurando termini di ordine superiore, sarà
(4.8) |
Anche in questo caso l’elevazione è data in forma implicita. Tuttavia, consistentemente con l’ipotesi di piccole perturbazioni rispetto al flusso stazionario, possiamo sviluppare la (4.8) in serie di Taylor intorno alla ottenendo
(4.9) |
Che è una equazione per la grandezza
(4.10) |
I primi due termini nella (4.7),
(4.11) |
costituiscono un contributo, non lineare, dovuto al campo stazionario che viene supposto prolungabile analiticamente da ad . Allora, sviluppando in serie di Taylor ed utilizzando la (4.10), si ha
(4.12) |
che va valutata per . Pertanto il primo addendo è nullo in virtù della (4.4).
Quindi, al primo ordine, il potenziale di velocità non stazionario è soluzione di un problema per l’equazione di Laplace con condizioni al contorno da imporre sulla carena nel suo assetto medio e sulla superficie libera ove deve soddisfare la relazione
(4.13) |
È allora evidente come la soluzione del problema non stazionario dipenda parametricamente dal flusso ’base’ stazionario, del quale il potenziale rappresenta un piccola perturbazione.
Pur se tecnicamente perseguibile, tale approccio è reso oneroso dalla necessità di valutare anche la soluzione del problema stazionario che è , di per sé, di natura non lineare. Ciò giustifica una ulteriore semplificazione consistente nella linearizzazione del problema stazionario che comporterà alcuni significativi vantaggi
-
•
il potenziale stazionario potrà essere risolto attraverso un problema lineare.
-
•
i problemi stazionario e non stazionario risulteranno disaccoppiati e pertanto
-
•
le altezze d’onda relative alle due condizioni di flusso non rientrano esplicitamente nelle equazioni di governo e possono essere calcolate una volta risolti i due problemi.
4.1.3 Disaccoppiamento dal problema stazionario
Con lo scopo di semplificare la soluzione del problema stazionario
e, quindi, quella del problema non stazionario, introduciamo
una seconda linearizzazione consistente nel considerare il campo
fluidodinamico stazionario somma di un flusso base
e di un potenziale stazionario di perturbazione
(4.14) |
Il Flusso Base, in generale grande rispetto alla corrente uniforme , viene scelto attraverso delle considerazioni che discuteremo più avanti. Per il momento è sufficiente richiedere che tale flusso soddisfi la condizione
(4.15) |
dove è stata introdotta l’elevazione d’onda fittizia
(4.16) |
che compete al flusso base e che sommata al contributo associato alla perturbazione fornisce l’elevazione d’onda fisica del problema stazionario.
La condizione al contorno (4.13), relativa al flusso stazionario esatto, viene ora riscritta su ottenendo
(4.17) |
in cui l’ultimo termine segue dalla (4.15). È evidente il vantaggio numerico insito nel trasferire la condizione (4.17) dalla superficie deformata secondo a quella indeformata . Pertanto, sviluppando secondo Taylor la relazione implicita che definisce l’elevazione di flussobase, si ha
(4.18) |
Da cui ricaviamo per
(4.19) |
E, in analogia a quanto fatto nella (4.13), possiamo scrivere, osservando la (4.17), che
(4.20) |
Lo sviluppo in serie di Taylor per tale grandezza porta infine a
(4.21) |
I flussi base che verranno presi in considerazione nel seguito
soddisfano la condizione di impermeabilità in corrispondenza della
superficie libera indisturbata , ossia
(4.22) |
Con tale scelta possiamo procedere alla linearizzazione della (4.17) intorno al piano
(4.23) |
Non comparendo più termini di ordine superiore al primo nei potenziali di perturbazione, è ora possibile suddividere tale condizione in due espressioni distinte relative, rispettivamente, al flusso stazionario
(4.24) |
ed a quello non stazionario
(4.25) |
Abbiamo cos ottenuto due problemi separati, uno per la parte stazionaria ed un altro per quella non stazionaria; a questi due problemi rimangono associate le rispettive elevazioni d’onda. Seguendo un procedimento di sviluppo in serie di Taylor ed eliminando termini di ordine superiore al primo nei due potenziali di perturbazione si ha
(4.26) |
4.1.4 Due scelte per il flusso base
Corrente Uniforme
La scelta più semplice che possiamo fare per il flusso base è quella di considerarlo coincidente con la corrente e quindi supporre che il potenziale stazionario sia una perturbazione di questa.
Da un punto di vista fisico questa scelta comporta delle restrizioni sulla geometria della carena. Tale scelta vuole infatti dire che l’intera alterazione introdotta dalla presenza della carena è rappresentata da e perchè ciò si realizzi la carena deve essere piuttosto sottile. Nella letteratura scientifica del settore il problema cos formulato è detto di Neumann-Kelvin e in tali condizioni si ha , e l’elevazione d’onda relativa al flusso base risulta nulla. In sintesi, per i due problemi le condizioni al contorno di superficie libera e le corrispondenti elevazioni d’onda diventano
(4.27) |
Anche la 4.13 dà gli stessi risultati con la scelta .
Flusso di Doppio Modello
Passiamo ora ad un’altra scelta per il flusso base, quella di Doppio Modello.
In questo caso il flusso base è quel flusso generato da un corpo avente la
medesima velocità della nave, che avanza in un fluido
infinitamente esteso, senza pertanto la presenza di superfici di discontinuità .
Questo corpo è costituito dalla carena, nella sua configurazione media,
e dalla sua immagine rispetto al piano , da cui il termine doppio
modello. Sottolineiamo come per questo tipo di flusso valgono le ipotesi
semplificative 4.22 usate per linearizzare il problema sul piano .
La scelta di un flusso base di questo tipo consente di fare delle ipotesi
restrittive sulla geometria della carena meno forti di quelle richieste
dalla linearizzazione alla Neumann-Kelvin. Per quest’ultima infatti
occorre considerare delle geometrie sottili e quindi
avere le grandezze trasversali sufficientemente piccole rispetto
alla lunghezza longitudinale della carena.
Mentre nel caso di geometrie non troppo sottili che avanzano con un non
elevato è stato dimostrato che la scelta del doppio-modello risulta
migliore di quella di Neumann-Kelvin.
Il flusso di doppio modello recupera in parte le informazioni sul flusso
stazionario tridimensionale intorno alla carena.
Uno degli scopi di questa tesi è proprio validare queste due linearizzazioni,
mostrando inoltre che per certe geometrie e per certi risulta migliore
la linearizzazione con il flusso di doppio-modello.
4.2 Condizione al contorno sulla Carena
Indicata con
(4.28) |
la velocità di un punto della carena all’istante , la condizione di impermeabilità assume la forma
(4.29) |
Abbiamo già discusso sulla non linearità di tale condizione.
Introducendo la relazione nella condizione al contorno e considerando piccoli spostamenti222In particolare, per grandi spostamenti, la derivata della rotazione non fornirebbe la velocità angolare
(4.30) |
della carena rispetto alla configurazione media , la condizione di impermeabilità assume la forma
(4.31) |
che và ancora imposta in corrispondenza della configurazione istantanea della carena ed in cui .
Analogamente a quanto fatto per la condizione di superficie libera, vogliamo semplificare il problema sviluppando la condizione (4.31) intorno alla configurazione media assunta nel moto stazionario. In particolare abbiamo
(4.32) |
Essendo la configurazione media, quella che compete al flusso stazionario si ha
(4.33) |
e quindi possiamo riscrivere la (4.32)
(4.34) |
Il termine può essere trascurato poiché di ordine superiore rispetto agli altri. Rimane da sviluppare il termine
(4.35) |
Per esplicitare basta considerare che la grandezza in un campo di spostamento rigido rimane costante, cos come rimane costante il vettore . Quindi i gradienti spaziali di queste grandezze sono identicamente nulli e si ha
(4.36) |
in cui, indicando con il tensore identità ,
(4.37) |
In definitiva possiamo riscrivere la 4.32 come
(4.38) |
in cui è il vettore posizione nella configurazione media e tutte le grandezze sono valutate relativamente a tale configurazione.
La(4.38) è una condizione di impermeabilità per la carena riferita alla sua posizione media e consistente con le condizioni dedotte per la superficie libera. Si osservi che nella (4.38) compare esplicitamente la dipendenza lineare dai 6 gradi di libertà , ossia dalle 12 variabili di stato .
Definite le grandezze
(4.39) |
la condizione di impermeabilità può essere scritta nella forma più compatta
(4.40) |
contenente i vettori generalizzati di 6 componenti associati ai 6 gradi di libertà della carena nel suo moto rigido.
I termini
Nella letteratura del settore, le componenti del vettore sono comunemente denominati –terms e furono introdotti in Ogilvie & Tuck. La peculiarità dei termini è dovuta alla loro dipendenza dal gradiente del campo di velocità stazionario che, pertanto, và risolto con un notevole grado di accuratezza sulla carena. Questo comporta dei problemi numerici di non facile trattazione, onde la loro fama.
Cerchiamo di spiegare brevemente la natura di tali difficoltà introducendo il flusso base, ossia sostituendo con nella condizione al contorno, e facendo riferimento al suo calcolo mediante una formulazione integrale del problema. Occorrerà discretizzare la superficie del corpo in pannelli per risolvere le opportune equazioni integrali. L’accuratezza nel calcolo del potenziale sulla superficie del corpo dipenderà dall’ordine del metodo usato nel descrivere il potenziale, il suo gradiente normale e la geometria della carena (usualmente complessa per navi commerciali). Una volta ottenuto il potenziale sulla superficie occorrerà valutarne il gradiente secondo: ciò che comporta la riduzione a dell’ordine di accuratezza.
Si può allora facilmente comprendere come, utilizzando tecniche di semplice implementazione come un metodo di ordine 0, il calcolo dei termini possa essere estremamente poco accurato. L’origine è chiaramente legata sia alla ’perdita’ dei gradienti tangenziali del potenziale sia alla semplificazione nella geometria discreta che non consente di descrivere la curvatura della carena. È possibile mostrare che pur usando un elevato numero di pannelli la convergenza a risultati analitici di riferimento è estremamente ridotta.
Non volendo rinunciare alla semplicità di implementazione di una tecnica di ordine zero, è possibile sviluppare un procedimento di estrapolazione. Un approccio alternativo consiste nel considerare delle relazioni integrali sui termini che consentono di evitare il calcolo del gradiente di velocità sul corpo.
Data l’importanza pratica dell’argomento, un ampia trattazione del problema del calcolo numerico dei termini è riportata nell’Appendice, dove viene descritta la tecnica utilizzata in questo lavoro.
A conclusione di questa nota, si osservi che la grandezza compare anche nella condizione al contorno per la superficie libera. In questo caso, tuttavia, non si hanno problemi numerici rilevanti poiché la condizione è imposta su una superficie piana e la ’scarsa’ convergenza associata alla non risoluzione della curvatura e’ di fatto eliminata. Vedremo nel prossimo paragrafo che anche una parte delle forze idrodinamiche istantanee è funzione del gradiente di velocità del flusso stazionario o nel caso della linearizzazione di doppio modello del flusso base.
Dipendenza dal flusso base
Come anticipato, scegliendo come flusso base il flusso di doppio modello, si ottiene una condizione al contorno sulla carena formalmente uguale alla (4.13) che non contiene ed in cui .
La linearizzazione alla è esente dal problema del calcolo dei termini in quanto il flusso base coincide con la corrente uniforme e si ha, semplicemente,
(4.41) |
in cui gli unici termini non nulli, ed , sono relativi al moto di beccheggio e a quello di imbardata.
Consistentemente con questa scelta per il flusso base, la condizione al contorno per la carena diventa
(4.42) |
in cui l’ultimo addendo può essere interpretato come il prodotto della velocità di avanzamento con l’angolo d’attacco dovuto al moto di beccheggio e al moto di imbardata.
4.3 Espressione delle Forze idrodinamiche
Le forze che agiscono sulla parte bagnata della carena (opera viva) possono essere ricavate, in base alla definizione, per integrazione della pressione agente su questa superficie.
A tale scopo, la pressione è ricavata dall’equazione di Bernoulli scritta per i punti della superficie della carena,
(4.43) |
e, per consistenza con quanto impostato in precedenza, deve essere trasferita sulla configurazione media . Sviluppando in serie di Taylor si ha quindi
(4.44) |
ed introducendo la decomposizione
(4.45) |
Pertanto la parte di pressione indipendente dal tempo è
(4.46) |
Si osservi che nella precedente, qualora venga introdotta la decomposizione , la grandezza non può in generale essere trascurata ed il suo contributo all’integrale delle forze può essere rilevante.
Analogamente, per la parte della pressione dipendente dal tempo avremo
(4.47) |
Si osservi come il primo termine dipenda esplicitamente dal potenziale non stazionario. Come vedremo, questo primo termine è responsabile dell’effetto memoria delle forze idrodinamiche. Infatti, da un lato la condizione di impermeabilità 4.40 mostra come il valore istantaneo delle variabili forza l’idrodinamica non stazionaria. Dall’altro le forze idrodinamiche risentono della continua trasformazione del campo idrodinamico associata alla generazione e propagazione di onde di superficie libera che hanno una velocità di propagazione finita a dispetto della natura ellittica dell’equazione di Laplace. Questa è una sostanziale differenza rispetto al caso di flusso irrotazionale ovunque e in dominio illimitato per il quale le forze sono immediatamente note se è noto l’atto di moto e il tensore di massa aggiunta che dipende solo dalla geometria del corpo. È infine interessante osservare che nel caso di un modello non viscoso rotazionale la presenza di rilascio di vorticità e di scia introduce nuovamente un effetto memoria.
Nel secondo termine in (4.47) notiamo anche un contributo di interazione tra potenziale non stazionario e potenziale stazionario : è un contributo di forza dipendente dal tempo associato al fatto che la carena oscilla nel campo di pressione non uniforme associato al flusso base. Analogamente, il termine tiene conto dell’oscillazione della carena nel campo di pressione idrostatico.
Come detto la sollecitazione idrodinamica è
(4.48) |
in cui indica la –esima componente delle forze genaralizzate agenti sulla carena ed sono le componenti della normale uscente dalla carena. Esplicitando i vari contributi si ha
(4.49) |
4.4 Il problema linearizzato nel dominio della frequenza
In questo paragrafo le condizioni al contorno linearizzate, sviluppate precedentemente, vengono utilizzate per impostare l’analisi armonica del problema. In particolare, obiettivo di questo paragrafo è esprimere la trasformata di Fourier per le forze idrodinamiche in termini dei potenziali di velocità stazionario e non stazionario, . Risolto tale problema, tramite le equazioni di Lagrange potremo scrivere la trasformata di Fourier della Funzione di Trasferimento e affrontare completamente il problema della Tenuta al mare nel dominio della frequenza.
Consideriamo la carena investita da un sistema regolare di onde monocromatiche di ampiezza e pulsazione , la cui direzione di propagazione forma un angolo con quella di avanzamento della carena333Ossia con il vettore lungo l’asse del sistema di riferimento. Il potenziale dell’onda incidente è dato da
(4.50) |
dove rappresenta la frequenza apparente con la quale l’onda è vista dalla nave per effetto della sua velocità di avanzamento, questa frequenza di incontro è data da
(4.51) |
Assumiamo che sia trascorso un tempo sufficientemente lungo per il completo esaurimento del transitorio e che tutte le grandezze caratteristiche del problema abbiano raggiunto un ciclo limite di regime. In particolare le variabili lagrangiane e le rispettive derivate varieranno armonicamente nel tempo con una pulsazione pari ad e quindi sarà possibile tradurre la trasformata di Lorentz come
(4.52) |
Data la linearità del problema è possibile introdurre una ulteriore decomposizione del potenziale di cui discutiamo dapprima il significato fisico.
Si può innanzitutto considerare il problema di una carena che, avanzando in mare calmo, sia forzata ad oscillare nei suoi sei gradi di libertà con legge armonica e pulsazione . È intuitivo che in tale circostanza la nave sarà sorgente di onde che si irradieranno lungo la superficie libera circostante sovrapponendosi al sistema ondoso stazionario. Indichiamo il potenziale soluzione del problema di radiazione con .
Una differente situazione fisica si realizza quando la carena, avanzando di moto rettilineo uniforme e vincolata nel suo assetto medio interagisce con un sistema regolare di onde con potenziale . Dopo un tempo infinito osserveremo un campo ondoso modificato dall’interazione con la carena (diffrazione) la cui presenza è rappresentata da un potenziale di scattering , soluzione del problema di diffrazione
In definitiva la soluzione del problema non stazionario viene decomposta nella forma
(4.53) |
Problema di Radiazione
Nell’ambito di una analisi armonica, avremo sei problemi di radiazione, in ognuno dei quali la –esima variabile lagrangiana varierà nel tempo con legge sinusoidale, pulsazione pari a e ampiezza unitaria. Le altre variabili lagrangiane saranno vincolate a zero. Pertanto, in virtù della sovrapposizione degli effetti, il potenziale non stazionario è dato dalla somma dei sei potenziali di radiazione ognuno pesato con la rispettiva variabile lagrangiana
(4.54) |
in cui è stata separata la dipendenza temporale dal tempo. La parte spaziale dei potenziali di radiazione deve soddisfare l’equazione di Laplace e le condizioni al contorno sulla superficie libera e sulla superficie di carena che, attraverso la 4.52, diventano
(4.55) |
e nelle quali la dipendenza dal tempo scompare lasciando una dipendenza parametrica dalla pulsazione . Nel problema continuo che stiamo considerando la superficie libera è illimitata444Problemi di significativo interesse tecnologico e scientifico sono anche quelli di acque limitate, in cui l’estensione orizzontale è limitata da ostacoli di varia natura, e di fondale finito, in cui l’effetto del ’suolo’ è rilevante ai fini del fenomeno. Un aspetto completamente differente è quello di natura numerica associato al troncamento del dominio di calcolo e di cui diremo più avanti. e per garantire l’unicità della soluzione occorre imporre il comportamento asintotico per del potenziale di radiazione. In particolare, poichè l’energia associata alle onde si distribuisce su superfici semisferiche di raggio crescente mentre il flusso di energia irradiata si mantiene finito, la densità di energia deve andare a zero ed il potenziale di radiazione è asintoticamente nullo. 555Kelvin derivò nella sua teoria sui sistemi ondosi che l’andamento dei potenziali di radiazione doveva seguire una legge del tipo: (4.56) .
Problema di Diffrazione
Consideriamo ora il problema della diffrazione, in cui si vogliono valutare le forze idrodinamiche indotte dalla presenza di un sistema regolare sulla carena nella sua posizione media. Come detto il moto oscillatorio della carena è nullo e pertanto la forza di eccitazione indotta dall’onda incidente non dipende dalle variabili di stato del sistema666Questa osservazione e le sue conseguenze sono state già trattate nel secondo capitolo, quando è stato introdotto il problema della Tenuta al mare in ambito lineare..
Il potenziale di diffrazione è soluzione dell’equazione di Laplace e soddisfa le condizioni al contorno
(4.57) |
dipendenti da . Infine esplicitando il potenziale di scattering incognito
(4.58) |
in cui, da qui in poi, viene usata la notazione , . Anche in questo caso occorre imporre una condizione di radiazione sul potenziale di scattering (il potenziale dell’onda incidente è ovviamente non nullo all’infinito perchè corrispondente a fronti d’onda piani con densità d’energia finita).
Ricapitolando il potenziale totale è dato dalla sovrapposizione
(4.59) |
4.4.1 Le forze idrodinamiche nel dominio della frequenza
Una volta risolti i sei problemi di radiazione e quello di diffrazione, è possibile calcolare le forze idrodinamiche agenti sulla carena. In particolare attraverso le è possibile esplicitare l’operatore idrodinamico
(4.60) |
o equivalentemente nel dominio di Laplace, per la parte non stazionaria,
(4.61) |
che nel dominio della frequenza diventa
(4.62) |
Il primo termine dipende dall’atto di moto istantaneo mentre al secondo, dove compare la matrice , è associato l’effetto memoria. Proprio per quest’ultima parte è possibile nel dominio della frequenza dare una particolare interpretazione fisica. Poichè
(4.63) |
allora la forza idrodinamica relativa ai processi di memoria dovuta ad una variazione impulsiva delle variabili lagrangiane è data dalle colonne della . Vogliamo ora vedere come questa grandezza sia legata ad una variazione a gradino delle , variazione che ha un’interpretazione fisica più diretta 777Ad esempio in ambito aeronautico si introduce la funzione di Wagner con la quale è possibile valutare la variazione nel tempo delle forze aerodinamiche a seguito, ad esempio, di una variazione a gradino dell’angolo d’attacco.. Integrando per parti l’integrale di convoluzione della (4.63) si ha
(4.64) |
e, notato che 888 Infatti, come conseguenza del principio di determinismo per un sistema dinamico reale, per si ha che mentre . Tale proprietà vale per la risposta al gradino ma non per quella all’impulso., si deduce che la funzione , rappresenta la variazione nel tempo delle forze idrodinamiche a seguito di un impulso in ossia di un ingresso a gradino delle . Quindi possiamo affermare che la conoscenza di è equivalente a quella di 999 Ovviamente vale anche il viceversa ossia: (4.65) .. Possiamo quindi riscrivere la trasformata di Fourier per le forze idrodinamiche non stazionarie come
(4.66) |
Per le proprietà di cui gode, è possibile esprimere la trasformata di Fourier in termini delle trasformate coseno e seno della medesima101010La trasformata di Fourier di una generica funzione è definita da se per allora è possibile scrivere (4.67) dove sono state introdotte, rispettivamente, le trasformate coseno e seno (4.68) che risultano essere funzioni reali della variabile .
(4.69) |
e combinarle con le matrici dando
(4.70) |
Possono allora venir definite due nuove matrici
(4.71) |
I coefficienti della , sono chiamati, impropriamente, coefficienti di massa aggiunta ed il loro effetto fisico è quello di una massa aggiunta ma soltanto in un analisi armonica relativa ad un solo grado di libertà.
I coefficienti della sono chiamati invece, coefficienti di smorzamento. A tal proposito consideriamo il caso in cui la j-esima variabile lagrangiana vari con la legge periodica
(4.72) |
mentre le altre sono identicamente nulle. La componente di forza data da risulta in fase con la velocità del j-esimo modo, tale componente pertanto compie lavoro, e tale lavoro è correlato con il solo coefficiente che quindi è propriamente un termine di trasferimento di energia meccanica dal corpo verso il fluido. Chiaramente, per l’ipotesi di fluido ideale, il sistema corpo–liquido è conservativo, tuttavia si può avere dissipazione dell’energia meccanica del corpo in favore di quella del liquido.
Le componenti delle forze idrodinamiche che invece risultano in fase con l’accelerazione o con lo spostamento possono essere chiamate invece forze reattive, queste sono associate a disturbi locali sulla superficie libera ma non sono correlati con il trasferimento medio di energia.
Se sono presenti due o più modi armonici ad esempio , , allora esistono dei termini di accoppiamento tra questi modi dati da e con , come risultato di un ingresso in accelerazione o in spostamento relativo al —esimo modo, può aver origine la –esima componente delle forze in fase con la velocità . Ossia lo smorzamento, nel caso di moti accoppiati, è causato anche dai termini delle , .
Questo fa capire come anche il termine coefficienti di smorzamento sia improprio, in quanto tutte le matrici sono coinvolte nel fenomeno dello smorzamento, che è insito nella radiazione di energia attraverso sistemi ondosi da parte della carena. Non è quindi da meravigliarsi se i termini fuori diagonale della matrice di massa aggiunta e della matrice di smorzamento possono essere negativi, per certi valori della pulsazione . Le matrici e sono, per costruzione, il limite delle matrici , per frequenze infinite. Infatti per il significato fisico della si ha che
(4.73) |
e quindi
I coefficienti della sono detti coefficienti di richiamo questi non dipendono dalla pulsazione e rappresentano un contributo alle forze idrodinamiche a pulsazione nulla, ossia a regime stazionario 111111Nel dominio di Laplace abbiamo il teorema del valore finale, che aiuta a comprendere quanto detto
(4.74) |
Se, ad esempio, consideriamo l’evoluzione del sistema a seguito di una variazione a gradino nelle variabili , dopo un certo transitorio il sistema andrà a regime verso un nuovo stato di equilibrio e il contributo dato dalle forze di richiamo andrà a sommarsi alle forze stazionarie del precedente stato di equilibrio.
Rimane adesso da vedere come esprimere le forze idrodinamiche attraverso i potenziali di velocità dei problemi di radiazione. L’espressione delle forze vista nel precedente paragrafo nel dominio della frequenza diventa
(4.75) |
In cui sono ben evidenziati i termini che non dipendono dalla frequenza di incontro. In particolare abbiamo dei coefficienti di richiamo:
(4.76) |
Le componenti del date dall’accelerazione di gravità
sono dette forze idrostatiche e queste realizzano la parte più consistente delle forze di richiamo.
Passiamo all’espressione dei coefficienti di massa aggiunta e smorzamento
(4.77) |
I coefficienti di richiamo sono ben più modesti
rispetto alle forze idrostatiche e la loro determinazione sperimentale
non è semplice, per questi motivi spesso l’intero termine
viene impropriamente chiamato
coefficiente di massa aggiunta.
Abbiamo cos ricavato l’operatore idrodinamico ed è possibile quindi scrivere la funzione di trasferimento del sistema nel dominio della frequenza
(4.78) |
Una volta risolto il problema della diffrazione, attraverso il potenziale di velocità , è possibile calcolare con l’equazione di Bernoulli le forze di eccitazione impresse sulla carena dalle onde incidenti
(4.79) |
Possiamo finalmente risolvere il problema della risposta ad un sistema ondoso monocromatico attraverso la
(4.80) |
4.5 Coefficienti di massa aggiunta e smorzamento
In questo ultimo paragrafo evidenzieremo con maggior dettaglio alcune caratteristiche delle funzioni per la descrizione delle forze idrodinamiche nel dominio della frequenza:
(4.81) |
Per primo vogliamo vedere in che modo queste grandezze sono correlate all’energia media irradiata dalla carena. Assumiamo che la carena sia forzata a muoversi secondo uno o più modi in maniera armonica, attraverso un certo sistema di forze esterne, e che non siano presenti sistemi ondosi esterni. Dalla conoscenza delle forze idrodinamiche e della velocità della carena, possiamo calcolare il lavoro medio che il sistema di forze esterno esercita sulla nave, poiché la carena non può assorbire questo lavoro medio, questo verrà ceduto al campo idrodinamico sotto forma di sistemi ondosi. Il sistema di forze esterne sarà del tipo:
(4.82) |
e quindi possiamo scrivere l’equazione del moto come:
(4.83) |
La potenza erogata è data da:
(4.84) |
A noi interessa il valore medio su un intero ciclo di questa grandezza e quindi:
(4.85) |
Il contributo dato dalla matrice simmetrica si è annullato
con il fattore antisimmetrico ,
d’altra parte nella non possono comparire i contributi
conservativi delle forze d’inerzia.
Iniziamo ad analizzare questa relazione considerando che soltanto la j-esima
variabile lagrangiana sia diversa da zero. In questo caso si ha semplicemente:
(4.86) |
questa mostra come i termini sulla diagonale della matrice di smorzamento
abbiano un significato fisico diretto.
Quindi nota questa potenza media è possibile calcolare questi
coefficienti e viceversa.
Consideriamo ora il caso in cui soltanto due diverse variabili lagrangiane
siano diverse da zero e che le loro fasi siano tali da assumere i due valori
in questi due casi abbiamo
rispettivamente:
(4.87) |
Dove la prima delle relazioni scritte mette bene in evidenza come al fenomeno dissipativo partecipino anche le matrici di massa aggiunta e delle forze di richiamo. Attraverso la seconda relazione abbiamo che la conoscenza della potenza media, nel caso esposto, fornisce la somma dei termini di Cross Coupling per la matrice . In realtà attraverso la prima relazione possiamo conoscere anche la differenza tra questi coefficienti e quindi è possibile arrivare a conoscere tutta la matrice dei coefficienti attraverso la misura della grandezza nei tre casi esposti. Per dimostrare tale assunto occorre ricordare che le matrici sono legate entrambe alla matrice :
(4.88) |
Invertendo ad esempio la trasformata per la matrice abbiamo
(4.89) |
Inserendo questa nella prima delle 4.88 abbiamo il legame tra le matrici di massa e quelle di smorzamento.
(4.90) |
che può essere scritta, dopo alcuni passaggi come:
(4.91) |
Questa relazione è nota in meccanica statistica come relazione di Kramers-Kronig
e può essere interpretata come una trasformata di Hilbert.
Quindi torniamo alla misura della potenza media nel caso in cui soltanto due
variabili lagrangiane siano diverse da zero e aventi tra loro uno sfasamento nullo,
qui abbiamo che ci dà :
(4.92) |
La conoscenza di ci permette di isolare la differenza che ci permette attraverso la 4.91 di trovare:
(4.93) |
Quindi la misura della potenza media per i problemi radiativi visti,
porta alla conoscenza di tutti i coefficienti della matrice .
C’è da sottolineare che la misura dell’energia media irradiata può essere eseguita
attraverso delle superfici di controllo che possono essere poste ad una distanza arbitraria
dalla carena, e quindi c’è in teoria la possibilità di ricavare alcune grandezze senza
dover conoscere il complesso campo idrodinamico in prossimità della carena.
Inoltre non è più necessario tener conto che la carena si muove e quindi
riportare tutte le grandezze sulla configurazione media dell’opera viva,
attraverso sviluppi in serie di Taylor come è stato fatto nei precedenti paragrafi.
In realtà tale affermazione è vera soltanto nel caso in cui la nave non abbia
una velocità di avanzamento, infatti solo in questo caso la matrice è data dalle semplici forze idrostatiche, in caso contrario le forze di richiamo
dipendono anche loro dal campo idrodinamico.
C’è da aggiungere poi che l’applicazione della relazione di Kramers-Kronig richiede
di conoscere in un ampio intervallo di frequenza la grandezza
per poter
sviluppare l’integrale nel dominio della frequenza.
Quindi la trattazione fatta mostra i legami tra i coefficienti di massa aggiunta
con i coefficienti di smorzamento nonché il legame di questi con la potenza
media erogata dal sistema di forza, tuttavia l’utilizzo di queste relazioni per il calcolo
di questi coefficienti non è direttamente utilizzabile per quanto detto.
Vogliamo infine mostrare che l’espressione ricavata per le forze idrodinamiche
può essere ottenuta se si utilizza come soluzione generale per il potenziale di velocità la seguente espressione:
(4.94) |
Il potenziale è il potenziale che compete al flusso stazionario
ossia il moto di avanzamento con velocità costante; i potenziali
sono invece relativi alla risposta istantanea del flusso alle variazioni di stato
del sistema, mentre i potenziali sono legati alle risposte prolungate nel tempo
sempre a tali variazioni. Introducendo questa espressione nell’equazione di Bernoulli
per il calcolo della pressione e quindi delle forze, si trova che le matrici ,
sono legate ai potenziali e al potenziale stazionario
mentre la matrice è legata all’insieme di tutti i potenziali ed in particolar
modo ai potenziali che sono responsabili degli effetti di memoria del
fluido.
La matrice è invece legata al valore asintotico per
dell’intero potenziale non stazionario .
I potenziali e soddisfano le seguenti condizioni al contorno:
(4.95) |
Senza sviluppare tutti i passaggi attraverso l’espressione delle forze 4.49 e l’espressione del potenziale 4.94, si ha per queste matrici:
(4.96) |
Nel caso in cui non esista un moto di avanzamento le matrici
e sono identicamente nulle in quanto i potenziali
e dipendono dal vettore degli m-terms.
La matrice rappresenta la massa aggiunta
per il doppio modello generato dall’unione delle carena con la sua
riflessione rispetto al piano ; dove questo doppio modello è immerso
completamente nel fluido senza la presenza della superficie libera.
Data la condizione al contorno su ,
ciò vale soltanto per i moti nel piano longitudinale ossia il sussulto, il beccheggio
e il rollio, mentre per i moti nel piano antisimmetrico si ha sempre
un problema di massa aggiunta ma per un doppio modello in cui le due parti
eseguono movimenti opposti.
Occorre ricordare inoltre che queste due matrici sono il limite per
delle matrici ,
per le relazioni ricavate sulla potenza media erogata si ha che sia i coefficienti
sulla diagonale della matrice che la somma dei termini fuori diagonale
vanno a zero con questo limite, in particolare quest’ultima
proprietà significa che la matrice è antisimmetrica.
Mentre per le stesse proprietà si ha che la matrice deve essere simmetrica.
Se invece prendiamo in considerazione il limite opposto in cui ,
allora la superficie libera è una superficie rigida e quindi indeformabile; la matrice
è una matrice di massa aggiunta ancora una volta per un doppio modello
ma soltanto per i moti di abbrivio, deriva e imbardata,
in quanto la condizione al contorno sulla superificie libera diventa in questo
caso su
ossia una condizione di impermeabilità per questo piano; per gli altri moti rigidi si ha
un problema di un doppio modello che risulta non rigido e che oscilla dilatandosi.
Come abbiamo visto per la matrice è possibile calcolare i due limiti esposti
per la pulsazione , attraverso questi problemi in domini fluidodinamici
illimitati e quindi senza la presenza della superficie libera.
Bibliography
- [1] J. N. Newman, The Theory of Ship Motions, Advances In Applied Mechanics, 18.
- [2] T. Francis Ogilvie, Recent Progress Toward The Understanding and Prediction of Ship Motions. David Taylor Model Basin Washington, D.C.
- [3] M. Landrini, M. Greco, G. Graziani, 1997 Modelli in Frequenza per la Tenuta al Mare di Carene Convenzionali, Parte I: Impostazione del problema e Metodo di Soluzione. Rapporto INSEAN 1996 - 33.
Chapter 5 Formulazione integrale del problema nel dominio della frequenza.
Sia il problema non lineare (cfr. cap. 3) che quello linearizzato e formulato nel capitolo precedente nel dominio della frequenza sono problemi per l’equazione di Laplace con condizioni al contorno di tipo Neumann sulla carena e, in generale, più complesse sulla superficie libera111In una formulazione non stazionaria per il problema non lineare, la condizione dinamica di superficie libera costituisce una equazione di evoluzione per il potenziale e quindi, per integrazione nel tempo, è possibile disporre di una condizione tipo Dirichlet sulla frontiera libera. Come visto, tali condizioni al contorno dipendono dal tempo o, nel dominio della frequenza, dipendono parametricamente dalla pulsazione .
In ogni caso, elemento essenziale nello studio numerico del campo fluidodinamico è la soluzione di questo problema alle derivate parziali. A tale scopo, nel seguito si farà uso di una rappresentazione integrale di semplice strato per il potenziale della velocità dalla quale si dedurranno equazioni agli integrali di contorno per la densità di sorgente incognita e, quindi, tutte le grandezze fisicamente rilevanti saranno espresse per il tramite di quest’ultima.
Prima di mostrare la formulazione discreta e di discutere alcuni dettagli della formulazione numerica, si richiamano brevemente alcuni aspetti della formulazione integrale di problemi per l’equazione di Laplace
5.1 La formulazione diretta e indiretta del problema
Per brevità indichiamo l’operatore di Laplace e indichiamo con il dominio nel quale viene formulato un generico problema per tale operatore. Tale operatore è formalmente autoaggiunto, ossia
(5.1) |
dove la funzione soddisfa il problema autoaggiunto
(5.2) |
La funzione è la funzione di Green di spazio libero, regolare ovunque tranne che in dove è data dalla delta di Dirac, senza alcuna condizione al contorno se non la richiesta del comportamento asintotico a grande distanza da .
La soluzione del problema autoaggiunto è semplice in virtù del fatto che non occorre soddisfare le condizioni al contorno del problema differenziale reale, in particolare tale soluzione in uno spazio tridimensionale è data semplicemente da
(5.3) |
che può essere interpretata fisicamente come un pozzo. Date le sue proprietà si ha
(5.4) |
e applicando il teorema della divergenza all’integrale di volume
(5.5) |
e quindi il potenziale può essere rappresentato nella forma
(5.6) |
ossia in termini dei valori che assume sul contorno assieme alla sua derivata in direzione normale. La normale è stata scelta entrante nel dominio fluidodinamico e la funzione
(5.7) |
tiene conto se il punto si trova all’interno di , sulla sua frontiera o in per il tramite dell’angolo solido con cui il punto vede la frontiera del dominio222Se è nel dominio l’angolo solido visto è steradianti, mentre è nullo se il punto di osservazione è esterno al dominio. Se il valore dipende dalla regolarità della frontiera: se è sufficientemente liscia l’angolo solido vale altrimenti va valutato in funzione della angolosità della superficie nel punto in questione..
La relazione 5.6 è alla base delle formulazioni integrali per l’equazione di Laplace e seguendo un procedimento che generalizza quello sopra riportato è possibile dare una formulazione integrale per problemi basati su operatori di natura più complessa.
In particolare, se , la (5.6) è una relazione di compatibilità agli integrali di contorno per , che, ove disponibile una condizione (puntuale) al contorno del tipo
(5.8) |
diventa una equazione differenziale per la parte incognita dei dati333 La condizione di Robin (5.8) si riduce ad una condizione tipo Neumann o Dirichlet per e rispettivamente. È quindi evidente come il problema sia stato ridotto alla determinazione dei dati incogniti su una varietà bidimensionale malgrado il problema sia formulato in un dominio tridimensionale.
I metodi basati sulla soluzione delle equazioni integrali che derivano dalla formula di Green (5.6) sono usualmente detti metodi diretti. È possibile dare formulazioni indirette in cui il potenziale è preliminarmente rappresentato in forma integrale per il tramite di singolarità elementari incognite distribuite sul contorno del dominio che, note dopo aver risolto le corrispondenti equazioni integrali, forniscono a posteriori l’incognita fisica del problema.
Rappresentazioni integrali in termini di singolarità di superficie possono essere introdotte seguendo il procedimento illustrato da Lamb in cui si considera un potenziale fittizio in e, combinando linearmente la formula di Green scritta per e si ottiene la
(5.9) |
Ossia il potenziale è generato da una distribuzione superficiale di sorgenti
(5.10) |
e di doppiette
(5.11) |
in cui l’orientamento del dipolo è scelto coincidente con la normale alla frontiera. L’incognita del problema non è più direttamente il potenziale di velocità ma l’intensità e di tali distribuzioni.
Data la scelta arbitraria del potenziale , la rappresentazione (5.10) non è unica ed in generale si possono avere rappresentazioni di semplice strato (solo sorgenti) di doppio strato (solo doppiette) o miste in cui una parte dei dati è determinata mediante ulteriori condizioni. Più in generale sono possibili rappresentazioni integrali in termini di singolarità di ordine superiori (quadrupoli, ecc.). Infine la scelta di una rappresentazione integrale piuttosto di un’altra è anche influenzata dal problema fisico in esame.
Nel seguito si è scelto di rappresentare il potenziale mediante sorgenti distribuite sulla superficie libera e sulla carena e quindi faremo uso delle
(5.12) |
dove, supponendo la frontiera sufficientemente regolare, è stato preso per l’angolo solido il valore di steradianti ed il segno è valido nel caso in cui il punto si accosti alla parte positiva della frontiera (la parte verso cui punta la normale).
5.2 Discretizzazione del problema.
Nel seguito il problema linearizzato della tenuta al mare, formulato nel dominio della frequenzai, viene risolto mediante il metodo delle equazioni agli integrali di contorno. Sembra opportuno precisare che, a differenza del problema del flusso attorno ad un corpo chiuso in un dominio illimitato, le equazioni integrali cui si giunge sono di tipo completamente differente e non rientrano in alcuna delle categorie per le quali esistono risultati rigorosi. Infatti la frontiera del dominio è infinitamente estesa, ossia l’operatore è non compatto. Inoltre, poiché sono coinvolte derivate seconde del potenziale tangenzialmente alla superficie libera, i nuclei di tali operatori non sono né di semplice né di doppio strato. Per tali problemi integrali non esiste una teoria che garantisca la possibilità di una formulazione alle equazioni integrali di contorno. Tuttavia, su un piano euristico, si potrà constatare che le soluzioni ottenibili sono ben confrontabili con dati sperimentali di riferimento e, quindi, si può assumere che l’approccio integrale seguito sia ammissibile. Ulteriori discrepanze con i dati sperimentali andranno pertanto ascritte a lacune fisiche del modello o insufficiente risoluzione numerica piuttosto che ad una impossibilità teorica nell’utilizzare un operatore non di Fredholm per la rappresentazione della soluzione.
In particolare approssimiamo il potenziale e le sue derivate attraverso le
(5.13) |
in cui è il numero di elementi utilizzato per la rappresentazione discreta della generica porzione della frontiera del dominio. Si osserverà che per ognuno degli elementi la densità di sorgente è stata assunta costante e quindi il metodo è comunemente detto di ordine zero. Il contributo dell’i-esimo pannello in un generico punto del campo può essere calcolato analiticamente seguendo le formule derivate da Hess & Smith [2] e, per derivazione analitica dei coefficienti di influenza rispetto alla variabile , verrà ottenuta la velocità ed il suo gradiente. La disponibilità di tali formule ci ha fatto preferire l’operatore di semplice strato ad una formulazione diretta.
Nel seguito indicheremo con i pedici e i termini relativi, rispettivamente, alla superficie libera e alla carena, ad esempio per il potenziale scriveremo
(5.14) |
e analogamente per le sue derivate. Le dimensioni delle variabili in sono date dal numero di pannelli della superficie libera, mentre quelle con dal numero di pannelli con cui è discretizzata la superficie di carena.
Riscriviamo le condizioni al contorno per il problema di radiazione
(5.15) |
Utilizziamo le relazioni 5.13 per approssimare i potenziali e le loro derivate e valutiamo le condizioni al contorno su tutti i punti di collocazione dei pannelli. Per ognuno dei 6 problemi di radiazione avremo le seguenti equazioni discretizzate:
(5.16) |
Le sono le incognite della precedente espressione e, precisamente, il numero totale delle incognite è . Pertanto valutando le (5.16) in altrettanti centroidi (uno per ogni pannello) si giunge alla formulazione di un problema algebrico della forma
(5.17) |
Si osservi che la forma discreta del problema dipende dal grado di libertà considerato per il tramite del vettore termine noto mentre le matrici di influenza possono essere calcolate una volta per tutte.
Per il problema di diffrazione si avrà
(5.18) |
cui è associata la forma discreta
(5.19) |
Si osserverà che la matrice di influenza del problema di diffrazione è la stessa del precedente problema di radiazione e, anche in questo caso, la differenza è contenuta a livello dei termini noti: nei primi compaiono i vettori e , legati al moto della carena, mentre nel problema di diffrazione compare l’effetto forzante dovuto al potenziale dell’onda incidente.
Finora non è stato discusso il problema del troncamento del dominio di calcolo che, in generale, se non si utilizzano apportuni accorgimenti, impedisce l’ottenimento di soluzioni fisicamente sensate.
5.3 La modellazione numerica della condizione di radiazione
Nei problemi considerati, la superficie libera è , nel problema continuo, considerata di estensione infinita. Nel problema discreto sarà ovviamente necessario considerare una porzione limitata della frontiera libera. Inoltre, per ovvi motivi di contenimento dell’onere computazionale, tale porzione deve essere quanto più possibile ristretta nell’intorno della carena.
Per contro, da un punto di vista fenomenologico ci si può attendere che le onde generate dal moto della carena e dalla diffrazione dell’onda incidente si propaghino verso il confine numerico della superficie libera dove, se non opportunamente trattate, daranno luogo a riflessioni fisicamente prive di significato.
Da un punto di vista fisico, è già stato discusso come la perturbazione ondosa deve essere asintoticamente nulla. Inoltre, in generale, non si possono porre restrizioni sulla direzione di propagazione di tale perturbazione che, a rigore, può anche precedere la carena che l’ha generata.
In questa tesi, nell’ambito dei problemi formulati nel dominio della frequenza, sono considerati flussi caratterizzati da una frequenza ridotta
(5.20) |
superiore al valore critico al di sotto del quale è possibile mostrare l’esistenza di un sistema di onde che precede la carena.
La tecnica utilizzata nel problema in frequenza, valida sotto la restrizione di cui sopra, è quella di introdurre uno smorzamento di natura numerica mediante lo spostamento dei punti di collocazione sulla superficie libera di un certo valore nella direzione di avanzamento della carena (cfr. fig. 5.1)
Si consideri per semplicità la linearizzazione alla Neumann–Kelvin della condizione di superficie libera.
Decomponendo il generico potenziale nella somma dei contributi , dovuti alle singolarità di superficie libera e di carena, rispettivamente, la condizione su assume la forma
(5.21) |
e, nel dominio dei numeri d’onda (),
(5.22) |
La condizione fornisce, infine, la relazione di dispersione mediante la quale si ricava una frequenza avente espressione
(5.23) |
Supponendo ora di voler scrivere la condizione su in corrispondenza del punto e di applicarla invece in (con ’piccolo’ e positivo nel verso di avanzamento della carena) la condizione effettivamente imposta diviene
(5.24) |
essendo ed il termine trascurabile. Nel piano dei numeri d’onda si avrà pertanto
(5.25) |
e la relazione di dispersione presenterà la forma
(5.26) |
Diversamente da prima, la frequenza
(5.27) |
risulta complessa ed il radicando ha fase ; pertanto, le sue radici hanno e, rispettivamente, . In particolare, per la parte immaginaria di è negativa e determina pertanto una amplificazione delle onde di superficie. Essendo inoltre negativa la sua parte reale le onde si muovono nel verso della carena, cosa che si verifica in condizioni subcritiche della frequenza ridotta (). Le condizioni supercritiche corrispondono invece alla situazione , la traslazione introduce, in questo caso, un termine smorzante (). Se si considera, pertanto, la regione supercritica di lo spostamento descritto dei punti di superficie libera realizza una condizione di non propagazione a monte.
5.4 Calcolo numerico delle forze idrodinamiche
Risolti i problemi algebrici per le di radiazione, è possibile calcolare le matrici delle masse aggiunte, degli smorzamenti e costruire, per una assegnata la matrice dell’operatore idrodinamico, una volta calcolate numericamente le forze di richiamo
(5.28) |
Nota numericamente la invece possiamo calcolare la forza di eccitazione dovuta all’onda incidente avente una frequenza di incontro pari ad
In definitiva le
(5.29) |
diventano
(5.30) |
e, calcolate le azioni agenti sulla carena, è possibile infine risolvere il problema relativo al moto della nave mediante il sistema
(5.31) |
Le elevazioni d’onda relative ai sette problemi risolti sono date dalla
(5.32) |
Bibliography
- [1] H. Lamb, Hydrodynamics, Dover, 1932.
- [2] J. L. Hess & A. M. O. Smith, 1966 Calculation of non–lifting potential flow about arbitrary bodies, Prog. Aero. Sci. 8,1–138.
- [3] G. Chen and J. Zhou, Boundary Element Methods
Chapter 6 Risultati nel dominio della Frequenza.
6.1 Introduzione al fenomeno fisico
In questo capitolo verrà analizzato estesamente il campo idrodinamico generato da una carena in moto di avanzamento in mare formato e libera di rispondere alla sollecitazione idrodinamica che ne consegue.
Dapprima si analizzeranno gli aspetti numerici del problema. In particolare è importante determinare il ruolo dei vari parametri che definiscono il problema discreto. Successivamente si discuteranno problemi relativi a forme di carena di complessità geometrica crescente e l’enfasi sarà posta principalmente sul confronto con i dati sperimentali.
Prima di ciò sembra opportuno descrivere per grandi linee gli aspetti fenomenologici che caratterizzano il problema della tenuta al mare delle navi. Consideriamo il caso molto semplice di un galleggiante sferico che è in condizione di equilibrio su una superficie libera indisturbata. Se sollecitato al sussulto con legge armonica, per questioni di simmetria, verrà generato un sistema di onde sferiche concentriche che si allontaneranno espandendosi in direzione radiale.
Consideriamo ora il caso in cui il galleggiante trasla con velocità contenuta nel piano orizzontale, senza oscillare verticalmente. Anche in questo caso è intuitivo pensare al sistema di onde che, in condizioni di regime, inviluppano una ’V’ con apice in corrispondenza del corpo e aperta a valle del medesimo.
Si pensi, infine, al caso in cui al galleggiante in sussulto
venga impartito il moto di traslazione.
Si avrà allora una dissimmetrizzazione del sistema di onde:
in particolare i fronti d’onda saranno addensati nella direzione di
avanzamento. Se la velocità di avanzamento è inferiore alla velocità di fase delle onde l’inviluppo dei fronti d’onda rimarrà aperto sia
a monte sia a valle del galleggiante.
Nell’ambito di un’analisi lineare, si può mostrare che ciò accade
fintanto che la frequenza di oscillazione è inferiore alla
frequenza delle onde che hanno una velocità di fase
: ossia delle onde a regime solidali con il
disturbo
111Questo è vero per i fronti d’onda piani.
In realtà , nel caso tridimensionale che stiamo considerando, anche i fronti
d’onda obliqui rispetto alla direzione di avanzamento possono rimanere
solidali al disturbo purché la proiezione della velocità di fase lungo
la direzione di avanzamento eguagli .
È questa l’origine fisica del sistema ondoso
discusso per la prima volta da Kelvin.
Nelle applicazioni che considereremo si assume sempre una frequenza ridotta
maggiore di .
Pertanto, oltre alla parte stazionaria dovuta al solo avanzamento,
anche i fronti circolari sono inviluppati in una ’V’ la cui ampiezza dipende
dalla velocità di avanzamento stessa.
Questa descrizione può essere ’ritrovata’ osservando il sistema ondoso ottenuto numericamente per il caso di una carena in moto di avanzamento. In particolare, anticipando il settimo capitolo, nella figura 7.3 è riportato il sistema di onde generate da una carena che si muove con velocità da destra verso sinistra e bloccata nel suo assetto medio. La figura 6.1 mostra, per il numero di Froude pari a , le onde generate dal sussulto verticale della carena con frequenza angolare : queste si propagano trasversalmente con una lunghezza d’onda tanto più piccola quanto maggiore è la frequenza (cfr. con il diagramma a destra relativo a ). Si osservi che solo le onde irradiate dovute al sussulto sono rappresentate: il sistema totale può essere immaginato come somma di queste e di quello stazionario sopra discusso. La loro ampiezza sarà funzione (lineare in una teoria lineare) dell’ampiezza del moto imposto e dipendente non linearmente della geometria della carena oltre che della frequenza considerata: ossia il potere radiativo della carena dipende dalla frequenza di oscillazione. Per la medesima pulsazione, ma per una maggiore velocità di avanzamento, si osserva quanto anticipato dall’analisi intuitiva: maggiore è il numero di Froude minore è l’angolo dell’inviluppo (cfr. fig. 6.2, a sinistra e a destra).
Concludiamo l’analisi degli aspetti ’macroscopici’ del fenomeno precisando che, nel caso di beccheggio, le principali caratteristiche qualitative rimangono inalterate. In aggiunta, in questo caso va precisato che, se l’asse di beccheggio è in mezzeria, il moto è antisimmetrico e i fronti d’onda irradiati lateralmente risultano caratterizzati da una modulazione delle sopraelevazioni e delle depressioni della superficie libera, ossia seguendo una cresta si hanno due massimi e seguendo un cavo si hanno due minimi, (cfr. fig. 6.3).
Le caratteristiche qualitative dei sistemi ondosi potranno facilmente essere riscontrate in tutti i risultati mostrati nel seguito.
6.2 Analisi di sensibilità dei dati.
Prima di fare un’analisi su carene che presentano delle geometrie via via più complesse, su un ampio intervallo di pulsazioni e per diversi numeri di , vogliamo fare delle prove del codice in frequenza, per valutare la sensibilità ad alcuni parametri del problema numerico. In particolare i parametri che vogliamo far variare sono : la discretizzazione della griglia di superficie libera e la sua estensione. Quindi fisseremo il numero di e la pulsazione di incontro , nonché la geometria della carena. La carena Wigley utilizzata sarà poi la prima di quelle analizzate nel prossimo paragrafo al variare della pulsazione e del numero di . Il tipo di analisi preliminare che vogliamo fare in questo paragrafo è importante perché prima di passare ad una completa analisi armonica, occorre valutare le dimensioni della griglia di superficie libera, e il numero di pannelli su questa. Al variare di questi due parametri variano sensibilmente la quantità di memoria che occorre allocare per il codice e il tempo di calcolo; quanto detto stabilisce un limite massimo per i due parametri del reticolo di superficie libera che vogliamo variare. L’influenza sul corpo dei pannelli della superficie libera va via via diminuendo all’aumentare della distanza ed è quindi lecito trascurare i pannelli più lontani, tuttavia occorre avere un’estensione sufficientemente ampia per permettere lo smorzamento delle onde uscenti, in modo da evitare delle riflessioni indesiderate all’interno del dominio di calcolo. Al diminuire del numero di Froude aumenta l’angolo di divergenza del sistema ondoso che la nave si lascia dietro, quindi in questi casi, per evitare riflessioni, occorrerà aumentare la dimensione trasversale del reticolo di superficie libera. L’angolo di divergenza dipende inoltre dalla geometria della carena ed in particolare dalla forma più o meno ampia della prua; nel caso di carene sottili quest’angolo sarà contenuto facilitando il problema dell’estensione laterale della superficie libera. Consideriamo ora la grandezza dei singoli pannelli, questa deve permettere la buona risoluzione delle lunghezze d’onda più piccole generate dalla carena, per radiazione o diffrazione. Consideriamo per esempio un problema di radiazione per il moto di sussulto, le onde generate dal moto della carena avranno delle lunghezze d’onda trasversali sempre più piccole al crescere della , e quindi al crescere della pulsazione occorrerà utilizzare dei pannelli sempre più piccoli per non avere effetti di aliasing dovuti alla discretizzazione. Vedremo che il caso più critico sarà dato dal problema radiativo per il moto di beccheggio, infatti in tal caso si generano onde con lunghezza d’onda trasversale più piccola rispetto a quella delle onde generate nel moto di sussulto. Le prove di sensibilità ai parametri geometrici del reticolo di superficie libera sono state fatte utilizzando tre diversi tipi di estensione che riportiamo nella seguente tabella dove le lunghezze sono tutte adimensionalizzate con la lunghezza della carena:
Prima | Seconda | Terza | |
---|---|---|---|
Lungh.Monte | |||
Lungh.Valle | |||
Trasversale |
Lunghezza monte e valle sono rispettivamente la distanza tra la prua e l’inizio del
reticolo e la distanza tra la poppa e la fine del reticolo; mentre la lunghezza trasversale
è proprio la lunghezza trasversale del reticolo di superficie libera.
Anche la posizione longitudinale della carena dovrebbe essere vista come un parametro
del problema numerico. Comunque è ovvio che la parte più importante è quella a valle
in quanto siamo in un regime supercritico e quindi non esistono onde generate dalla carena
verso monte; per questo motivo la lunghezza dietro la carena è stata presa
più grande di quella davanti per tutte e tre le estensioni dei reticoli.
Per la grandezza dei pannelli abbiamo considerato
varie ampiezze limitandoci però al caso di pannelli quadrati. La dicretizzazione
più rada è di soli dieci pannelli per lunghezza di carena mentre la più fitta arriva
fino a 35 pannelli per lunghezza di carena.
Abbiamo considerato un pari a 0.3 e una pari a (anche questa
adimensionalizzata) tale scelta è stata fatta perché per questi due valori siamo
prossimi ad una condizione di risonanza del sistema dinamico.
Per la carena abbiamo preso un reticolo di x, 222reticolo di metà carena per
le proprietà di simmetria del problema che vogliamo trattare. che riteniamo più che
sufficiente per descrivere questa geometria. Tutti i casi di queste prove di convergenza
sono stati fatti con l’utilizzo della linearizzazione di Doppio Modello, e per il
calcolo dei termini è stata utilizzata una tecnica di estrapolazione a seguito
di una attenta analisi riportata nell’appendice di questa Tesi.
Sono stati quindi risolti, per ognuno di questi reticoli, il problema di diffrazione
con un’onda avente pulsazione di incontro pari a e tre problemi di radiazione per
i tre modi nel piano longitudinale ossia l’abbrivio, il sussulto e il beccheggio.
I risultati che riportiamo sono soltanto per sussulto e beccheggio, poiché come già sottolineato, è per questi modi che si realizza la risonanza;
quindi i parametri principali per la tenuta al mare sono i coefficienti di massa aggiunta
e smorzamento relativi a tali modi rigidi.
Il sistema d’onde incidente considerato proviene dalla prua della nave ed ha una
lunghezza d’onda pari a come si
può ricavare dalla relazione che fornisce la di incontro. Risolti i problemi
di radiazione abbiamo calcolato le matrici di massa aggiunta e smorzamento e quindi
abbiamo risolto l’equazione della dinamica ricavando l’ampiezza dei moti e la loro
relativa fase rispetto all’onda incidente.
Nella figura 6.4 sono riportate le tre superfici libere considerate discretizzate
rispettivamente con pannelli per lunghezza di carena.
Nella tabella 6.1 sono riportati i coefficienti di massa aggiunta e smorzamento
e nelle ultime due righe abbiamo dei dati sperimentali
per due valori delle pulsazioni prossimi a quella che stiamo analizzando.
La prima cosa che notiamo è che i risultati ottenuti sono estremamente buoni
per questa carena e per il e la scelti,
quindi possiamo ritenere soddisfacente il modello lineare sviluppato, almeno per
questi valori dei parametri.
Per tutte e quattro le grandezze si ha una giusta convergenza verso il valore sperimentale,
e in aggiunta vediamo che anche con la discretizzazione più bassa otteniamo dei
valori sufficientemente prossimi a quelli forniti dalle altre discretizzazioni.
Il codice sviluppato fornisce quindi dei buoni risultati anche con una densità bassa
del reticolo. Tuttavia si nota che i coefficienti di smorzamento, legati all’energia
media irradiata, crescono con il crescere di questa densità , e quindi si vede che
i reticoli meno densi filtrano parte dell’energia irradiata dalla carena. Quanto detto
è ben evidenziato per il moto di e una motivazione qualitativa può essere
tratta dall’osservazione del sistema ondoso mostrato nelle figure 6.4 dove si
vede come il reticolo meno denso deforma l’elevazione d’onda rispetto a quello più denso.
Tuttavia anche con pochi pannelli si riescono a vedere i cavi e i picchi
principali.
All’aumentare della pulsazione, come vedremo nel prossimo paragrafo, l’energia persa
da un reticolo poco denso diviene sempre più evidente.
L’effetto dell’estensione della superficie libera è veramente minimo e quindi i pannelli trascurati dal reticolo più piccolo
hanno effettivamente un’influenza trascurabile sulla carena, inoltre, sempre per
questo reticolo, non si nota la presenza di onde riflesse e quindi anche la
condizione di radiazione possiamo ritenere che sia stata sufficientemente soddisfatta.
In particolare paragonando le griglie con densità pari a 30 pannelli per lunghezza di
carena al diminuire dell’estensione del reticolo si ottiene una massa aggiunta
sovrastimata rispetto al dato sperimentale, mentre lo smorzamento
viene sottostimato, mostrando che la sensibilità maggiore all’estensione
del reticolo si ha ancora per quest’ultimo coefficiente.
Per quanto riguarda i termini incrociati (Cross-coupling) i risultati
ottenuti sono riportati nella successiva tabella 6.2, qui ci limitiamo
ad osservare un buon risultato complessivo, sia perché non ci sono andamenti irregolari
al variare del numero dei pannelli e dell’estensione del reticolo, sia perché queste grandezze non hanno un’interpretazione fisica marcata come le precedenti.
Non abbiamo riportato invece i risultati ottenuti in diffrazione, che come vedremo
nel prossimo paragrafo sono quelli che danno minori problemi per il confronto con
i dati sperimentali.
Come risultato finale riportiamo il ossia l’ampiezza e la fase dei moti
di sussulto e beccheggio adimensionalizzati con l’ampiezza dell’onda incidente.
Qui si nota un andamento convergente verso i valori sperimentali per le fasi mentre
manca lo stesso andamento per le ampiezze dei moti ed inoltre per i reticoli più fitti si hanno dei valori più bassi dei dati sperimentali. Come vedremo, i risultati
al variare della pulsazione sono migliori di quelli che vengono presentati qui, il motivo
è che essendo vicini alla zona di risonanza si hanno delle forti variazioni delle
ampiezze dei moduli al variare della e quindi è facile avere degli scarti
come quelli riportati nella tabella pur avendo dei risultati globalmente buoni.
a33 | b33 | a55 | b55 | |
---|---|---|---|---|
E | E | |||
E | E | |||
E | E | |||
E | E | |||
E | E | |||
E | E | |||
E | E | |||
E | E | |||
E | E | |||
E | E | |||
E | E | |||
E | E | |||
E | E | |||
E | E | |||
E | E | |||
E | E | |||
E | E | |||
E | E | |||
E | E |
a35 | b35 | a53 | b53 | |
---|---|---|---|---|
E | E | E | E | |
E | E | E | E | |
E | E | E | E | |
E | E | E | E | |
E | E | E | E | |
E | E | E | E | |
E | E | E | E | |
E | E | E | E | |
E | E | E | E | |
E | E | E | E | |
E | E | E | E | |
E | E | E | ||
E | E | E | ||
E | E | E | ||
E | E | E | ||
E | E | E | ||
E | E | E | ||
E | E | E | ||
E | E | E |
arg() | ||||
---|---|---|---|---|
6.3 Risultati in Frequenza
per sei carene di superficie.
In questa sezione viene studiata la risposta di alcune carene che avanzano con
certi numeri di e che vengono investite da vari sistemi d’onda.
Relativamente a questi considereremo treni d’onda monocromatici
di ampiezza , lunghezza e frequenza che raggiungono la
nave da prua. Al modificarsi di questi parametri, vengono quindi ricavate
la formazione ondosa, le forze idrodinamiche e i moti nave che ne risultano.
Quest’analisi viene realizzata, in particolare, per sei carene diverse che presentano
una geometria sempre più ”complessa”.
Identificheremo queste carene con alcuni parametri geometrici, in particolare:
-
•
il rapporto tra la lunghezza e la massima larghezza (beam),
-
•
il rapporto dove indica il massimo pescaggio (draft)
-
•
ed infine il rapporto detto in ambito navale coefficiente di finezza totale (block coefficient).
Inizieremo con una carena Wigley avente ,
da questi parametri si vede che questa carena è sufficientemente snella ed inoltre
vedremo che presenta una superficie con variazioni di curvatura molto contenute. Quindi
ci aspettiamo dei buoni risultati per entrambe le linearizzazioni viste sia quella di
Neumann-Kelvin che quella di doppio modello.
La seconda carena presenta gli stessi parametri ma ha un coefficiente di blocco
che indica una superficie con una forte variazione di curvatura lungo
le sezioni
333All’aumentare del coefficiente di blocco le sezioni tendono a riempire
il rettangolo che ha per lati il pescaggio e la larghezza della sezione, si ha quindi
la presenza di un ginocchio ossia una zona con piccolo raggio di curvatura che
raccorda due zone di bassa curvatura.,
quindi questa è ancora una carena snella ma il campo fluidodinamico
che ne risulta sarà più complesso che nella precedente.
La terza carena è generata con le stesse sezioni della prima e quindi
presenta una superficie semplice ma ha un rapporto e quindi doppio
rispetto alle altre. Per questa carena non possiamo considerare l’ipotesi di
snellezza, e ci aspettiamo che la differenza tra i due modelli lineari presenti
degli scostamenti maggiori rispetto ai casi precedenti, in particolare ci aspettiamo
dei risultati migliori per la linearizzazione di doppio modello.
La quarta carena riprende le sezioni della seconda ma, in analogia al precedente caso,
presenta un rapporto che corrisponde quindi ad un corpo non snello ed in
più con una superficie che comporta un campo fluidodinamico di una certa difficoltà .
La quinta carena è ancora una carena Wigley che presenta un coefficiente di
blocco , il più alto delle carene studiate. I rapporti
sono uguali a quelli delle prime due carene, e quindi anche questa
è una carena snella, ma la geometria è qui ancora più complessa
con una variazione della curvatura molto accentuata nelle sezioni centrali della carena.
L’ultima carena fa parte della famiglia della Serie 60, ha un
ed i rapporti ; la superficie di questa carena
ha una complessità ancora maggiore ed in particolare è l’unica carena
tra quelle considerate a non essere simmetrica rispetto al piano ,
e a non avere le normali di superficie nella prima linea d’acqua
444con linee d’acqua indichiamo le sezioni di carena con piani paralleli
al piano , in particolare la prima è proprio quella ottenuta con l’intersezione
di quest’ultimo piano contenute nel piano .
Per tali problemi viene riportato il confronto con dati sperimentali
disponibili in letteratura; per le prime carene Wigley abbiamo anche il confronto
con la Strip-Theory, mentre per la quinta Wigley abbiamo un confronto
con un codice che utilizza pannelli di ordine superiore.
6.4 Casi esaminati: Prima Carena Wigley.
Iniziamo l’analisi armonica con questa prima carena di cui ricordiamo
i tre parametri geometrici definiti nel precedente paragrafo:
.
Nella figura sottostante è riportato il reticolo utilizzato per i
descrivere questa geometria:
Abbiamo iniziato con una velocità di avanzamento corrispondente a
e in tale condizione sono stati risolti i
i problemi di radiazione e di diffrazione relativi a una certa gamma di frequenze.
Nelle figure 6.6–6.7 sono mostrati i coefficienti
e
555
Per utilizzare simbologie conformi alla letteratura indichiamo questi coefficienti
senza
(6.1)
derivanti da oscillazioni della carena in heave e pitch,in un intervallo di
pulsazioni .
Per tale intervallo la frequenza ridotta risulta maggiore
del valore critico .
Come si può notare, il coefficiente sperimentale [8]
si presenta descrescente fino ad un certo valore di oltre il quale riscresce,
e tale andamento è ben approssimato dai risultati numerici.
Diversamente accade per la massa aggiunta per il moto di beccheggio
che si mantiene invece decrescente. Qui per basse frequenze il risultato
di doppio modello è notevolmente più accurato di quello ottenuto con Neumann Kelvin.
Per quanto riguarda i coefficienti di smorzamento, si ottengono degli andamenti via
via decrescenti con la pulsazione, come già discusso nell’ultimo
paragrafo del quarto capitolo; all’aumentare della frequenza l’energia rilasciata
in sistemi ondosi è sempre più bassa. Nel moto di sussulto abbiamo
una perfetta sovrapposizione tra i due modelli e i dati sperimentali per il
coefficiente , tranne che i primi punti a bassa frequenza dove, ancora una volta
il doppio modello presenta un migliore risultato.
Si nota inoltre che anche il risultato ottenuto dalla Strip Theory è ottimo,
ciò si può giustificare considerando che in questo tipo di moto non intervengono
in maniera incisiva gli effetti tridimensionali.
Tutt’altro accade nel moto di beccheggio dove tali effetti sono presenti
in misura maggiore.
Infatti in maniera analoga a quanto visto per il termine , per basse frequenze
soltanto la linearizzazione di doppio modello fornisce valori prossimi ai dati sperimentali.
Per alte frequenze, cos come per il sussulto, i due modelli e quello di Strip Theory
convergono su un unica curva che si discosta sempre più dai dati sperimentali.
Il notevole errore commesso nella previsione del coefficiente nel moto di
beccheggio è dovuto in parte alla perdita di energia dovuta alla discretizzazione
della superficie libera ed in parte al probabile intervento di fenomeni dissipativi
di altra natura. Questo stesso effetto si presenta anche per il sussulto però qui
avviene per pulsazioni più alte come si vede dai grafici.
Passiamo quindi ai termini di Cross-coupling. Data la simmetria della carena
deve valere la relazione di reciprocità , dimostrata in [6],
tra e e, rispettivamente, e .
Tale relazione è sufficientemente soddisfatta sia dai risultati sperimentali che da
quelli di doppio–modello. Diversamente accade per l’approssimazione Neumann–Kelvin,
la cui valutazione dei termini filtra alcune informazioni sulle caratteristiche
della carena che risultano importanti per questo tipo di problemi.
Per quanto detto nell’ultimo paragrafo del capitolo quattro, abbiamo che per
il limite la matrice di massa aggiunta deve diventare
simmetrica e dato che vale anche la relazione di reciprocità si ha
che i termini di cross-coupling per pulsazioni crescenti
devono tendere a valori sempre più prossimi allo zero.
Mentre, sempre per tale limite, la matrice di smorzamento deve diventare antisimmetrica
ma per la relazione di reciprocità si ha che per ogni pulsazione vale la
.
Anche la strip-theory fornisce dei risultati che si discostano molto da quelli
sperimentali. Possiamo concludere dicendo che per i termini di cross-coupling gli effetti
della tridimensionalità del problema e la presenza di un flusso base che non sia la
semplice corrente uniforme, non sono trascurabili.
Le successive figure 6.8 forniscono gli andamenti delle
forze di eccitazione, sempre per il sussulto e il beccheggio.
Ricordiamo che questi grafici hanno come ascissa la del sistema d’onde
incidente e quindi la pulsazione qui cresce da destra verso sinistra.
Come si vede entrambi i modelli lineari utilizzati danno un’ottima approssimazione
dei dati sperimentali, sia in fase che in ampiezza (le fasi sono riferite al sistema
d’onde incidente).
Il motivo per cui le forze di eccitazione descrescono in modulo all’aumentare della
pulsazione, è che man mano che la lunghezza d’onda diventa più piccola della lunghezza
della carena sono presenti simultaneamente diverse onde lungo il corpo che producono
quindi una serie di cancellazioni. Inoltre si deve tenere presente che l’effetto
del potenziale dell’onda incidente è rilevante solo in una regione di fluido
prossima alla superficie libera, infatti dalla relazione che fornisce questo potenziale
per acque profonde
666 Abbiamo visto questa relazione nel terzo capitolo:
(6.2)
,
compare un termine esponenziale che fa descrescere
notevolmente gli effetti nelle zone di fluido sottostanti la superficie libera.
Un’altra motivazione fisica viene data dalla relazione di Haskind che
dimostra l’esistenza di un legame tra le ampiezze delle forze di eccitazione
ed i coefficienti di smorzamento; dato che questi tendono a zero per pulsazioni
crescenti anche tali forze dovranno avere questo medesimo andamento pur se con
legge diversa.
Passiamo quindi alla risoluzione del problema dinamico. Per calcolare i moti
conseguenti all’onda incidente occorre conoscere la matrice di massa, e le forze
di richiamo per la data velocità di avanzamento.
Riguardo la matrice di massa, nei casi che stiamo trattando risulta diagonale
e quindi non ci sono accoppiamenti inerziali fra i vari modi rigidi.
Anche qui le fasi sono riferite al sistema d’onda incidente che
investe la carena da prua.
Nell’intervallo di frequenze considerato, si determina un fenomeno di risonanza;
date le caratteristiche di massa (), di smorzamento () e
di richiamo () associate al sistema fluido–carena, la risonanza
per i due modi si realizza all’incirca alla stessa frequenza.
L’ordine di grandezza delle relative frequenze naturali
deriva infatti sostanzialmente dai termini che assicurano uno stesso
ordine per i due modi come abbiamo già detto nei primi capitoli(cfr. [1]).
Per questa geometria, la linearizzazione di doppio–modello fornisce risultati
decisamente in buon accordo con i dati sperimentali. Sufficientemente vicini
risultano anche i valori ottenuti tramite la formulazione di Neumann–Kelvin
come si vede nei grafici 6.9.
Tuttavia per quest’ultima si riscontra un’ampiezza di risonanza più elevata di
quella sperimentale nel caso del moto di sussulto
777 Si noti che i grafici relativi ai moti nave hanno come ascissa
la lunghezza d’onda del sistema d’onda incidente, quindi per tali
grafici si ha che le pulsazioni crescono da destra verso sinistra..
Anche la strip theory, malgrado i maggiori errori visti nella previsione
dei vari coefficienti, presenta una stima dei moti con una buona approssimazione
la quale, come vedremo, andrà peggiorando all’aumentare del numero di .
Passando ad una velocità di avanzamento più elevata
non si hanno dei cambiamenti qualitativi per i coefficienti di massa aggiunta
e smorzamento, mentre si ha per i moti un’intervallo delle pulsazioni di risonanza
più ristretto (figure 6.10,6.13).
La sovrastima dell’ampiezza di risonanza data dalla linearizzazione
di Neumann Kelvin nel moto di sussulto è aumentata con il numero di .
Quest’errore si spiega osservando i dati della tabella 6.4
la quale mostra i termini forniti da tale semplificazione e la
correzione aggiunta dal doppio–modello; quest’ultima è soprattutto rilevante
proprio per .
Sempre per i termini di richiamo, sia questa carena che
la terza (appartengono alla stessa famiglia) presentano un baricentro al
di sotto del piano , questo comporta un termine aggiuntivo per le
forze di richiamo ed in particolare l’effetto conseguente è quello di aumentare
il coefficiente legato al moto di beccheggio con un aumento della
pulsazione naturale per questo modo rigido. Comunque tale effetto è in questo caso
molto ridotto in quanto il baricentro è abbassato soltanto di una distanza
pari al del pescaggio.
Per osserviamo inoltre un peggioramento dei risultati della
strip theory, soprattutto per quanto riguarda il beccheggio;
nella figura 6.9 si può vedere come per entrambi i moti
la lunghezza d’onda corrispondente alla pulsazione di risonanza
è valutata in difetto.
N-K | del D.M. | tot. | |
---|---|---|---|
6.5 Casi esaminati: seconda Carena Wigley.
La seconda carena che abbiamo esaminato è una carena Wigley con
(6.3) |
Nella figura sottostante è riportato il reticolo con cui è stata discretizzata questa geometria. Si può osservare come le sezioni presentino delle variazioni di curvatura, nella parte centrale, più accentuate rispetto alla carena precedente:
Iniziamo l’analisi sempre con un valore del numero di pari a .
Nella figura 6.15 si osserva che per questa carena le previsioni
fatte per i coefficienti sono peggiorate rispetto alla
precedente carena. È evidente una sottostima per la massa
aggiunta relativa al beccheggio ed ancora una volta per basse frequenze si ha
un miglioramento dei risultati per quanto riguarda la linearizzazione di doppio
modello. Mentre per il sussulto l’errore della strip theory è dell’ordine di
quello commesso dai codici tridimensionali, per il modo di beccheggio si ha
un errore più marcato, gli effetti tridimensionali per questa seconda carena
sono quindi più importanti per questo modo rigido.
Invece per gli smorzamenti si hanno dei risultati migliori, ancora una volta
entrambi i tre metodi analizzati danno dei risultati coincidenti per il
moto di sussulto mentre per il beccheggio è evidente la maggior accuratezza
del doppio modello. Sottolineamo come in questo caso anche i dati sperimentali
mostrano un rateo di descrescita per il coefficiente più elevato
rispetto alla precedente carena. E’ quindi ragionevole pensare che per questa
seconda gli effetti di dissipazione che non sono tenuti in conto in
questo modello, non intervengono in maniera accentuata come per la prima carena.
Per i coefficienti di Cross Coupling ancora una volta soltanto la
linearizzazione di doppio modello segue con ottima approssimazione i dati sperimentali.
Anche per questa carena risulta sufficientemente soddisfatta la relazione di reciprocità per questi coefficienti.
Per le forze di eccitazione abbiamo una perfetta sovrapposizione delle stime
fatte da entrambi i modelli, i dati sperimentali sono riprodotti ottimamente
tranne che la fase della forza di eccitazione per il moto di beccheggio.
Nella figura 6.18 abbiamo le ampiezze dei moti nave e le relative fasi;
i risultati ottenuti non sono ottimi come per la precedente carena
ma dimostrano comunque un buon accordo con i dati sperimentali nel predire
la pulsazione di risonanza e l’ampiezza dei moti per questa.
Passando a si ha un peggioramento dei risultati in diffrazione
che comporta un peggioramento dei risultati per il . Nella figura
6.22 si vede come le lunghezza d’onda corrispondenti alle
pulsazioni di risonanza vengono sottostimate da entrambe le linearizzazioni.
6.6 Casi esaminati: terza Carena Wigley.
La Terza carena che abbiamo esaminato è una carena Wigley con
(6.4) |
Nella figura sottostante è riportato il reticolo con cui è stata discretizzata questa geometria e dove si può notare la maggiore larghezza rispetto alle prime due carene.
Partiamo dalla figura 6.24 in cui notiamo che
si hanno degli ottimi risultati nella previsione delle masse aggiunte
e degli smorzamenti . In particolare
per le due linearizzazioni danno la medesima previsione e ancora una
volta anche la strip theory fornisce dei buoni risultati. Per è la linearizzazione di doppio modello a fornire i migliori risultati e per questa
carena ciò non accade solo a basse frequenze. Tale risultato
era stato previsto in quanto il minor rapporto implica un maggior peso
del flusso di doppio modello. Anche per questa carena, come per la precedente,
i fenomeni dissipativi che non sono tenuti in conto da questo modello,
non intervengono in maniera ”pesante” per alte frequenze, come per la prima carena,
e quindi le previsioni per i coefficienti di smorzamento sono buone per tutto
l’intervallo di pulsazioni di interesse.
Per i termini di cross-coupling vale ancora quanto detto per le precedenti carene.
La stima per le forze di eccitazione è buona tranne per pulsazioni alte
(piccole ) dove viene sottostimato il modulo di (figura 6.26).
Tale errore si ripercuote sulla previsione dei moti nave, infatti l’ampiezza del
moto di beccheggio risulta sottostimata, come si può vedere nella figura 6.27.
Comunque i risultati per il risultano in questo caso molto buoni, soprattutto
per la linearizzazione di doppio modello.
Passando a si ha un peggioramento dei risultati numerici. In
particolare il valore sperimentale del coefficiente all’aumentare della pulsazione
viene previsto meglio dalla linearizzazione di Neumann Kelvin e dalla strip theory
mentre soltanto per basse pulsazioni la linearizzazione di doppio modello rimane più vicina alla realtà . Invece per è ancora quest’ultima linearizzazione
a dare la previsione più accurata.
Il coefficiente è ben previsto da tutte e tre le tecniche illustrate,
e per basse frequenze questa volta il dato sperimentale è più vicino alla
linearizzazione di Neumann Kelvin che non a quella di doppio modello.
Per lo smorzamento nel moto di beccheggio la previsione fatta
utilizzando il flusso di doppio modello è nettamente superiore alle altre due
valutazioni numeriche. Notiamo però che per alte pulsazioni i fenomeni dissipativi
non previsti dai nostri modelli iniziano a non essere più trascurabili e quindi
oltre anche il risultato di doppio modello non risulta più soddisfacente.
Per la previsione dei termini di cross coupling abbiamo un peggioramento
per il coefficiente di smorzamento . Qui il risultato del codice in
frequenza non rispetta la reciprocità di questo termine con , soprattutto
per pulsazioni elevate (figura 6.29).
Dalla figura 6.30 si può vedere che anche i risultati per le
forze di eccitazione non sono molto accurati ed il tipo di errore commesso
è simile a quello visto, sempre per ,
per la precedente carena, con il risultato che per i moti nave si ha che le
lunghezza d’onda del sistema d’onde incidente,
corrispondeti alle pulsazioni di risonanza,
risultano sottostimate rispetto ai valori sperimentali
(figura 6.31).
6.7 Casi esaminati: Quarta Carena Wigley.
La quarta carena Wigley presenta un , ed inoltre . Ricordiamo che questa carena appartiene alla stessa famiglia della seconda carena Wigley, questo significa che le sezioni trasversali sono dello stesso tipo soltanto che in questo caso sono allungate orizzontalmente come si può vedere nella figura sottostante:
Per questa carena i dati sperimentali sono riportati soltanto per 888 probabilmente perchè per una geometria cos fatta il confronto a più elevati tra i dati sperimentali e i risultati forniti dalla strip theory avrebbe sicuramente fornito dei pessimi risultati.. Iniziamo a vedere le figure 6.33, dove si può notare che il valore sperimentale del coefficiente si discosta dalle previsioni date dalle linearizzazioni di Neumann Kelvin e di doppio modello, mentre la strip-theory fornisce addirittura una previsione migliore. Per l’utilizzo del flusso di doppio modello non fornisce più i risultati migliori, qui infatti è Neumann-Kelvin a prevedere con maggior accuratezza i dati sperimentali, tranne che per pulsazioni molto basse dove il doppio modello continua a fornire risultati più vicini alla realtà fisica. Per il coefficiente di smorzamento si ha un’ottima previsione per tutte e tre le tecniche esposte. Invece per si ha un risultato molto buono per la linearizzazione di doppio modello che però va peggiorando per pulsazioni crescenti infatti in questo caso i fenomeni dissipativi esterni ai nostri modelli tornano ad avere effetti non trascurabili. Come per la carena precedente a , si ottiene per la previsione dei termini di cross coupling un peggioramento dei risultati, in special modo per il coefficiente di smorzamento che per pulsazioni elevate presenta dei notevoli errori non rispettando più la relazione di reciprocità con il coefficiente (figura 6.34). Per questa carena si hanno degli ottimi risultati per quanto riguarda il problema della diffrazione e il relativo calcolo delle forze di eccitazione (figure 6.35) e questo fa si che anche i risultati per la previsione dei moti di sussulto e beccheggio siano buoni. Dalle figure 6.36 si vede che l’errore più grande per il è commesso nella previsione dell’ampiezza per il moto di beccheggio, questa infatti viene sovrastimata a causa degli errori commessi per il calcolo del coefficiente di smorzamento .
clearpage
6.8 Casi esaminati: Quinta Carena Wigley
Vengono ora illustrati i risultati numerici relativi al problema di una carena Wigley avente i seguenti parametri geometrici caratteristici.
(6.5) |
L’elevato valore del coefficiente di blocco mostra che le sezioni centrali di questa carena sono prossime alla forma di un rettangolo e quindi presentano una ”ginocchio” con un raggio di curvatura molto basso, come si può osservare nella figura sottostante:
L’analisi è stata fatta soltanto per . Per questa
geometria si hanno dei risultati che si discostano molto da quelli visti
per le prime quattro carene.
Per questa carena abbiamo il confronto con la strip theory soltanto per
i moti navi, mentre sono presentati i risultati forniti da un codice che
utilizza pannelli di ordine superiore insieme alla linearizzazione
di doppio modello [10].
Iniziamo dalle figure 6.38 nelle quali
si vede che tutte e tre le tecniche esposte sembrano sovrastimare il coefficiente
di massa aggiunta . In realtà in questo caso i dati sperimentali per
i coefficienti di massa aggiunta non sono stati depurati dai coefficienti
delle forze di richiamo quindi l’errore che si osserva è in reltà maggiore di quello reale [9]. Quanto detto vale anche
per il coefficiente , quindi l’apparente errore commesso dalla
linearizzazione di doppio modello è sicuramente più contenuto.
(6.6) |
Benché non sia stato specificato nell’articolo, dove abbiamo preso
i dati sperimentali e quelli relativi al codice con pannelli di ordine superiore,
riteniamo che anche i risultati di quest’ultimo non siano stati depurati dai
coefficienti di richiamo.
Il coefficiente di smorzamento è , come per tutte le carene viste,
stimato con una buona approssimazione anzi il codice di ordine superiore
è quello che commette un’errore più elevato.
Per quanto riguarda il coefficiente di smorzamento abbiamo
dei valori e degli andamenti molto diversi da quelli ottenuti nelle
precedenti carene. In particolare si ha che il doppio modello sovrastima
molto questo coefficiente mentre la linearizzazione di Neumann Kelvin
fornisce dei valori più vicini a quelli sperimentali.
Il codice ”SWAN” invece sottostima questo coefficiente per tutto l’intervallo
delle pulsazioni di interesse.
Nelle figure 6.39 abbiamo i coefficienti di cross coupling in cui
si può vedere che entrambi i codici che utilizzano il flusso base
di doppio modello danno un’ottima stima dei valori sperimentali.
Per le forze di eccitazione abbiamo che i risutati migliori sono ottenuti dal codice SWAN
tuttavia i due codici che utilizzano pannelli all’ordine zero forniscono anche loro
dei buoni risultati. C’è da sottolineare che tutti e tre
danno una stima falsata della fase per il momento di eccitazione
(figure 6.40).
Infine per la previsione dei moti di sussulto e beccheggio otteniamo dalle
figure 6.41 che il codice che utilizza pannelli di ordine superiore
dà una ottima stima cos come la linearizzazione di Neumann Kelvin,
mentre l’utilizzo di pannelli all’ordine zero con la linearizzazione
di doppio modello fornisce una sottostima dei valori delle ampiezze dei moti.
Tuttavia l’accuratezza dei risultati del codice SWAN andrebbe
verificata in un numero più ampio di casi;
infatti le stime che si ottengono per i coefficienti
di massa aggiunta e smorzamento, non sono nettamente superiori a quelle
fornite dai codici che utilizzano pannelli di ordine zero, anzi si è visto
che per alcuni di questi coefficienti gli errori commessi dallo SWAN sono
anche maggiori rispetto agli altri due codici presentati.
6.9 Casi esaminati: Carena Serie
Viene analizzata infine una carena Serie avente:
(6.7) |
Tale geometria presenta un intermedio tra quello dell’ultima carena Wigley e quello della seconda e quarta carena Wigley. Rispetto alle carene Wigley analizzate in questo lavoro, si ha una geometria più complessa soprattutto per le rilevanti differenze tra la zona poppiera e quella di prua, mentre in tutte le carene precedenti c’è simmetria rispetto al piano verticale :
Questo tipo di carena è quello tra i più semplici utilizzati per la costruzione di navi da trasporto da parte dei cantieri navali e per questo risulta particolarmente interessante valutare la verifica della tenuta al mare dei codici ottenuti con questa geometria. In particolare, nelle figure 6.43–6.44 e 6.45–6.46 sono riportati i coefficienti di forza idrodinamica per la radiazione in sussulto e in beccheggio, alle velocità corrispondenti a e . Nell’intervallo di frequenze considerato l’andamento delle diverse curve è quasi del tutto analogo a quello delle carene Wigley precedenti. Soltanto per i coefficienti di massa aggiunta è stato possibile riportare i confronti con i dati sperimentali (contenuti in [11]). Per questi coefficienti si osserva complessivamente un discreto accordo numerico–sperimentale. I dati sperimentali per i due coefficienti e si mantengono tra le stime fatte dalle due linearizzazioni. In particolare per la linearizzazione di doppio modello mostra per basse frequenze una sovrastima, al contrario delle prime quattro carene Wigley, dove per basse si aveva una stima superiore del doppio modello rispetto alla linearizzazione con Neumann-Kelvin. Diversamente da quanto visto in precedenza, per questa carena non è più valida la relazione di reciprocità dei termini di cross–coupling, non presentando la carena una simmetria prua–poppa. Tuttavia vanno rispettati i limiti per e infatti, soprattutto per la linearizzazione di doppio modello, si nota come i termini e convergono verso lo stesso valore, mentre tende al crescere di ad avvicinarsi alla curva .
6.10 Elevazioni d’onda
In questo paragrafo vengono presentate le elevazioni d’onda
per i problemi di radiazione e di diffrazione, generate da alcune
delle carene analizzate.
Tutti i casi sono ottenuti con la linearizzazione di doppio–modello.
Vengono riportate successivamente diverse immagini in pianta del campo
fluidodinamico non stazionario attorno alla carena.
Tutti i casi si riferiscono a frequenze ridotte superiori al valore critico
(), pertanto non si riscontrano onde che precedono la carena.
Nelle figure 6.47–6.48
viene presentato l’elevazione d’onda associata ai problemi di
radiazione, in sussulto e beccheggio, e di diffrazione per differenti
valori della frequenza
999Ricordiamo che per i problemi di radiazione questa è la pulsazione
di oscillazione della carena, mentre nel caso di diffrazione è la pulsazione di
incontro carena–onda incidente, per .
La carena è la Wigley con e rapporto .
Si può vedere come passando dalla pulsazione ad
si manifesta, per sussulto e beccheggio, una riduzione dell’angolo con cui
divergono le onde irradiate dalla carena.
Allo stesso tempo, naturalmente, diminuisce la lunghezza d’onda trasversale
associata al sistema d’onde irradiato.
Passando invece da (v. fig. 6.47)
a (v.fig. 6.49) si ha, in particolare,
un accorciamento delle onde come prescrive la relazione di dispersione, e
un aumento dell’angolo di divergenza del sistema ondoso irradiato.
L’elevazione d’onda associata al caso della diffrazione, e in particolare
l’elevazione d’onda relativa al potenziale di scattering, presenta un
analogo comportamento al variare delle grandezze precedentemente analizzate.
Passiamo alla carena con e con una velocità di avanzamento corrispondente a ed una pulsazione pari a
. In questo caso si ha un
aumento dell’angolo di divergenza e la presenza, sia per il problema
di radiazione che per quello di diffrazione, di lunghezze d’onda più piccole
rispetto al precedente caso a parità dei valori dei parametri.
Passando a si accentua la presenza di lunghezze d’onda
trasversali sempre più piccole e quindi la necessità di utilizzare
dei reticoli sempre più densi per la superficie libera.
Per la carena con il massimo coefficiente di blocco
l’effetto dell’aumento del è quello di realizzare un incremento del
sistema d’onda divergente a cui si aggiunge una riduzione delle onde trasversali
come mostrato in [7] quindi tale effetto è del tutto analogo a quello che
si ottiene da una riduzione del numero di Froude.
Ciò è ben evidente se si fa il confronto con la prima Wigley per un numero
di pari a .
Infine abbiamo le elevazioni d’onda corrispondenti alla carena appartenente alla
famiglia Serie 60, qui si nota che la particolare forma ”aguzza” della prua permette
la genesi di sistemi d’onda con un angolo di divergenza contenuto. Si ha inoltre
che a parità dei parametri rispetto alle altre carene il pattern ondoso
risulta più regolare con la presenza di lunghezze d’onda trasversali più ampie
che nei casi precedenti.
Bibliography
- [1] J. N. Newman, The Theory of Ship Motions, Advances In Applied Mechanics, 18.
- [2] P.D. Sclavounos, Computation of wave ship interaction, Departemenent of Ocean Engineering,M.I.T.,Cambridge,MA 02139,USA.
- [3] H. Lamb, Hydrodynamics, Dover, 1932.
- [4] J. L. Hess & A. M. O. Smith, 1966 Calculation of non–lifting potential flow about arbitrary bodies, Prog. Aero. Sci. 8,1–138.
- [5] M. Landrini, M. Greco, G. Graziani, 1997 Modelli in Frequenza per la Tenuta al Mare di Carene Convenzionali, Parte I: Impostazione del problema e Metodo di Soluzione. Rapporto INSEAN 1996 - 33.
- [6] R. Timman & J. N. Newman, The coupled damping coefficients of symmetric ships, Journal of Ship Research, Vol. 5, No. 4, pp. 34–55, 1962.
- [7] J. N. Newman, Marine Hydrodynamics, Cambridge University Press, 1977.
- [8] J. M. J. Journée, Experiments and Calculations on Four Wigley Hull Forms, Report No. 909, Ship Hydromechanics Laboratory, Delft University of Technology, Delft, The Netherlands, 1992.
- [9] J. Gerritsma, Measurements of Hydrodynamic Forces and Motions for a Modified Wigley Model, unpublished, 1986.
- [10] D. E. Nakos, Ship Wave Patterns and Motions by a Three Dimensional Rankine Panel Method, MIT.
- [11] J. Gerritsma, Ship Motions in Longitudinal Waves, International Shipbuilding Progress, Vol. 7, No. 66, 1960.
- [12] T. F. Ogilvie, E. O. Tuck, A rational Strip Theory for Ship Motions – Part 1, Report No. 013, Dept of Naval Architecture and Marine Ingineering, Univ. of Michigan, USA, 1969.
- [13] G. K. Batchelor, An Introduction to Fluid Dynamics, Cambridge University Press, 1967.
- [14] N.I. Muskhelishvili, Singular Integral Equations Dover Publication,Inc. Second Edition 1992.
- [15] T. Francis Ogilvie, Recent Progress Toward The Understanding and Prediction of Ship Motions. David Taylor Model Basin Washington, D.C.
Chapter 7 Formulazione integrale del problema nel dominio del tempo.
Nel seguito si affronta la soluzione numerica nel dominio del tempo del problema (linearizzato) definito nel quarto capitolo. Prima di addentrarci in dettagli algoritmici e nella descrizione di alcuni risultati preliminari ottenuti, è importante sottolineare le finalità di questo differente percorso seguito.
Come si ricorderà da quanto discusso nei precedenti capitoli, è teoricamente possibile, per esempio imponendo ingressi transitori sulle variabili lagrangiane, arrivare al calcolo diretto del nucleo 111Sottolineamo che le prove impulsive sono sulle variabili , grazie al passaggio fatto nel quarto capitolo dalla funzione alla funzione legato alla sollecitazione idrodinamica in uscita tramite la
(7.1) |
Nota tale funzione che in teoria può essere calcolata con una soltanto di queste prove, è possibile trovare le funzioni , attraverso le trasformate seno e coseno
(7.2) |
Nel caso di soluzione nel dominio della frequenza queste funzioni vanno calcolate per un dato insieme di valori di ed ognuna di queste pulsazioni richiede la soluzione ab initio del problema integrale. Da qui nasce il potenziale interesse per un modello nel dominio del tempo coniugato con l’uso di ingressi transitori.
Per estrarre dalle forze idrodinamiche misurate occorre conoscere preventivamente le matrici delle forze istantanee, . Una volta note le funzioni e è possibile scrivere la funzione di trasferimento complessiva note le matrici che descrivono la dinamica libera della carena.
Ovviamente per prove transitorie o impulsive non si devono intendere prove fondate ull’uso di impulsi di Dirac o comunque estremamente compatte nel tempo in quanto ciò comporterebbe dei problemi numerici, cos come nelle prove sperimentali reali non è possibile sollecitare il modello con questi ingressi. Quindi sia in campo numerico che in campo sperimentale esiste l’esigenza di trovare delle funzioni impulsive speciali che abbiano uno spettro sufficientemente ampio da contenere le frequenze di interesse, e che siano allo stesso tempo praticamente attuabili sul modello.
Ricavata la funzione possiamo valutare il problema della risposta ad un sistema ondoso
(7.3) |
una volta risolto il problema della diffrazione e quindi ricavata la funzione . Per trovare queste funzioni, come abbiamo visto nei capitoli precedenti, occorre risolvere un certo insieme di problemi di diffrazione per diversi valori della pulsazione, ad ognuno dei quali compete una certa ampiezza , a meno che, in analogia ai problemi radiativi, si consideri l’interazione con sistemi ondosi compatti nello spazio e che quindi abbiano un ampio contenuto in frequenza. Anche in questo caso, con una sola prova nel dominio del tempo, sarebbe possibile ricavare la funzione [1] (oltre che per la tenuta al mare, prove analoghe si possono costruire per la manovrabilità delle navi).
7.1 Studio del problema lineare nel dominio del tempo
Per semplicità ci concentreremo sulla più semplice formulazione tipo : i risultati, come visto, sono spesso soddisfacenti e la principale attenzione potrà essere rivolta agli aspetti algoritmici tralasciando, per ora, le difficoltà insite nei termini aggiuntivi contenuti nella linearizzazione di doppio modello.
Come per la formulazione nel dominio della frequenza, anche in questo caso verrà utilizzata una rappresentazione indiretta del potenziale in termini di distribuzioni di semplice strato sulla carena e sulla superficie libera.
Per quanto riguarda la discretizzazione temporale invece useremo due differenti approcci. Nel primo le derivate temporali contenute nelle condizioni di superficie libera verranno approssimate attraverso differenze finite. Nel secondo schema verrà utilizzato un algoritmo tipo . Una prima valutazione del ’comportamento’ degli algoritmi verrà effettuata considerando il problema, più semplice rispetto a quello della tenuta al mare, della partenza da condizione di quiete fino al raggiungimento delle condizioni di moto rettilineo uniforme in mare calmo. Sarà in particolare possibile valutare la stabilità al variare della discretizzazione e dell’ampiezza del dominio di calcolo, del passo temporale , del numero di per citarne alcuni. Una volta assicurata la stabilità si potrà valutare il tempo che occorre a raggiungere le condizioni stazionarie e se esiste una particolare condizione iniziale che consenta una riduzione del transitorio stesso, al termine del quale si potrà dare un giudizio di merito attraverso il confronto con dati sperimentali relativi alla resistenza d’onda in condizioni di regime. In questo caso verrà fatto anche un confronto con i risultati ottenuti mediante un codice stazionario 222Il codice per il calcolo della resistenza d’onda WARP [6].
Rispetto all’approccio in frequenza, quello nel dominio del tempo presenta diverse difficoltà nella trattazione della condizione di radiazione. Da un punto di vista fisico ci si può attendere che in un problema alle condizioni iniziali vengano generati sistemi d’onda che si propaghino in tutte le direzioni: anche a monte della carena. Questo fenomeno, almeno per un certo transitorio non è in diretta relazione con la frequenza ridotta e anche per valori supercritici si potrebbero avere occasionali disturbi a monte. D’altro canto, è fisicamente intuitivo come l’ampiezza dei sistemi d’onda generati debba attenuarsi al crescere della distanza. Per realizzare questa condizione nel caso di superficie libera di estensione finita si utilizza, in prossimità del confine del dominio discreto, una condizione modificata di superficie libera che ’attenui’ i segnali uscenti. Pertanto, l’ampiezza della fascia in cui si applicano le condizioni di attenuazione ed il suo posizionamento rispetto alla carena e l’intensità dello smorzamento sono altri parametri del problema discreto che si aggiungono a quelli già elencati in precedenza.
La partenza da uno stato di quiete 333e in generale tutti i problemi alle condizioni iniziali come abbiamo visto nel secondo capitolo. è un problema impulsivo e questo significa che viene coinvolta un’ampia scala di frequenze. Per questo motivo nel dominio del tempo esiste un’altra difficoltà legata alla discretizzazione della superficie libera. Se indichiamo con la lunghezza di un pannello di griglia di superficie libera, per il teorema del campionamento di Nyquist si ha che la massima lunghezza d’onda che può essere risolta dalla griglia è . Quindi l’energia delle onde che hanno una lunghezza d’onda fisica più piccola di , che spesso è significativa per superfici libere attraversate da navi, verrà distorta dalla discretizzazione della superficie libera e quindi deve essere rimossa. Il rimedio a ciò è dato dall’utilizzo di un filtro spaziale passa-basso. Anche per questo abbiamo dei nuovi parametri per il problema numerico, infatti il filtro deve essere tale da non smorzare troppo i disturbi generati dalla carena. I parametri ottimi per un filtro vanno valutati in funzione del numero di e dell’intervallo di frequenze di interesse.
Date le nuove complessità, solo brevemente accennate, caratteristiche di un approccio nel dominio del tempo il lavoro di questa tesi si concluderà nella realizzazione di un algoritmo con i requisiti sopra elencati e si rinvia a lavori successivi un approfondito studio delle ’prestazioni’ in termini di previsione di grandezze ingegneristicamente significative.
Pertanto, come ultima applicazione, verranno considerate delle semplici prove di moto forzato con legge sinusoidale e confrontati i risultati ottenuti con quelli relativi al modello nel dominio della frequenza. Al riguardo, abbiamo visto nel quarto capitolo che la trasformata di Fourier delle forze idrodinamiche è
(7.4) |
e quindi trasformando le forze valutate nel dominio del tempo possiamo trovare i coefficienti di smorzamento dalla componente immaginaria, mentre da quella reale possiamo ricavare (una volta note la quota delle forze idrodinamiche). A questo punto è possibile fare un confronto quantitativo con i risultati del codice in frequenza.
7.2 Primo schema numerico: differenze finite
Iniziamo a descrivere il primo schema numerico nel dominio del tempo. A tal proposito è utile definire i seguenti operatori lineari
(7.5) |
Nel caso della linearizzazione tipo Neumann-Kelvin, le condizioni al contorno per la superficie libera
(7.6) |
possono essere combinate giungendo alla condizione unificata sul potenziale
(7.7) |
Cos come fatto nel quinto capitolo, attraverso la discretizzazione spaziale, possiamo scrivere il potenziale di velocità come:
(7.8) |
dove è l’indice di un generico punto di collocazione mentre e indicano i pannelli sulla superficie libera o sulla carena rispettivamente. Togliendo gli indici possiamo scrivere
(7.9) |
e la condizione al contorno unificata per la superificie libera può essere espressa
(7.10) |
mentre la condizione sul corpo nel caso del semplice avanzamento è data da:
(7.11) |
Tenendo conto della (7.5), il primo membro della (7.10) può essere scritto come:
(7.12) |
A questo punto approssimiamo le derivate nel tempo con degli operatori lineari
(7.13) |
dove il pedice () indica l’istante . Nella condizione al contorno per la superficie libera discretizzata portiamo a primo membro le grandezze attuali e a secondo membro quelle passate
(7.14) |
Questa relazione può essere scritta in maniera compatta definendo delle matrici di influenza:
(7.15) |
E’ da notare che la matrice di influenza dipende dalla velocità di avanzamento. Questo è svantaggioso qualora si volesse far variare la velocità di avanzamento poiché occorrerebbe ricalcolare e invertire la matrice di influenza ad ogni passo temporale. Vedremo che utilizzando l’algoritmo Runge-Kutta non avremo tale inconveniente.
Con lo schema ora introdotto è possibile eseguire una prova con partenza impulsiva ponendo nelle condizioni iniziali, contenute in , lo stato di quiete ossia mentre in si imporrà la , e ad ogni passo temporale si risolverà il sistema algebrico scritto con le relative al tempo come incognite.
Nel caso di partenza impulsiva si ottiene un transitorio molto lungo e quindi un notevole tempo di calcolo per raggiungere le condizioni stazionarie. Per ridurlo sono state utilizzate come condizioni iniziali le che competono al flusso di doppio modello con una corrente di intensità pari ad . Il risultato è soddisfacente, ottenendo una notevole riduzione del transitorio per le forze idrodinamiche, come si può vedere nei grafici riportati più oltre.
Una volta note le ad un dato istante è possibile calcolare l’elevazione d’onda dalla condizione dinamica per la superficie libera e le forze idrodinamiche dalle pressioni attraverso l’equazione di Bernoulli
(7.16) |
ossia
(7.17) |
(7.18) |
Notiamo che sia per il calcolo del termine noto che per quello dell’elevazione d’onda occorre memorizzare le matrici di influenza mentre per il calcolo della pressione occorre memorizzare e quindi insieme alla matrice di influenza occorre memorizzare l’intera matrice con indici che variano sia sul corpo che sulla superficie libera.
Fin qui l’algoritmo illustrato non tiene conto della condizione di radiazione che occorre imporre per evitare riflessioni non fisiche al contorno del dominio. Per far ciò una certa porzione della griglia di superficie libera viene ’dedicata’ allo smorzamento delle onde uscenti. In questa zona le condizioni di superficie libera vengono alterate introducendo una certa viscosità artificiale per l’attenuazione delle onde. La spiaggia numerica deve essere fatta in modo da non generare onde riflesse sulla superficie libera che altrimenti altererebbero tutto il campo e quindi anche le forze sulla carena. Questo smorzamento può essere dato in diversi modi, sulla condizione al contorno cinematica, su quella dinamica o su entrambe. In una prima modalità si introduce uno smorzamento nella condizione al contorno dinamica ottenendo
(7.19) |
Dove il coefficiente di smorzamento è zero sulla superficie libera e diventa diverso da zero quando si entra nella zona di griglia dedicata alla spiaggia. In particolare il suo valore crescerà monotonicamente man mano che si considerano punti sempre più lontani dalla carena. In una seconda modalità si considera uno smorzamento sulla condizione cinematica
(7.20) |
Entrambe queste condizioni modificate cambiano la matrice di influenza e i termini noti, ad esempio nel secondo caso si ha
(7.21) |
7.3 Secondo schema numerico: Runge Kutta
La prima differenza di questo secondo schema è che la matrice di influenza per il calcolo delle non viene costruita con la condizione di superficie libera unificata. In questo caso il calcolo delle distribuzioni di semplice strato, nell’istante attuale, sulla carena e sulla superficie libera viene fatto imponendo la sola impermeabilità sul corpo, e la conoscenza del potenziale di velocità sulla superficie libera. Riprendiamo le formule per la discretizzazione del potenziale di velocità sulla superficie libera e sul corpo.
(7.22) |
E quindi possiamo scrivere il sistema algebrico:
(7.23) |
Come si può vedere quasta matrice di influenza non dipende dalla
velocità di avanzamento .
Per questo schema occorre inoltre memorizzare altre tre matrici, e questo
è uno svantaggio rispetto allo schema precedente il quale richiede
una quantità di memoria più bassa:
(7.24) |
(7.25) |
e per ultima la matrice che servirà per il calcolo delle pressioni sul corpo come per il precedente schema:
(7.26) |
L’utilizzo del metodo di Runge-Kutta porta a suddividere ogni passo temporale in più sotto-passi; maggiore è il numero di questi e maggiore sarà l’ordine di accuratezza nel tempo a scapito però dell’onere computazionale. Nel metodo precedente invece l’accuratezza è nella scelta degli operatori e e quindi una maggiore accuratezza modifica la matrice di influenza ma il tempo di calcolo non ne risente. Per la condizione al contorno sulla superficie libera non utilizzeremo quella unificata, in quanto per l’algoritmo di Runge-Kutta, occorre avere un sistema di equazioni differenziali al primo ordine, per questo considereremo le due condizioni al contorno cinematica e dinamica nelle variabili e :
(7.27) |
Dove la condizione cinematica è stata modificata per introdurre la spiaggia numerica,
cos come è stato fatto nel precedente schema numerico.
Per la descrizione utilizziamo un metodo di Runge-Kutta al secondo ordine:
(7.28) |
Nel sottointervallo si calcolano le grandezze:
(7.29) |
Nel nostro caso con uno schema al secondo ordine abbiamo . Sempre in questo sotto-intervallo si calcola la velocità e l’accelerazione si costruisce quindi il termine noto:
(7.30) |
e si risolve il sistema 7.23 nelle incognite a questo punto si utilizzano le due condizioni al contorno per la superficie libera:
(7.31) |
Qui le grandezze possono essere calcolate
moltiplicando le matrici di influenza 7.24, 7.25 con le .
Ancora una volta va sottolineato il vantaggio della formulazione indiretta e il
conseguente utilizzo delle formule di Hess-Smith per il calcolo analitico
delle derivate spaziali del potenziale di velocità .
Il calcolo della può essere quindi svolto, mentre per
la condizione cinematica rimane da valutare la derivata ,
che può essere approssimata attraverso una derivata numerica fatta sui
nodi della griglia di superficie libera. Questa griglia risulta molto deformata
lungo la direzione trasversale in prossimità della carena, e poco
deformata lungo la direzione longitudinale, e ciò comporta l’introduzione
di errori di troncamento, attraverso il giacobiano, nel calcolo del
che rendono instabile lo schema numerico. Per questo abbiamo dovuto
utilizzare un’altra strada ottenuta calcolando la attraverso la
derivata rispetto a della condizione dinamica:
(7.32) |
Possiamo interpretare questa nuova relazione osservando come la curvatura
della superficie libera sia legata al rapporto di due accelerazioni.
La condizione cinematica diventa pertanto:
(7.33) |
Il problema si complica per il calcolo delle grandezze . Iniziamo dalla prima, che possiamo scrivere come:
(7.34) |
Il calcolo delle può essere fatto derivando il sistema 7.23 dove in particolare la conoscenza delle nel termine noto è data dalla condizione dinamica 7.31 che è già stata risolta:
(7.35) |
Per la occorre invece calcolare un’altra matrice di influenza e ciò comporta un ulteriore aggravio sulla memoria necessaria:
(7.36) |
Il calcolo di questa componente del gradiente di velocità non presenta i
problemi visti nel caso dei Termini perchè siamo sulla superficie libera
indeformata e quindi anche con pannelli di ordine 0 le formule di Hess-Smith
forniscono questa grandezza con una accuratezza sufficientemente buona.
Riassumiamo il calcolo delle derivate :
(7.37) |
Calcolate le grandezze nel sottoistante possiamo calcolare l’incremento delle grandezze :
(7.38) |
Nel nostro caso per uno schema al secondo ordine abbiamo
.
Terminati i sottopassi temporali possiamo sommare alle
gli incrementi per conoscere i valori del’elevazione
d’onda e del potenziale nel nuovo istante temporale .
Come ultimo rimane il calcolo delle forze idrodinamiche nell’istante .
(7.39) |
Come si vede anche qui occorre calcolare le attraverso il sistema
7.35, questo calcolo quindi prescinde dalla tecnica utilizzata per
il calcolo della grandezza , rimane però da sottolineare che per
quest’ultima occorre risolvere il sistema per ogni sottopasso temporale, mentre
le forze possono essere calcolate in ogni passo temporale.
Possiamo riassumere dicendo che, rispetto al precedente schema,
si hanno gli svantaggi di una quantità di memoria più alta
e di avere, a parità di accuratezza, un tempo di calcolo più grande.
A quest’ultimo punto si deve aggiungere che per questo schema al crescere del
numero di occorre utilizzare dei più piccoli rispetto
all’altro schema per non avere problemi di instabilità . Pertanto il precedente
schema presenta una migliore stabilità . Ciò non toglie che lo
schema che utilizza Runge-Kutta porta a dei risultati molto buoni come
vedremo nel prossimo paragrafo.
7.4 Alcuni risultati nel dominio del Tempo
Le prime prove per il codice nel dominio del tempo sono state
quelle della partenza da uno stato di quiete fino al raggiungimento
di un semplice moto di avanzamento ad un dato numero di .
Abbiamo scelto per tali prove la prima carena Wigley descritta
nel sesto capitolo.
I risultati riportati in questo capitolo sono relativi allo schema
numerico che utilizza Runge-Kutta avendo ottenuto con questo
i risultati migliori.
Nella prima figura delle 7.1 viene mostrato l’andamento del coefficiente
di resistenza relativo a due casi con diverse condizioni iniziali sul
potenziale di velocità e sull’elevazione d’onda .
In questa figura sono riportati sia il valore sperimentale della resistenza
d’onda, sia il valore fornito da un codice stazionario che utilizza
una linearizzazione di doppio modello e una discretizzazione spaziale simile
a quella utilizzata per il codice nel dominio del tempo.
Come si può osservare il valore raggiunto a regime dal codice nel dominio del
tempo è sufficientemente vicino al dato sperimentale.
Se come condizioni iniziali diamo quelle che competono al flusso base, si ha
una notevole riduzione del transitorio, e questo è un notevole vantaggio
se si sceglie di fare una prova armonica o una prova impulsiva
utilizzando come flusso base proprio lo stato stazionario ricavato con
queste prove.
Osservando la figura 7.1 si nota come il livello stazionario
sia raggiunto attraverso delle oscillazioni smorazate, è possibile
dimostrare che per tutte le forze idrodinamiche
hanno un andamento asintotico del tipo:
(7.40) |
Dove è proprio la pulsazione critica per la quale si ha
.
Sempre per il semplice avanzamento abbiamo fatto diverse prove al variare
del numero di (figure 7.2).
All’aumentare di quest’ultimo si ottiene un
transitorio sempre più piccolo ma, per la stabilità dello schema occorre
diminuire sensibilmente l’incremento temporale. Per bassi numeri di
si hanno invece dei transitori più lunghi. Inoltre, dati gli ampi angoli di
divergenza del sistema d’onda, occorre utilizzare delle griglie sufficientemente
ampie nella direzione trasversale onde evitare delle riflessioni indesiderate
all’interno del dominio di interesse.
Nelle figure 7.3 vengono mostrate le linee di livello dell’elevazione d’onda ed un taglio d’onda longitudinale, ossia eseguito mediante intersezione della superficie libera con il piano . L’elevazione d’onda riportata è quella relativa alla fine del transitorio ossia l’elevazione d’onda che compete allo stato stazionario di semplice avanzamento ad un dato . La figura mostra un confronto con i risultati ottenuti con un codice non lineare (cfr. [8],[7]), quest’ultimo fornisce una stima molto accurata dei dati sperimentali relativi alle forze e ai tagli d’onda. Dal confronto fra i due risultati è evidente come i sistemi ondosi siano qualitativamente molto simili ma le elevazioni d’onda ottenute con il codice lineare siano sensibilmente più piccole rispetto a quelle fornite dal codice non lineare. Oltre che intuitivo, questo è ben noto in letteratura. l’uso di una linearizzazione di doppio modello consentirebbe una migliore previsione dei valori locali dell’altezza d’onda. La minor intensità del sistema ondoso prodotto dal codice lineare motiva la sotto stima della resistenza d’onda rispetto a quella misurata sperimentalmente.
I risultati appaiono soddisfacenti ed il recupero dei termini
di doppio modello (pur se oneroso) consentirebbe una migliore accuratezza.
Tuttavia, in questa tesi, l’enfasi è posta sul problema della tenuta al
mare e nel seguito si è piuttosto preferito
considerare il caso di moti armonici di sussulto e beccheggio imposti alla carena
in avanzamento.
Per questi due problemi di radiazione
la condizione al contorno di impermeabilità per la carena diventa:
(7.41) |
e quindi va modificato il termine noto per i sistemi algebrici, visti nel precedente paragrafo 7.23–7.35, che calcolano rispettivamente le e le . Per contenere il transitorio, l’ampiezza del moto imposto sarà inizialmente alterata mediante una funzione di crescita graduale.
Nella figura 7.4 viene mostrata la nascita e lo sviluppo
di un sistema ondoso quando viene imposto un moto di sussulto alla
carena.
In questo caso nella condizione al contorno di impermeabilità della carena è stato tenuto anche il termine relativo alla corrente,
quindi il potenziale ottenuto è la somma di quello stazionario con
quello non stazionario (e cos per le elevazioni d’onda).
Il risultato qualitativo ottenuto è molto soddisfacente.
Una seconda prova è stata quella di confrontare le elevazioni
d’onda ottenute con il codice nel tempo con quelle ottenute con
il codice nel dominio della frequenza.
In particolare questo confronto è stato fatto sia nel caso
di sussulto che in quello di beccheggio e nelle figure 7.5 è riportato il soddisfacente confronto.
Analizziamo ora le forze idrodinamiche che ci daranno
un risultato quantitativo per il codice nel dominio del tempo.
Nella figura 7.6 è mostrata la storia temporale per
le forze idrodinamiche: nel primo diagramma si ha l’andamento temporale
della variabile lagrangiana, nel secondo l’andamento della forza verticale
(moto di sussulto) e nell’ultimo in basso l’andamento temporale del momento
di beccheggio (moto di beccheggio).
Da queste storie temporali possiamo
ricavare i coefficienti di massa aggiunta e smorzamento per fare un
confronto con i risultati forniti dal codice in frequenza.
Per ricavare questi coefficienti abbiamo sviluppato in serie di Fourier
le storie temporali delle forze idrodinamiche, escludendo la parte relativa
al transitorio.
Per la pulsazione uguale a quella della forzante ricaviamo
la parte reale e quella immaginaria, queste ci danno le grandezze:
(7.42) |
I coefficienti di smorzamento possono essere ricavati anche attraverso il valor medio della potenza erogata dalle di forze idrodinamiche. Infatti, come abbiamo visto nell’ultimo paragrafo del quarto capitolo, vale la relazione:
(7.43) |
Nelle figure 7.7 7.8 sono riportati i grafici per i coefficienti di massa aggiunta e smorzamento relativi a problemi di radiazione in sussulto e beccheggio ottenuti con il codice nel dominio del tempo. Si può qui osservare l’ottimo accordo tra i risultati forniti da quest’ultimo con quelli ottenuti con il codice in frequenza 444 Per coerenza abbiamo utilizzato anche per questo la linearizzazione di Neumann - Kelvin .// In conclusione, i buoni risultati ottenuti per le prove armoniche suggeriscono l’applicazione del codice nel dominio del tempo all’analisi delle risposte ad ”opportuni” ingressi transitori. Sarà quindi possibile stimare il nucleo delle forze idrodinamiche attraverso un’unica prova e si potrà ottenere l’intera curva dei coefficienti di massa aggiunta e smorzamento al variare della pulsazione (ovviamente a parità di altri parametri quali la velocità di avanzamento e la geometria di carena analizzata). Il calcolo dei suddetti coefficienti sarà fatto attraverso la parte reale e immaginaria della trasformata di Fourier della matrice alle quali però devono essere sommate le matrici e delle masse aggiunte e degli smorzamenti valutate per , queste potranno essere calcolate attraverso l’analisi di flussi potenziali intorno al doppio modello generato dalla carena e dalla sua immagine riflessa 555Di ciò abbiamo già discusso nell’ultimo paragrafo del quarto capitolo rispetto al piano .
Studiati e superati i problemi numerici connessi con la simulazione di ingressi transitori, si potrà valutare se l’approccio nel dominio del tempo sia in grado di fornire delle stime dei dati sperimentali in un tempo di calcolo ridotto rispetto ad analoghi codici sviluppati nel dominio della frequenza.
Bibliography
- [1] G.Calcagno, C.Lugni, M. Landrini. Identificazione delle caratteristiche di manovrabilità e tenuta al mare di veicoli marini mediante tecniche di prova impulsive. Rapporto INSEAN 1993 - 54, Febbraio 1997.
- [2] P.D. Sclavounos, Computation of wave ship interaction., Departemenent of Ocean Engineering,M.I.T.,Cambridge,MA 02139,USA.
- [3] T. Francis Ogilvie, Recent Progress Toward The Understanding and Prediction of Ship Motions. David Taylor Model Basin Washington, D.C.
- [4] H.J. Prins and A.J. Hermans, Time Domain Calculation of Drift Forces on Floating Two Dimensional Object in Current and Waves. Delft Unifersity of Technology, The Netherlands.
- [5] D. E. Nakos, D. Kring and P.D. Sclavounos, Rankine Panel Methods for Free-Surface Flows. Massachusetts Institute of Technology , USA
- [6] E.F. Campana, D. Peri, 1997 ”Simulazione Numerica delle Prove di Rimorchio in Acqua Calma. Parte I: Prove con Assetto Bloccato” Rapporto INSEAN 1993 - 30.
- [7] M. Landrini, M. Greco, G. Graziani, Aspetti numerici della simulazione del flusso attorno ad una carena investita da onde, Atti AIMETA, vol. I, 1997, Rapporto INSEAN 1996-29.
-
[8]
M.Greco, Forze idrodinamiche e formazione ondosa nel moto di veicoli marini
Dipartimento di Meccanica e Aeronautica. Università di Roma La Sapienza,
Rapporto INSEAN 1993 - 29
Chapter 8 Conclusioni e Sviluppi per il futuro.
In questa tesi è stato studiato numericamente il campo idrodinamico attorno ad una nave in avanzamento in mare formato. L’elemento che ha guidato l’impostazione generale del lavoro è essenzialmente la volontà di sviluppare codici di calcolo in grado di analizzare problemi geometricamente complessi e, quindi, fornire strumenti di progettazione e verifica di una nave reale. Pertanto, come necessario compromesso fra aderenza al fenomeno fisico e accettabili costi computazionali, il problema è stato formulato nell’ambito di un modello di fluido non viscoso in moto irrotazionale e le non linearità insite nel fenomeno sono state eliminate seguendo una procedura di linearizzazione basata sul concetto di flusso base arbitrario.
In questo contesto, dopo una rilettura degli aspetti teorici fondamentali, sono stati sviluppati due differenti approcci per la soluzione del problema matematico cos definito.
In un primo caso il problema non stazionario al contorno è stato ricondotto ad un problema nel dominio della frequenza. In tal modo è stato possibile riprodurre con un ottimo accordo dati sperimentali relativi a carene di complessità geomtrica crescente. Sulla base di questi incoraggianti risultati sono stati individuati alcuni futuri sviluppi applicativi del modello di calcolo, sostanzialmente mirati a renderlo un strumento idoneo allo studio di moderne carene commerciali. Infatti, come risultato della tendenza verso lo sviluppo di naviglio veloce, le carene sono sempre più caratterizzate da prue snelle a ’V’ pronunciata (bow flare) con bulbo prodiero per ridurre la resistenza all’avanzamento e poppa troncata (transom) per una sua ulteriore diminuzione. Tali geometrie andranno sistematicamente studiate, verificando cos il grado di attendibilità del modello mediante il confronto con dati sperimentali.
Il secondo approccio, potenzialmente di estremo interesse, consiste nella soluzione del problema non stazionario e nell’interpretazione dei risultati mediante analisi di Fourier per determinare l’operatore di risposta. Infatti, almeno per sistemi lineari, è teoricamente possibile determinare l’operatore di risposta di un veicolo in mare con un limitato numero di prove transitorie.
Su questa base è stato sviluppato un algoritmo di calcolo per la soluzione del problema non stazionario nel dominio del tempo. Simulando l’evoluzione del fenomeno sin dalla quiete, sono stati riprodotti con successo sia risultati relativi al problema della resistenza d’onda in condizioni di moto rettilineo a velocità costante, sia prove di moto armonico forzato mediante le quali sono stati riprodotti i risultati ottenuti con il codice in frequenza. Su questa base verrà nel prossimo futuro sviluppato lo studio numerico della tenuta al mare mediante prove transitorie: se coronato da successo il metodo dovrebbe consentire una drastica riduzione del tempo totale per la valutazione teorica dell’operatore di risposta e lo strumento di calcolo sviluppato potrebbe divenire definitivamente idoneo alla progettazione navale.
Nello sviluppo dei metodi di calcolo sono state individuate alcune problematiche di natura numerica degne di attenzione per il futuro.
In particolare, malgrado lo sforzo positivo mirato ad una corretta valutazione dei termini del problema di doppio modello, la necessità di valutare il gradiente del campo di velocità su superfici geometricamente complesse richiede lo sviluppo di tecniche di soluzione per le equazioni agli integrali di contorno che siano più accurate di quelle usate in questo lavoro.
Una ulteriore riduzione dei tempi di calcolo potrebbe essere ottenuta mediante tecniche di decomposizione in sotto–domini del campo fluidodinamico. In alcune esperienze è stato mostrato come sia possibile avere un costo computazionale dell’ordine del numero totale delle incognite e non del suo quadrato come nei convenzionali solutori BEM.
Sembra inoltre essenziale sottolineare l’importanza di una accurata analisi di sensibilità della soluzione al variare dei parametri discreti. Infatti, con riferimento alla simulazione nel dominio del tempo, ci si può aspettare che i risultati relativi ad ingressi compatti nel tempo possano essere falsati da una non corretta relazione di dispersione.
A conclusione si vuole evidenziare il valore propedeutico, se non sinergico, del presente studio al fine dello sviluppo di modelli completamente non lineari.
Appendix A Calcolo numerico dei termini
A.1 Introduzione
In questa appendice vengono presentati alcuni risultati numerici ottenuti con la formulazione linearizzata sviluppata in [3] per l’analisi in frequenza della tenuta al mare di carene convenzionali. Sono esaminate entrambe le linearizzazioni che essa prevede, in particolare, quella alla Neumann–Kelvin e quella di doppio–modello.
Lo studio della risposta a sistemi ondosi preesistenti, e pertanto dell’accoppiamento campo fluidodinamico–moto della nave, è condizionato in modo sostanziale dal calcolo dell’azione idrodinamica agente sulla carena che dipende, a sua volta, dal gradiente del potenziale e dal gradiente di velocità del flusso ’base’ sul corpo. Tale legame si ritrova nei termini introdotti mediante la (2.30) e nei coefficienti di ’richiamo’ definiti dalla (2.40), entrambe contenute nel rapporto tecnico citato, e può essere fonte di errori numerici notevoli. In particolare, una certa difficoltà è associata al calcolo di . Naturalmente quanto detto vale per la linearizzazione di doppio–modello, essendo il gradiente della velocità identicamente nullo per la linearizzazione alla Neumann–Kelvin. Se si considera, pertanto, la prima delle due semplificazioni si ha la necessità di superare prevedibili inconvenienti numerici. A tal proposito, ma solo sotto certe ipotesi, per i termini il calcolo di può essere evitato, potendo determinare tali termini mediante una relazione integrale che elimina la dipendenza da questa variabile. Il problema rimane tuttavia per i coefficienti di ’richiamo’.
Per calcolare in modo accurato sulla superficie del corpo, risulta conveniente ricorrere ad una tecnica di estrapolazione. Per tale ragione, nella prima sezione di questa appendice viene presentata una analisi approfondita riguardante l’influenza della geometria, della discretizzazione e di altri parametri numerici nella valutazione delle derivate di e dei conseguenti termini . In particolare, sono considerati i casi di avanzamento di una sfera e di un ovoide di Rankine, per i quali esistono soluzioni analitiche di confronto. Questa indagine di tipo euristico permette di giungere ad importanti conclusioni, alcune delle quali sono da ritenersi di carattere generale. Fornisce, inoltre, i criteri per una valutazione opportuna delle variabili d’interesse, limitata tuttavia dall’uso di pannelli di ordine zero per la discretizzazione di entrambe le porzioni della frontiera di .
Nella seconda parte, la metodologia viene applicata all’analisi del seakeeping di alcune carene a geometrie semplici. In particolare, sono considerate tre carene Wigley modificate ed una Serie 60 (Cb = 0.6). Nei casi trattati le carene sono sottoposte a sistemi d’onda incidente di varia lunghezza e vengono inoltre analizzate diverse velocità di avanzamento. Sono valutati i coefficienti di ’massa aggiunta’ (), di ’smorzamento’ () e di ’richiamo’ (), inoltre, la forza di ’eccitazione’ () e l’ampiezza dei moti nave che ne derivano (). Per alcuni di questi risultati sono infine mostrati i confronti con dati sperimentali disponibili in letteratura.
A.2 Calcolo accurato del gradiente di velocità sul corpo
I termini 111 come i gradi di libertà associati alla carena per la quale si assume un comportamento rigido. risultano definiti dalla relazione
(A.1) |
per ogni della configurazione media occupata dalla nave222Nella (A.2) è la normale alla carena mentre indica il potenziale del flusso ’base’ (cfr. [3]) associato al problema. e dipendono, pertanto, in generale dalla variabile gradiente di velocità. In alcuni casi tuttavia, è possibile procedere per altra via. Infatti, sotto alcune ipotesi, tra le quali: superficie del corpo continua e wall–sided, si può dimostrare ([4]) la validità della relazione integrale
(A.2) |
in cui indica la funzione di Green di spazio libero (cfr. [3]). Il vantaggio appare evidente non comparendo in essa il termine . Vengono cos evitati i problemi numerici associati al calcolo di questo, tuttavia, se ci si allontana dalle ipotesi di validità della (A.2) non resta che applicare la definizione.
Inoltre la dipendenza da tale grandezza è presente anche per i coefficienti di richiamo , pertanto, è opportuno valutare il tipo di problemi numerici che il suo calcolo comporta e procedere verso una metodologia capace di garantire un’opportuna accuratezza.
A.3 Applicazione di un processo di estrapolazione
La formulazione in oggetto è caratterizzata dall’introduzione di pannelli di ordine zero in corrispondenza della porzione bagnata della carena e sulla superficie libera indisturbata. Questo rende particolarmente semplice la formulazione, riducendo il numero di variabili da calcolare rispetto ad un metodo di ordine superiore. Tuttavia, risultano diminuite anche l’accuratezza e la varietà di informazioni rese disponibili. In particolare, se ci si avvicina progressivamente alla frontiera , viene persa l’informazione associata alla sua curvatura. Naturalmente ciò non è rilevante per , almeno per i problemi discussi in questa sede, per i quali, la condizione di superficie libera viene imposta sul piano . La cosa risulta diversa per la carena. In questo caso il calcolo dei gradienti comporta errori numerici rilevanti, in quanto, per , diventa decisivo l’ordine dei pannelli utilizzati. In particolare per quanto riguarda le derivate di ordine superiore al primo. Per ovviare a questo problema, si decide di introdurre una tecnica di estrapolazione che consente di ricavare le derivate sul corpo mediante il valore da queste assunto nelle sue vicinanze, dove risultano contenuti i relativi errori numerici.
L’applicazione di un tale processo richiede la scelta di alcuni parametri, in particolare, il grado del polinomio estrapolante, il primo nodo per l’estrapolazione e la distanza tra i nodi successivi. Tali elementi, come si vedrà, sono decisivi per ottenere una soluzione sufficientemente accurata.
A.4 Casi esaminati: Sfera
Il nostro scopo è quello di studiare i problemi numerici associati al calcolo delle componenti di sulla superficie del corpo, con l’intenzione di ricavarne strumenti adatti alla relativa riduzione. Si considera come primo esempio il caso di una sfera di raggio che avanza in un fluido infinito (v. fig. A.1). Nelle figure A.3–A.8, vengono riportati, a tal proposito, gli andamenti analitici delle derivate seconde del potenziale per i punti appartenenti al piano (cfr. [13]). Con è indicato il numero del pannello dove vengono calcolate le grandezze in considerazione, è il pannello più vicino al punto di ristagno, mentre corrisponde al punto di massima velocità . In figura A.9 è mostrato invece il comportamento delle derivate seconde del potenziale all’interno del dominio fluido, al diminuire della distanza dal pannello considerato. I valori numerici si riferiscono ad una discretizzazione di pannelli. Come si può osservare, le curve rimangono quasi sovrapposte a quelle analitiche per poi separarsene definitivamente. La derivazione numerica sulla sfera introduce pertanto errori rilevanti e rende necessaria l’applicazione di un processo di estrapolazione. Affinché quest’ultimo sia utile risulta, tuttavia, fondamentale restare al di fuori della zona di allontanamento critico. Cosa non banale in quanto tale zona non ha la medesima estensione per ogni pannello. Ciò può essere rilevato per esempio dalle figure A.9 e A.10 che si riferiscono a pannelli posti sulla medesima linea d’acqua, a e gradi, rispettivamente, dalla direzione della corrente. Nella successiva figura A.11 viene invece riportato l’errore relativo
associato al calcolo di alcune componenti del gradiente di velocità, sempre al decrescere della distanza dal pannello considerato. I grafici si riferiscono a pannelli posti a , e gradi rispetto alla corrente. In essi si nota l’esistenza di un punto di minimo a causa del cambiamento di segno della differenza tra soluzione analitica e soluzione numerica, la cui posizione varia cambiando componente nonché pannello. Infine, esso dipende dalla dimensione di quest’ultimo e dalla geometria ad esso associata (triangolare o quadrangolare). In questa sede viene considerata, in particolare, una legge funzionale del tipo
(A.3) |
in cui, e sono gli angoli che individuano la posizione del pannello fissandone, rispettivamente, la sezione e la linea d’acqua. A tal proposito, le figure sopra indicate si riferiscono alla prima linea d’acqua (). E’ necessario mantenersi il più possibile nell’intorno del punto di minimo per la scelta del primo nodo dell’estrapolazione.
Nelle figure A.9 e A.10 si può inoltre osservare, per tutte le derivate numeriche, la presenza di un flesso in prossimità della sfera; punto non esistente invece nelle curve analitiche, prive pertanto di variazione di concavità. Se si sceglie il flesso come primo nodo di un’estrapolazione si riporta la soluzione numerica ad un andamento analogo a quello analitico e questo, come è facile intuire, realizza nel complesso una differenza minore tra i valori numerico–analitici di sul corpo. Tale punto, inoltre, si trova relativamente vicino a quello di minimo, infatti, utilizzando la legge (A.3) per individuare la sua posizione, si trova come per il minimo un parametro dell’ordine dell’unità.
A seguito di quanto finora descritto, e’ interessante confrontare le soluzioni numeriche relative ai due differenti processi di estrapolazione che assumono il punto di minimo dell’errore e, rispettivamente, quello di flesso come primo nodo dell’estrapolazione.
Vengono utilizzati per entrambi nodi con distanza reciproca pari a , essendo tali valori il risultato di un’attenta analisi dei parametri numerici. Entrambe le scelte comportano errori relativi contenuti, come è possibile osservare in tabella A.1. Più in dettaglio essi () sono decisamente inferiori a quelli ottenuti senza estrapolazione () e risultano inoltre del medesimo ordine333Si noti che nell’ultimo caso (v. figura A.9) la curva numerica non interseca quella analitica (non esiste un punto di minimo) ed il flesso è molto distante dal corpo. Tuttavia, questo non è penalizzante poiché il valore di nella zona di ristagno è piccolo rispetto alle altre componenti di .. Nella stessa tabella sono infine riportati i valori analitici dei gradienti di velocità ed i coefficienti della (A.3) per le due estrapolazioni, indicati rispettivamente come e .
Poiché in generale la soluzione analitica di un problema non è nota, è impossibile valutare dove venga commesso numericamente il minimo errore, si può soltanto determinarne un’approssimazione. Al contrario, la strada basata sul flesso è sempre applicabile, perché se questo punto esiste può essere individuato con precisione. Se invece la curva numerica non presenta flesso, l’informazione relativa alla curvatura diventa poco rilevante, in altri termini risulta modesto il gradiente da valutare. In tale circostanza si può arrivare molto vicini alla superficie del corpo per il primo nodo dell’estrapolazione, in particolare, un valore di pari a corrisponde ad una distanza soddisfacente. Non si commettono, tuttavia, errori notevoli valutando la grandezza direttamente sul corpo.
Pertanto, avendo verificato, mediante le precedenti figure, che le due tecniche descritte forniscono risultati confrontabili, si decide di utilizzare nel seguito l’estrapolazione che adopera il flesso.
Come ultimo risultato, in figura A.12 è mostrato il confronto relativo all’andamento di alcuni termini , in particolare e . La curva tratteggiata rappresenta la soluzione analitica, mentre le altre sono relative all’applicazione della definizione A.1, con e senza estrapolazione, e all’utilizzo della relazione integrale A.2. Dal grafico appare evidente che il calcolo diretto basato sulla definizione sia affetto da errori numerici di una certa entità. L’introduzione, invece, di una opportuna estrapolazione fornisce risultati che si sovrappongono a quelli analitici. Dal canto suo, la relazione (A.2) presenta un accordo complessivamente buono con il risultato analitico. Sbaglia tuttavia gli relativi alla prima linea d’acqua; si può dare una giustificazione di ciò considerando che stiamo discretizzando un problema integrale su una superficie aperta, e ciò comporta dei problemi sul contorno di questa ([6]). A tal riguardo, in tabella A.2 viene riportato lo scarto quadratico medio dei termini e
Come si può osservare, all’aumentare del numero dei pannelli sulla superficie del corpo, i valori numerici approssimano sempre meglio quelli analitici444Il numero di pannelli indicato in tabella si riferisce a di sfera (20x10). Essi sono ordinati seguendo le linee d’acqua a partire da quella a .. La tabella A.3 mostra il medesimo scarto quadratico medio per le diverse soluzioni numeriche. In particolare, le due tecniche di estrapolazione, entrambe basate sul punto di flesso come primo nodo, sono caratterizzate rispettivamente da e nodi. L’estrapolazione con un polinomio dell’ottavo ordine fornisce, tra tutte le soluzioni presentate, i valori più piccoli degli errori.
A.5 Casi esaminati: Ovoide di Rankine
La curva delle derivate numeriche del potenziale intorno ad una sfera, al variare della distanza dal pannello, rimane qualitativamente invariata passando al caso di una carena. A tal proposito, in figura A.17 sono mostrati gli andamenti di alcune componenti del gradiente di velocità per una carena Wigley, i quali, analogamente al caso della sfera, presentano un punto di flesso. Pertanto, la logica della tecnica di estrapolazione discussa nel precedente paragrafo può essere applicata anche al caso di carene realistiche. Tuttavia, prima di considerare problemi relativi a carene di navi, è utile analizzare una geometria più simile a questa ma per la quale esistano soluzioni analitiche. In tal modo sarà più facile selezionare i valori dei parametri per la procedura di estrapolazione.
Si esamina, in particolare, il caso di un ovoide (v. fig. A.2) il quale si configura come corpo di rivoluzione generato da una coppia pozzo–sorgente investita da una corrente uniforme [5]. Le caratteristiche di tale corpo dipendono dall’intensità delle singolarità () e dalla loro distanza relativa (), che possono renderlo più o meno affusolato. A tal proposito, nelle figure A.3–A.8, già commentate in precedenza, vengono confrontate le derivate seconde di per due ovoidi con diverso rapporto dei semiassi. Si considerano naturalmente le medesime condizioni di avanzamento in un fluido infinitamente esteso. Come si può osservare, all’allungarsi della geometria la zona associata a valori elevati dei gradienti si localizza agli estremi del corpo, in corrispondenza dei punti di ristagno. Le curve relative diventano pertanto meno regolari.
In particolare, per e , valori che corrispondono ad un ovoide abbastanza affusolato, si realizza una forma che ha un uguale a quello di una carena Wigley. Considerando pertanto tale geometria, nella figura A.13 vengono riportati gli errori relativi delle componenti di ad variare della distanza dal pannello. I risultati si riferiscono ad un reticolo con pannelli longitudinali e trasversali, inoltre, riguardano pannelli del corpo situati sulla prima linea d’acqua () con un angolo all’incirca pari, in sequenza, a , e gradi. Come si può osservare gli andamenti sono qualitativamente analoghi a quelli visti per la sfera.
Per lo stesso ovoide viene inoltre riportata la tabella A.4 analoga alla A.1, mentre nella figura A.14 è riportata la curva del coefficiente del flesso per alcune componenti di , lungo la prima linea d’acqua e con che va da a gradi.
Da ultimo, in figura A.15 è mostrato il confronto dei termini e , al variare del pannello. Come per la sfera, la curva tratteggiata si riferisce alla soluzione analitica, le altre invece all’applicazione della definizione A.1, con e senza estrapolazione, e all’uso della relazione (A.2). Anche in questo caso l’applicazione della A.1 comporta errori numerici rilevanti e similmente al caso della sfera la relazione integrale presenta errori non trascurabili in corrispondenza della prima linea d’acqua. Infine, in tabella A.5 viene riportato lo scarto quadratico medio dei termini , per le diverse soluzioni numeriche555Non è presente il valore relativo a essendo questo nullo per un solido di rivoluzione.. Come si può osservare, gli scarti quadratici per e e, rispettivamente, e sono identici per quasi tutte le metodologie. Essendo, infatti, l’ovoide un solido di rivoluzione, sway e heave, da una parte, e pitch e yaw, dall’altra, risultano indistinguibili per il flusso di doppio–modello. Diversamente, nel caso della relazione integrale (A.2) questa simmetria può essere realizzata solo per reticoli molto fitti, tali da soddisfare l’ipotesi di superficie wall–sided sul piano .
Ancora una volta l’estrapolazione con un polinomio dell’ottavo grado permette di ottenere i valori numerici più vicini alla soluzione analitica.
pan 1 | pan 5 | pan 10 | |
---|---|---|---|
E | |||
E | |||
E | E | E | |
E | E | ||
E | E | E | |
E | E | ||
E | E | ||
E | |||
E | E | E | |
E | E | ||
E | E | ||
E | E | E | |
E | E | ||
E | |||
E | E | ||
E | |||
E | E | E |
20x10 | 40x20 | 60x30 | |
---|---|---|---|
E | |||
E | E | ||
E | E |
senza estrap. | rel. int. | estrap. 1 | estrap. 2 | |
---|---|---|---|---|
E | E | |||
E | E | |||
E | E |
pan 1 | pan 5 | pan 10 | |
---|---|---|---|
E | E | ||
E | |||
E | E | E | |
E | E | E | |
E | E | E | |
E | E | ||
E | E | ||
E | E | E | |
E | |||
E | E | E | |
E | E | E | |
E | |||
E | E |
senza estrap. | rel. int. | estrap. 1 | estrap. 2 | |
---|---|---|---|---|
A.6 Casi esaminati: Carene di Superficie
La tecnica di estrapolazione utilizzata per il calcolo di , applica un polinomio di ottavo grado con il primo nodo sul punto di flesso. La posizione di quest’ultimo viene cercata entro una distanza dal generico pannello caratterizzata da un parametro dell’ (v. rel. (A.3)). Infine, la distanza tra i nodi successivi è assunta pari a . La figura A.17 mostra, in particolare, l’andamento numerico di alcune componenti del gradiente di velocità per una carena Wigley in funzione della distanza da un generico pannello. Come si può osservare, le curve presentano un flesso. Le linee tratteggiate dei grafici si riferiscono inoltre all’estrapolazione basata su tale punto, la cui posizione varia al variare del pannello secondo la legge rappresentata in figura A.16.
Bibliography
- [1] H. Lamb, Hydrodynamics, Dover, 1932.
- [2] J. L. Hess & A. M. O. Smith, 1966 Calculation of non–lifting potential flow about arbitrary bodies, Prog. Aero. Sci. 8,1–138.
- [3] M. Landrini, M. Greco, G. Graziani, 1997 Modelli in Frequenza per la Tenuta al Mare di Carene Convenzionali, Parte I: Impostazione del problema e Metodo di Soluzione. Rapporto INSEAN 1996 - 33.
- [4] T. F. Ogilvie, E. O. Tuck, A Rational Strip Theory for Ship Motions – Part 1, Report No. 013, Dept of Naval Architecture and Marine Ingineering, Univ. of Michigan, USA, 1969.
- [5] G. K. Batchelor, An Introduction to Fluid Dynamics, Cambridge University Press, 1967.
- [6] N.I. Muskhelishvili, Singular Integral Equations Dover Publication,Inc. Second Edition 1992.